A90088 Introduzione alle relazioni internazionali

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2015/16 Primo Semestre

foto
Docente TitolareGianfranco Benedetto
E-mailgbenedetto@liuc.it
UfficioEdificio Torre Quarto Piano
Telefono

Obiettivi di apprendimento attesi

L’attuale sistema internazionale richiede la capacità di valutazione dei maggiori eventi politici, sociali, militari, economici  e, soprattutto, la comprensione delle cause profonde che li hanno prodotti. Per gli studenti di economia, particolarmente coloro che hanno un indirizzo in International business rappresenta una conoscenza imprescindibile. 

Risultati di apprendimento attesi

Una più approfondita conoscenza dell’attuale scenario internazionale e dello svolgersi dei maggiori eventi storici che hanno condotto alle attuali relazioni tra gli stati.  Capacità di ricercare le cause profonde di avvenimenti politici, economici, sociali, militari. Conoscenza che rappresenterà un importante valore aggiunto soprattutto in un'attività di gruppo  evidenziando le proprie capacità di leadership.   Conoscenze utili per favorire la propria attività  e le proprie relazioni nell'ambiente lavorativo, soprattutto  se  sarà nell'ambito delle organizzazioni internazionali, delle risorse umane, della carriera diplomatica. 

Contenuti dell’insegnamento

- Attuale quadro internazionale: A)Medio Oriente: il sorgere del primo Islam radicale.  Al Qaeda. La guerra contro l’Iraq di Saddam Hussein e la destabilizzazione del Medio Oriente. Il secondo Islam radicale: l’Isis.  Le attuali aree di crisi mediorientali: Iraq, Libia, Siria, Yemen. Le motivazioni religiose dei combattenti. Chi e perché sostiene l’Isis. Lo scarso coordinamento dei diversi paesi nella lotta all’Isis. B)Russia:  Quale ruolo nell’attuale quadro internazionale. Le cause profonde della crisi Russia-Ucraina: il patriottismo, il sentimento religioso, il significato di Terza Roma. C)Europa: dall’idea dei padri fondatori all’istituzione odierna. D)NATO: partecipazione a esercitazione pratica nell’ambito di una simulazione di crisi internazionale creata dalla NATO.

- Analisi storica: A) La condizione politica ed economica dell'Europa all'inizio del XX secolo e la sua posizione rispetto al resto del mondo.  Le cause profonde che condussero alla prima guerra mondiale: analisi degli aspetti politici, militari, economici e aspetti psicologici delle classi dirigenti. Analisi delle relazioni tra diversi  vertici politici e vertici militari subito prima della prima guerra mondiale.  La tradizione isolazionista americana. Cause del coinvolgimento degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale. L’internazionalismo del  presidente  Wilson e l’ingresso degli Stati Uniti nel mondo europeo. I trattati di pace e le loro conseguenze politiche ed economiche. Il mito della prosperità  permanente americana e la cause della grande depressione del 1929.  Conseguenze   politiche, militari, economiche della crisi economica del 1929. La rottura dell’equilibrio internazionale: la risposta del Giappone alla crisi economica. L’economia dirigista della Germania. La risposta dell’Italia alla crisi economica. La politica estera della Germania negli anni Trenta e le sue ripercussioni. Le cause che condussero alla seconda guerra mondiale. Le cause della guerra fredda e la ripartizione bipolare del mondo.  B) Il mondo post guerra-fredda.

- Comparazioni di sistemi complessi: Relazioni tra stati e relazioni all'interno di strutture produttive di medie-grandi dimensioni. Comparazioni tra condizioni favorenti buoni rapporti tra gli stati e all'interno di medie-grandi imprese. Capacità del management aziendale e analogie con il "management" di un paese. Creazione della fiducia in campo internazionale e all'interno di grandi realtà produttive. Miglioramento delle relazioni tra gli stati ed equivalenza delle relazioni all'interno delle grandi aziende. Analogia tra  provocazioni tra gli stati e  tra  aziende tra loro competitive. Autorità e autorevolezza tra gli stati e all'interno delle imprese.  Significato economico e sociale delle aspettative. Rilevanza e difficoltà di "fare sistema".  Significato di PIL qualitativo. La valutazione pratica di un paese dove investire. 

- Analisi delle cause profonde:Basi della psicologia delle masse: diversità di tradizioni, di usi, di costumi che differenziano i singoli paesi e la loro  influenza nella  organizzazione politica, sociale ed economica di un paese  e nei rapporti con gli altri stati. Analisi dei meccanismi politici ed economici decisionali e suoi  aspetti psicologici. Classi dirigenti: qualità e capacità. Ruolo della pubblica opinione e dei gruppi di pressione. Influenza delle capacità militari di un paese. Differenziazione tra sintomi e cause di un evento e loro rilevanza nell'analisi internazionale. Ricerca delle cause profonde  delle decisioni politiche, economiche, militari per la comprensione degli eventi di carattere internazionale.

____________________

 I diversi argomenti saranno opportunamente inseriti nelle singole lezioni anche se nel "Programma delle Lezioni" - si veda oltre -  non sono indicati per non appesantirne il contenuto.

  

Metodologia Didattica

Gli studenti sono tenuti ad essere aggiornati (internet, quotidiani, periodici, tv etc) sulle principali questioni internazionali che saranno  indicate loro dal docente e che potranno essere discusse in aula e anche costituire argomento di test in classe  ed esame finale.

Regole di Comportamento

  1. Arrivare in classe in anticipo rispetto all'inizio della lezione. Occorre chiedere l'approvazione del docente per lasciare l'aula  prima che sia terminata la lezione.
  2.  Cellulari e altri apparati elettronici devono essere tenuti spenti.
  3. Computer possono essere adoperati esclusivamente per prendere nota di quanto detto durante la lezione.
  4. Non è permesso girovagare all'interno della classe durante la lezione.
  5. Consegnare nei tempi previsti compiti ed esercizi assegnati.
  6. La LIUC conta su un comportamento corretto e onesto da parte degli studenti. Le violazioni saranno perseguite come previsto dagli Organi direttivi dell'università.

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

Le caratteristiche e le finalità del corso richiedono la presenza obbligatoria dello studente.

Durante il corso saranno svolte specifiche prove scritte in aula per valutare il progressivo livello di apprendimento.  Se queste prove saranno ritenute soddisfacenti non sarà necessario l' esame finale. Diversamente, in caso di risultato negativo sarà necessario sostenere un esame  scritto su un argomento del programma.

Gli eventuali studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto sulle medesime materie dei frequentanti e sui medesimi argomenti spiegati in classe. 


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti