L14206 Diritto Privato Comparato

Scuola di Diritto
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2017/18 Secondo Semestre

foto
Docente TitolareElena Falletti
E-mailefalletti@liuc.it
UfficioEdificio Torre Terzo Piano
Telefono0331 572270

Obiettivi di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

a) riconoscere e interagire con elementi giuridici (provvedimenti legislativi e giurisdizionali) appartenenti a sistemi differenti da quello nazionale;

b) strutturare una comparazione tra i formanti presenti nei sistemi giuridici appartenenti alla Western Legal Tradition con quelli appartenenti a tradizioni giuridiche diverse

c) compiere una ricerca giuridica avente un obiettivo preciso (atto legislativo, parere dottrinale, provvedimento giudiziario) attraverso diverse fonti di cognizione (es. Lexis Nexis – Bloomberg)

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di elaborare riflessioni originali in ambito della comparazione tra sistemi giuridici, nello specifico per quel che concerne i mutamenti del panorama giuridico contemporaneo

Contenuti dell’insegnamento

Un corso di diritto comparato, sia esso pubblico o privato, deve essere un corso di diritto diverso dagli altri. Esso ha la pretesa di illustrare agli studenti una materia, in questo caso il diritto privato comparato, sotto una luce critica, invitandoli ad andare oltre le apparenze e a verificare cosa significa l'adozione di una norma giuridica in un certo contesto storico, economico e sociale. Il corso dovrebbe aiutare lo studente a comprendere che il diritto non è unitario e che soluzioni rifiutate nell'ordinamento nazionale sono invece legittimamente previste da certuni ordinamenti stranieri e condivise da quei consociati. La comparazione giuridica, come è noto, consiste in una operazione di confronto, nella misura delle differenze tra sistemi giuridici su un istituto o su un complesso di istituti che di questi sistemi fanno parte. Tuttavia non è possibile comparare globalmente un certo sistema con altri, si tratterebbe di un'attività illusoria, mentre è possibile compararne alcuni aspetti. A questo fine il corso si focalizzerà sui punti caratterizzanti dei più importanti sistemi giuridici che si sono sviluppati nel mondo, quali quelli di common law (tanto inglese quanto americano), di civil law (con specifico interesse ai modelli francese e tedesco e alle loro influenze), ai sistemi c.d. ibridi, ai sistemi sorti nell'Est Europeo a seguito della caduta del Muro di Berlino, al diritto islamico, indiano, dei Paesi dell'Estremo Oriente e dell'Africa Subsahariana.

Metodologia Didattica

Onde coinvolgere lo studente attivamente nello svolgimento del corso, stimolarne la curiosità e le capacità reattive, accanto alla manualistica indicata, la docente ha predisposto per ciascuna lezione l'indicazione di letture di dottrina straniera, inerenti l'argomento affrontato. Tali letture non sono obbligatorie ai fini del superamento dell'esame, ma opportunità di approfondimento utili ai fini del miglioramento della conoscenza e comprensione critica del panorama giuridico globale. Tali letture sono disponibili “open access” ed in lingua inglese, al fine di abituare lo studente ad interagire con la lingua franca del traffico giuridico contemporaneo. Siffatto approccio vuole insegnare allo studente l'approfondimento quale metodologia di lavoro affinchè non si accontenti di ripetere a memoria ciò che l'insegnante ha esposto durante il corso.

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

Per gli studenti frequentanti (la cui frequenza del corso verrà certificata attraverso la raccolta delle firme) è data la possibilità di redigere un saggio giuridico su un argomento, tra quelli trattati a lezione, da concordare all'inizio del corso con la docente.

Nello svolgimento del saggio, gli studenti frequentanti che intendano avvalersi di questa modalità di interazione, dovranno comportarsi secondo regole di correttezza accademica: citando le fonti e attribuendo la paternità alle idee altrui, senza copiare. Il loro saggio dovrà essere sottoposto alla verifica Turnitin.

Per gli studenti non frequentanti la verifica dell'apprendimento verrà effettuata attraverso l'espletazione di una prova scritta. Agli studenti verrà offerta la possibilità di scegliere di rispondere a quattro domande su otto predisposte dalla docente, la quale valuterà gli scritti consegnati dagli studenti entro il termine della prova medesima della durata di sessanta minuti.

Syllabus

Lezione 1
Ore di lezione: 3
Docente: E. Falletti

Argomenti

Argomento

  • Introduzione al corso: la comparazione giuridica: oggetto, scopo, metodo

Letture:

  • J. Bell, The Argumentative Status of Foreign Legal Arguments, disponibile su http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2062363

Letture

Lezione 2
Ore di lezione: 3
Docente: E. Falletti

Argomenti

Argomento

  • La diversità e l'uniformità del diritto   

Letture

Brian Z. Tamanaha, Understanding Legal Pluralism: Past to Present, Local to Global, disponibile su: http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1010105

 

Letture

Lezione 3
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

La tradizione giuridica occidentale

 

Letture

H. Berman, The Historical Foundation of Law, disponibile  su: http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=666123

Lezione 4
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

  • Utilizzo delle banche dati di dottrina e giurisprudenza di common law: Lexis Nexis e Bloomberg

La lezione sarà effettuata con l'ausilio della Dott.ssa Laura Ballestra.

Letture

Lezione 5
Ore di lezione: 3
Docente: E. Falletti

Argomenti

Common Law ed Equity in Inghilterra

Letture

G. B. Adams, The Origin of English Equity, disponibile da: http://www.jstor.org/stable/10.2307/1110828

 

Lezione 6
Ore di lezione: 3
Docente: E. Falletti

Argomenti

L'esperienza giuridica degli Stati Uniti d'America

Letture

  • R. Pound, Common Law and Legislation, disponibile da: http://www.jstor.org/stable/pdfplus/1325404.pdf

  • R. Pound, The Spirit of the Common Law, disponibile da: http://digitalcommons.unl.edu/

Lezione 7
Ore di lezione: 3
Docente: E. Falletti

Argomenti

Le esperienze comuni delle esperienze di Civil Law

Letture

J. Witte Jr., Canon Law in Lutheran Germany: A Surprising Case of Legal Transplantation, disponibile da: http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1863603,

Lezione 8
Ore di lezione: 3
Docente: E. Falletti

Argomenti

Il modello francese

Letture

J. LeClair, Le Code Civil Des Français De 1804: Une Transaction Entre Révolution Et Réaction, disponibile da http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1692842

Lezione 9
Ore di lezione: 3
Docente: E. Falletti

Argomenti

Il modello tedesco

Letture

R. E. Rodes Jr., On the Historical School of Jurisprudence, disponibile da http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=931650

Lezione 10
Ore di lezione: 3
Docente: E. Falletti

Argomenti

I sistemi ibridi

Letture

S. P. Donlan, Comparative Law and Hybrid Legal Traditions, disponibile  da: http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1874050

Lezione 11
Ore di lezione: 3
Docente: E. Falletti

Argomenti

Il diritto dei Paesi dell'Est Europeo

Letture

T. Giaro, Legal Traditions of Eastern Europe. Its Rise and Demise, disponibile da: http://www.comparativelawreview.com/ojs/index.php/CoLR/article/viewFile/16/20
W. Sadurski, Partnering with Strasbourg: Constitutionalization of the European Court of Human Rights, the Accession of Central and East European States to the Council of Europe, and the Idea of Pilot Judgments, disponibile da: http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1295652
Lezione 12
Ore di lezione: 3
Docente: E. Falletti

Argomenti

Il diritto dei Paesi Islamici

Letture

T. Stahnke, R. C. Blitt, The Religion-State Relationship and the Right to Freedom of Religion or Belief: A Comparative Textual Analysis of the Constitutions of Predominantly Muslim Countries, disponibile da:
http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=761746
Lezione 13
Ore di lezione: 3
Docente: E. Falletti

Argomenti

Introduzione al diritto della proprietà intellettuale in diritto comparato

Letture

Lezione 14
Ore di lezione: 3
Docente: E. Falletti

Argomenti

Il contenzioso Brustle

Letture

Lezione 15
Ore di lezione: 3
Docente: E. Falletti

Argomenti

Il contenzioso Myriad Genetics

Letture

Lezione 16
Ore di lezione: 3
Docente: E. Falletti

Argomenti

I trapianti giuridici

Letture

M. Siems, Comparative Law, Cambridge, 2014, pp.189-221

Lezione 17
Ore di lezione: 0
Docente:

Argomenti

Confini statali e diritto comparato

Letture

M. Siems, Comparative Law, Cambridge, 2014, pp. 222-259

Lezione 18
Ore di lezione: 3
Docente: E. Falletti

Argomenti

"Law and....."

Letture

J. Seaton, Law and Literature: Works, Criticism and Theory, Yale Journal of Law and Humanities, 2013

http://digitalcommons.law.yale.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1218&context=yjlh

 

 

 


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti