N91473 Ingegneria Finanziaria

Scuola di Ingegneria Industriale
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2019/20 Primo Semestre

foto
Docente TitolareCristina Soppelsa
E-mailcsoppelsa@liuc.it
UfficioEdificio Torre Settimo Piano
Telefono0331 572215

Obiettivi di apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

  1. Realizzare un’analisi finanziaria e valutare l’equilibrio finanziario d’impresa
  2. Pianificare il fabbisogno finanziario futuro d’impresa
  3. Misurare il costo del capitale
  4. Valutare la sostenibilità dell’indebitamento e la struttura finanziaria
  5. Calcolare il valore di un'impresa sul mercato
  6. Identificare gli idonei strumenti di finanziamento per l’impresa
  7. Valutare gli strumenti fixed income e le azioni
  8. Analizzare serie temporali di dati finanziari
  9. Verificare i principali fatti stilizzati delle serie finanziarie
  10. Costruire e gestire un portafoglio attraverso la teoria classica della finanza
  11. Utilizzare alcuni strumenti derivati

Contenuti dell’insegnamento

Il corso mira a:

- fornire strumenti per comprendere le problematiche finanziarie d’impresa, ordinarie e straordinarie, e identificare gli opportuni strumenti di finanziamento, utilizzando, dove opportuno, dati provenienti da provider finanziari e modelli di valutazione su fogli elettronici

- fornire nozioni sul comportamento dei mercati e su alcune modalità di gestione degli investimenti, utilizzando modellistiche matematico-statistiche e software applicativi

In un quadro analitico rigoroso, il corso offre numerosi esempi reali e favorisce un approccio hands on. Si affrontano i seguenti temi:

  • Il mercato finanziario: soggetti e strumenti
  • L'impresa: equilibrio finanziario e dinamica finanziaria
  • La pianificazione finanziaria d’impresa
  • Il finanziamento tramite debito: strumenti, aspetti tecnici, operatori
  • Il finanziamento tramite equity: strumenti, aspetti tecnici, operatori
  • La struttura finanziaria d'impresa, il costo del capitale e il rischio
  • La valutazione d’impresa: metodologie e applicazioni
  • Pricing delle obbligazioni e delle azioni
  • Statistica dei mercati finanziari
  • Portafogli finanziari e rendimenti
  • L’asset allocation strategica
  • I derivati – I futures e le opzioni

Metodologia Didattica

Il corso si svolgerà integrando lezioni frontali con casi ed esercitazioni, che permetteranno allo studente di assimilare i temi trattati. Gli studenti dovranno presenziare a lezione avendo studiato gli argomenti trattati fino alla lezione precedente e contribuendo attivamente con domande e interventi. Inoltre dovranno consultare regolarmente il sito del corso su “my.liuc.it”, dove potranno essere pubblicati avvisi o materiale aggiuntivo.

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

Prova d'esame - giugno 2020

La verifica dei risultati dell’apprendimento avviene mediante prova scritta a distanza. Si somministra nell’AVE (Aula Virtuale d’Esame) un Quiz a risposta multipla, avvalendosi della piattaforma ecorsi.liuc.it con controllo via MS Teams (senza dispositivo aggiuntivo).

L’esame dura 90 minuti. Le domande sono trenta e per ogni domanda vi sono quattro alternative possibili di risposta. La risposta giusta è una sola. Ogni domanda vale un punto. Se non si risponde o si risponde in maniera scorretta il punteggio è zero. In prossimità dello scadere del tempo lo studente termina il test e invia tutto. Alternativamente allo scadere del tempo il test termina automaticamente, le risposte date sino a quel momento verranno salvate e inviate in modo automatico dal sistema.

Prima della prova scritta è prevista una simulazione con link per il meeting in Teams, al fine di verificare la procedura di ingresso nell’AVE, la modalità di appello e di avvio del Quiz.

 

Precedenti prove d'esame

La verifica dei risultati dell’apprendimento avverrà mediante prova scritta costituita da esercizi applicativi e domande aperte, e sarà svolta  a computer. La prova ha l’obiettivo di verificare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso e la capacità di applicare concetti e modelli alla soluzione di esercizi, che sono rappresentazioni semplificate di casi reali.

Gli studenti frequentanti potranno alternativamente sostenere l’esame o in due prove parziali scritte o in una unica prova scritta a partire dalla sessione invernale (gennaio - febbraio).

La prima prova parziale, che verterà sugli argomenti trattati nelle lezioni tenute dalla prof.ssa Soppelsa, si terrà al termine delle sue lezioni in data da definirsi. Il voto è espresso in trentesimi e peserà per il 60% del totale.

Gli studenti che avranno sostenuto e superato la prima prova parziale potranno sostenere la seconda prova parziale che si terrà nella prima data d’esame del periodo di appello invernale (gennaio - in contemporanea alla prima prova generale), e verterà sugli argomenti trattati nelle lezioni tenute dalla prof.ssa Ponta. Il voto sarà espresso in trentesimi e peserà per il 40% del totale.

Gli studenti non frequentanti potranno sostenere l’esame generale, scritto, a partire dalla prima data utile (gennaio) e verterà su tutti gli argomenti indicati nel programma (disponibile sul sito del corso).


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti