A83500 Economia pubblica e storia economica

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2018/19 Primo Semestre

foto
Docente TitolareMassimiliano Serati
E-mailmserati@liuc.it
UfficioEdificio Torre Quinto Piano
Telefono0331 572264

Obiettivi di apprendimento attesi

Al termine del modulo di Economia Pubblica lo studente sarà in grado di:

  • Commentare e valutare in modo critico, fatti rilevanti, articoli e report della stampa economica in materia di Economia Pubblica
  • Valutare le conseguenze di politiche fiscali alternative in termini di crescita economica, sostenibilità del debito pubblico, effetti redistributivi
  • Valutare l’appropriatezza delle scelte di Politica pubblica e costruire rating di paesi sulla base dello stato di salute dei loro conti pubblici

Il modulo di Storia Economica consentirà allo studente di:

  • Valutare gli elementi problematici di un processo di innovazione tecnologica in una prospettiva di medio lungo periodo.
  • Riconoscere le implicazioni in ambito economico, istituzionale e sociale di un processo di innovazione radicale.

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine dei Moduli 1 e 2  lo studente sarà in grado di:

  • Commentare e valutare in modo critico, fatti rilevanti, articoli e report della stampa economica in materia di Economia Pubblica
  • Valutare le conseguenze di politiche fiscali alternative in termini di crescita economica, sostenibilità del debito pubblico, effetti redistributivi
  • Valutare l’appropriatezza delle scelte di Politica pubblica e costruire rating di paesi sulla base dello stato di salute dei loro conti pubblici

Il modulo 3 di Storia Economica consentirà allo studente di:

  • Utilizzare analogie con fenomeni del passato per migliorare la comprensione di avvenimenti tutt’ora in corso.
  • Applicare alcuni degli strumenti tipici della ricerca storica a fenomeni contemporanei di trasformazione radicale in ambito tecnologico-economico.
  • Sviluppare la capacità di comprendere e descrivere la complessa rete di interazioni esistenti tra sviluppo economico, innovazione tecnologica e politiche statali attraverso l’analisi di esempi concreti.

 

 

Contenuti dell’insegnamento

Il corso intende fornire agli studenti una trattazione completa dei principali temi dell’Economia Pubblica, con particolare attenzione agli aspetti relativi alla tassazione, al finanziamento della spesa pubblica in disavanzo e alla sostenibilità del debito, avendo come riferimento il quadro istituzionale italiano e, laddove necessario, quello europeo.

Il corso si articola lungo un percorso tradizionale che alterna approccio microeconomico e macroeconomico ed è articolato in 3 fasi.

Inizialmente (fase 1) vengono presentati e discussi in modo informale il primo e il secondo teorema dell’economia del benessere, che costituiscono i fondamenti dell’Economia Pubblica e vengono introdotti alcuni concetti base della contabilità pubblica. In seguito si affrontano a livello di modellistica i temi del finanziamento della spesa pubblica, della sostenibilità del debito pubblico e del livello di tassazione ottimale.

Successivamente (fase 2) vengono sviluppate alcune applicazioni empiriche finalizzate a validare, testare e produrre inferenza sui modelli e le teorie proposte nella fase 1. La Fase 2 prevede un ricorso intenso a strumenti di statistica ed econometria elementare (regressione lineare) che verranno comunque preliminarmente illustrati in apertura di fase 2.

Il modulo di Storia Economica (Fase 3) propone un approfondimento di tipo seminariale sul tema: «Dalla lettera di cambio al Bitcoin: Stati, monete e innovazione tecnologica», durante il quale il recente fenomeno dello sviluppo delle criptovalute e delle tecnologie basate sulla blockchain verrà illustrato come un esempio di possibile salto di paradigma tecnologico ed economico. I temi presentati saranno alcune nozioni di base relative al funzionamento del Bitcoin e di altre valute digitali (ecosistema Ethereum), accompagnate da una descrizione del fenomeno delle ICO (Initial Coin Offering): per comprendere i rischi e le opportunità di tali strumenti e, soprattutto, l’atteggiamento di diversi Stati nei loro confronti, verranno stabiliti dei puntuali richiami analogici con fenomeni del passato (monete “private”, banche pre-industriali, bolle finanziarie)

 

 

Metodologia Didattica

Il corso si sviluppa prevalentemente mediante didattica frontale, alternata a momenti riassuntivi (per topic) accompagnati da un esame ragionato dei quotidiani economici (anche in versione telematica).

I materiali di studio sono riportati nel syllabus; per alcuni topic verranno messe a disposizione dello studente sul sito del corso dispense e altri materiali didattici integrativi.

Lo studente è tenuto a consultare regolarmente il sito del corso per acquisire tali materiali e per venire a conoscenza di eventuali variazioni di programma.

Il modulo «Dalla lettera di cambio al Bitcoin: Stati, monete e innovazione tecnologica» si basa sulla presentazione in parallelo di fenomeni contemporanei e di avvenimenti, istituzioni o strumenti che appartengono al passato, prendendo in considerazione anche realtà economiche e sociali molto lontane dalla moderna economia di mercato. Lo scopo di queste analogie è, da una parte, offrire esempi più concreti e di facile comprensione che permettano di afferrare alcuni dei meccanismi tipici delle monete digitali, dall’altra suggerire agli studenti una prospettiva di “straniamento” che permetta di sviluppare percorsi di lettura della contemporaneità più originali e meno influenzati dalle logiche del contesto economico e istituzionale a loro più familiare. Oltre alle lezioni frontali, le attività in classe si baseranno su esercitazioni partecipative quali l’analisi di articoli e documenti, il dibattito per gruppi e giochi di simulazione.

 

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

Il voto finale dell’esame risulta da una media ponderata tra il voto conseguito nella prova relativa ai moduli 1 e 2 (peso complessivo 72%) e quello conseguito nella prova sul Modulo 3 (peso 28%). La registrazione finale è possibile solo se entrambe le prove sono state valutate come sufficienti (voto minimo 18/30).

L’esame relativo al modulo di Economia Pubblica prevede una prova scritta consistente in domande aperte relativamente alla fase 1 e nel commento di una analisi empirica per quanto riguarda la fase 2. La valutazione verrà effettuata sulla base di una prova unica; non sono altresì previste Prove intermedie

Per il modulo di storia economica è previsto un test scritto con domande a scelta multipla. Non sono previste Prove intermedie

 

Syllabus

Lezione 0
Ore di lezione: 0
Docente: D. Pozzi

Argomenti

MODULO 1 - ECONOMIA PUBBLICA SERATI

Docente: Massimiliano Serati
 

Modulo di Economia Pubblica fase 1

Sessione 1

Docente: M. Serati

 

Argomenti

  1. Introduzione all’Economia Pubblica: analisi positiva e normativa

Materiali e letture:

  • P. Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, il Mulino Cap. 1, pagg: 11-33

Sessione 2

Docente: M. Serati

 

Argomenti

  1. L’economia del benessere e il tema della redistribuzione
  • La funzione di benessere sociale
  • I due teoremi dell’economia del benessere

Materiali e letture:

  • P. Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, il Mulino Cap.1, pagg: 33-46.

Sessione 3

Docente: M. Serati

 

Argomenti

  • Il finanziamento in disavanzo

Materiali e letture:

  • P. Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, il Mulino Cap. 5 + Dispensa a cura del docente.

Sessione 4

Docente: M. Serati

 

Argomenti

  • Prelievo fiscale, distorsioni macroeconomiche ed Equivalenza Ricardiana (I) (Miles and Scott; 10.5)

Materiali e letture:

  • Miles and Scott “Macroeconomia”, Zanichelli 2006; 10.3-10.5;

Sessione 5 e 6

Docente: M. Serati

 

Argomenti

  • Prelievo fiscale, distorsioni macroeconomiche ed Equivalenza Ricardiana (II) (Miles and Scott; 10.5)

Materiali e letture:

  • Miles and Scott “Macroeconomia”, Zanichelli 2006; 10.3-10.5;

Sessione 7 e 8

Docente: M. Serati

 

Argomenti

  • La sostenibilità del debito pubblico

Materiali e letture:

  • Dispensa a cura del docente

Sessione 9 e 10

Docente: M.Serati

 

Argomenti

  • Finanza pubblica e Politica fiscale in Italia e nell’Unione economica e monetaria

Materiali e letture:

  • P. Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, il Mulino Cap 2, pagg.83-104 e Cap.5

MODULO 2 - ECONOMIA PUBBLICA PACICCO

10-nov 2 ore I dati: introduzione, descrizione
14-nov 3 ore I dati: operazioni, trasformazioni e principali fonti. Esempi di applicazione delle strategie di data collecting e data normalization
28-nov 3 ore Statistica per l'economia pubblica: statistica univariata e bivariata
05-dic 4 ore Statistica per l'economia pubblica: regressioni lineari
07-dic 4 ore Operazioni di controllo dei dati per le regressioni lineari
12-dic 4 ore Modelli time-series, panel e commento degli esiti delle analisi
     

Letture indicate in aula dal Dott. Pacicco: slide fornite nel materiale didattico, e libri ivi suggeriti (facoltativi).

 

Modulo 3 - Dalla lettera di cambio al Bitcoin: Stati, monete e innovazione tecnologica

Lezione 01 – 05/11/2018 (h. 10-12)

Introduzione al modulo
Tecnologia, innovazione, moneta: una prospettiva di lungo periodo

Per affrontare il tema della potenziale trasformazione introdotta dalla criptovalute è indispensabile introdurre alcuni concetti relativi allo studio dei processi di innovazione tecnologica e comprendere come alcuni “oggetti finanziari” che oggi diamo per scontati e immutabili siano in realtà il frutto di una lunga e complessa evoluzione storica. DURANTE LA LEZIONE INTRODUTTIVA VERRANNO PRESENTATI I MATERIALI E LE MODALITÀ PER LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO DEL MODULO; SI RACCOMANDA LA PARTECIPAZIONE


Lezione 02 – 19/11/2018 (h. 9-12)

Baratto, metalli, carta e bit

L’evoluzione storica degli strumenti che hanno facilitato lo scambio di beni e servizi verrà illustrata per introdurre il concetto delle funzioni e delle caratteristiche della Moneta. Queste ultime verranno messe a confronto con le specificità delle monete digitali, per cercare di comprendere la loro effettiva natura.


Lezione 03 – 26/11/2018 (h. 9-12)

Bitcoin: nuovo oro o bolla?

L’analisi delle caratteristiche di Bitcoin verrà utilizzata per comprendere alcuni elementi distintivi delle monete digitali (blockchain, wallet, mining). Alcuni degli aspetti più controversi saranno illustrati attraverso il confronto con esempi storici (problematiche legate alla scarsità di oro, manipolazioni del valore, bolle speculative…).


Lezione 04 – 03/12/2018 (h. 9-12)

Una, due, 1000 monete!

La pluralità dei sistemi monetari e il problema della ricerca di uno "standard" di misurazione del valore verrà presenta con molteplici esempi del passato (cambiavalute, sistemi a base mono e bi metallica, standard internazionali di parità...) e in riferimento alla nascita di sistemi concorrenti a Bitcoin, a partire dall'innovazione apportata da Etherium e al più recente dibattito sui diversi sistemi di "forgiatura" delle monete elettroniche.


Lezione 05 – 10/12/2018 (h. 9-12)

Capitali coraggiosi: dalla societas mercatorum alla ICO

Le attività con maggiori prospettive di profitto hanno sempre comportato alti rischi, che gli operatori hanno cercato di “diluire” attraverso la partecipazione di più soggetti con strumenti che, nel corso della Storia, sono stati sovente bersaglio di critiche. Condivide questa sorte la forma tipica di crowdfunding utilizzata dai progetti legati alla blockchain, la Initial Coin Offer.

 

Lezione 06 – 17/12/2018 (h. 10-12)

Monete senza Stati?

Il modulo si conclude con una riflessione su come, da una parte, le monete digitali portino indietro le lancette della Storia a un’epoca in cui gli Stati non avevano ancora sviluppato il completo controllo sulla Moneta, dall’altro, le criptovalute aprono le porte a inedite possibilità e a gravi preoccupazioni su temi come la fiscalità, il riciclaggio, il finanziamento di attività illecite.


TESTI DI RIFERIMENTO

[FACOLTATIVO] M. Amato e L. Fantacci, Per un pugno di bitcoin. Rischi e opportunità delle monete virtuali (Egea, NUOVA EDIZIONE PREVISTA OTTOBRE 2018)

[FACOLTATIVO] L. Fantacci, La moneta. Storia di un'istituzione mancata (Marsilio, 2005)

G. Felloni, Moneta, credito e banche in Europa: un millennio di storia, dispense 1999-2000, Università degli Studi di Genova, fino p. 125 (disponibile all’indirizzo: http://www.giuseppefelloni.it/rassegnastampa/Moneta, credito e banche in Europa.pdf)

R. Gorini, Crypto economy. Bitcoin, blockchain, ICO: cosa sono e come funzionano le nuove valute digitali (ROI Edizioni, 2018)

 

Letture

La lista definitiva delle letture assegnate sarà distribuita all'inizio delle lezioni, il presente elenco potrebbe essere soggetto a modifiche


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti