A78611 Gestione della produzione e logistica

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2019/20 Primo Semestre

foto
Docente TitolareRaffaele Secchi
E-mailrsecchi@liuc.it
UfficioEdificio Torre Quinto Piano
Telefono0331 572243

Obiettivi di apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

  1. Analizzare i processi di un’azienda, sia industriale sia di servizi, con particolare riferimento alla produzione e alla logistica;
  2. Misurare le prestazioni dei processi in termini di efficienza ed efficacia
  3. Individuare le aree di miglioramento dei processi e i vantaggi ottenibili attraverso l’adozione delle prassi gestionali più innovative e delle tecnologie digitali
  4. Gestire i processi di miglioramento in modo coerente con le strategie e con le risorse aziendali

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente avrà maturato la comprensione dei fattori che condizionano la capacità di un sistema produttivo e logistico di garantire elevati livelli di servizio al cliente abbinati a livelli di produttività crescenti

Contenuti dell’insegnamento

La capacità di svolgere in modo competitivo i processi di produzione e di distribuzione di beni e di servizi è indispensabile ai fini del conseguimento degli obiettivi di crescita e di redditività aziendale. L’apprendimento dei concetti e delle tecniche di management delle operations è pertanto una competenza essenziale nella formazione manageriale. A tale scopo il corso deve coprire i seguenti temi:

  1. Le modalità di analisi dei processi esistenti (AS IS) e di definizione di quelli richiesti in futuro (TO BE);
  2. I principali sistemi di misura delle prestazioni produttive e logistiche e, specificatamente, della produttività, della capacità produttiva, della qualità dei prodotti, del livello di servizio, del livello degli stock;
  3. Le differenze esistenti tra diverse tipologie produttive, quali ad esempio produzioni su commesse singole, a lotti, in serie;
  4. Le differenze tra aziende produttrici di beni e di servizi;
  5. La formulazione delle strategie produttive e logistiche in rapporto alla strategia aziendale nel suo complesso;
  6. Gli approcci più moderni al miglioramento delle operazioni con particolare riferimento al “lean manufacturing” e al “supply chain management”.

Per dare maggiore concretezza agli argomenti trattati, la parte finale del corso prevede la frequenza di sessioni pratiche in laboratorio in cui gli studenti sono chiamati in prima persona a svolgere casi e simulazioni sui seguenti temi:

  1. La formulazione di un piano di produzione e la valutazione dei relativi costi
  2. La pianificazione dei fabbisogni di materiali attraverso l’applicazione della procedura MRP
  3. La schedulazione di alcuni job produttivi e la relativa valutazione tecnico-economica

Metodologia Didattica

La metodologia didattica è differenziata tra la prima e la seconda parte del corso.

Nella prima parte si fa ricorso essenzialmente a sessioni che inglobano diversi momenti, quali l’inquadramento teorico a cura del docente, la lettura individuale di brevi casi studio, la discussione degli stessi in piccoli gruppi e in plenaria. La teoria e la discussione dei casi sono sempre supportate dal materiale preparato dal docente, pubblicato su “myliuc.it”.

La seconda parte del corso prevede l’uso intensivo del laboratorio informatico per lo svolgimento e la discussione di casi più complessi che richiedono la costruzione di modelli di analisi in excel.

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

Appello di giugno 2020

L'esame sarà svolto in forma orale. L'esame prevede alcune domande di carattere quantitativo (ad esempio, risoluzione di brevi esercizi sulla base di un testo assegnato) e alcune domande di natura più qualitativa.

L'esame verrà svolto attraverso la piattaforma Teams. In base al numero degli iscritti, si procederà a suddividere gli studenti in gruppi, programmando se necessario più date per sostenere l'esame.

 

Studenti frequentanti

Lo status di frequentante viene acquisito sulla base delle presenze in aula (almeno il 70% delle lezioni totali, prima e seconda parte del corso).

Il voto finale è dato dalla media ponderata delle seguenti valutazioni:

Prova scritta relativa alla prima parte del corso (peso 60%)

Prova scritta relativa alla seconda parte del corso (peso 40%)

Nella seconda parte verrà valutato un assignment (scelto tra i tre richiesti) a cui verrà attribuito un punteggio massimo di 3 punti da aggiungere alla valutazione delle due prove scritte. I punti integrativi sono validi per i soli appelli della sessione invernale (gennaio e febbraio).

 

Studenti non frequentanti

Prova scritta finale (peso 100%).

Nella seconda parte verrà valutato un assignment (scelto dai docenti tra i tre richiesti) a cui sarà attribuito un punteggio massimo di 3 punti da aggiungere alla valutazione della prova scritta. I punti integrativi sono validi per i soli appelli della sessione invernale (gennaio e febbraio).

 

Testo di riferimento

Supply chain management. Strategie, processi, performance.

Lee J. Krajewski,Larry P. Ritzman,Manoj K. Malhotra, A. Grando, R. Secchi

Pearson, 2015

Studenti frequentanti: devono preparare i materiali predisposti dai docenti e caricati in piattaforma integrandoli con le sole parti del testo trattate in aula.

Studenti non frequentanti: devono preparare i capitoli del testo indicati nel syllabus e i materiali predisposti dai docenti e caricati in piattaforma.


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti