Traquandi, Luciano
Personale docente
E' possibile trovare la persona:
Edificio 1 Primo Piano
Telefono: 0331 572482
Telefono: 0331 572338
Segreteria: 0331 572205
Fax: 0331 572260
E-Mail: ltraquandi@liuc.it
Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico
Curriculum Vitae
Titoli di studio: |
Laurea in Ingegneria Elettronica Politecnio di Milano Corso Biennale in Psicologia delle Organizzazioni presso Centro Berne di Milano |
Posizioni presso la LIUC: |
professore a contratto |
Posizioni presso altre università: |
Professore a contratto in Intercultural Communication presso Uniceristà Jean Moulin di Lione Visiting Professor all'Université Pantheon Assas Paris 2 entro il Master II Stratégie et Entrepreunariat Docente di Organisational BEhaviour presso MIP Business school del politecnico di Milano Conferenziere alla Sorbona Adjunct Professor a HEC PAris in Unconventional PAradigms of Management |
Attività di ricerca: |
Lavoro in culture estere (Cross Culture) Dinamiche individuali e di gruppo aspetti umani di Merger e Acquisition Gestione del conflitto Dinamiche di leadership Paradigmi manageriali non convenzionali Applicazioni della spiritualità al management |
Esperienze professionali: |
Progettista elettronico, marketing internazionale formazione manageriale presso multinazionale Attività professionale con studio proprio su gestione delle risorse umane e formazione manageriale Analisi di culture organizzative in processi di Merger and Acquisition |
Principali pubblicazioni: |
• Riorganizzazioni produttive: gli aspetti relazionali di C. Sella e L. Traquandi, Economia e management, maggio 1990 • Lo scioglimento del gruppi, indicazioni per il leader di L. Traquandi, Neopsiche, dicembre 1991 • Problem Solving nelle organizzazioni di L. Traquandi e P. Castellucci, Economia e Management, maggio 1992 • Il processo negoziale, considerazioni operative di L. Traquandi, Economia e Management, settembre 1994 • Corso di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane, Letture complementari di P.Castellucci, F. Ricardi, L. Traquandi- Edizioni Guerini, aprile 1996 • La flexibilité dans la préparation des dirigeants italiens di P. Castellucci e L.Traquandi, capitolo del libro “Préparer les dirigeants de demain” di F. Bournois e S. Roussillon Editions d’Organisation, Paris 1998 • Cross-Cultural approaches to Leadership development, di B. Derr, S.Roussillon, F.Bournois, 2003, Quorum Book (Connecticut, USA), capitolo: Leadership Italian Style, di P. Castellucci e L. Traquandi). • Black Box; una via non convenzionale per il management, Economia&Management, p 97-114, Etas, Milano, dic 2006 • “Quand le dirigeant doit-il sortir des sentiers battus?Comités Exécutifs, Voyage au couer de la dirigeance Eyrolles, Paris, 2007 Castellucci P., Traquandi L. (2009), “Le culture organizzative: le diverse anime dell'impresa”, Diversity Management, pp. 29-106, Milano, IPSOA Traquandi, L., (2013, "Modelli manageriali non convenzionali: rischiosa provocazione o un’opportunità per il cambiamento?", Sviluppo & Organizzazione, Milano, ESTE • Paper presentato nel Giugno 2016: From case analysis to model: inspiration drawn from an investigation of company culture , 15th conference on research methodology for Business and management studies, Kingston Business School, UK •Castellucci, P., Ruffini, R., Sferrazzo, R., Traquandi, L., Da Giacobbe a Israele: il rito nelle relazioni individuo-organizzazione , Sviluppo&Organizzazione, p 28-36, ESTE, Milano, Febbraio 2017 •Puglisi, M., Traquandi, L., (a cura di), (2018), Scuola, Università e Impresa, ripensare le opportunità educative, Guerini Next, Milano |