Guida dello studente della Facoltą di Economia A.A. 2008/09

Economia e tecnica dei mercati finanziari
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale per la Produzione Industriale - classe 34/S Secondo Ciclo Semestrale
Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale - Classe 84/S Secondo Ciclo Semestrale
Docenti
TAVERNA ANTONIO, Lezioni
FUMAGALLI MARCO MARIA, Titolare
Obiettivi del corso
Il corso analizza le attività tipiche di corporate and investment bank svolte da un intermediario finanziario nell’ambito della prestazione di servizi ai propri clienti corporate e istituzionali. Sono quindi privilegiati gli aspetti concernenti il concreto operare di tali intermediari sui mercati e si danno per presupposte conoscenze adeguate circa l’organizzazione dei mercati e il loro assetto istituzionale, nonché le tecniche di valutazione degli investimenti.
Le prime lezioni sono comunque dedicate ad un review di alcuni concetti di fondo relativi a tali argomenti.
Nel corso verranno discussi casi concreti relativi a recenti operazioni finanziarie.

Programma
Presentazione del corso
Cenni sull’assetto istituzionale dei mercati italiani:
§         trading venues (mercati regolamentati, MTF, internalizzatori sistematici)
§         mercati orden driver / price driver
§         la struttura dei mercati italiani
Review Strumenti: la valutazione degli strumenti di debito
Review Strumenti: la valutazione degli strumenti di equity
§ Review dei metodi di valutazione: DCF
§ Review dei metodi di valutazione: multipli
IPO
§ Le componenti della decisione di quotazione
§ I soggetti coinvolti
§ Il procedimento di quotazione
§ Il pricing ed il bookbuilding
§ La greenshoe e la stabilizzazione
Corporate Bond  e Prestiti Sindacati
§ Natura del mercato corporate
§ Tipologia dei Bond
§ Garanzie e clausole standard
§ Modalità di emissione
§ Obbligazioni strutturate
 
Securitized securities
§ Natura dell’operazione di securitizzazione
§ Tipologia dei titoli (ABS, MBS, …) e degli emittenti (financial/corporate)
§ Tranches e Overcollaterilisation
§ Esempio di emissione
OPA
§ OPA e benefici privati del controllo
§ Ragioni economiche dell’OPA obbligatoria
§ Passivity rule e OPA obbligatoria
§ La disciplina italiana: i vari tipi di OPA (preventiva totalitaria/parziale, successiva
obbligatoria, residuale, incrementale)
 
I servizi a supporto delle acquisizioni aziendali (M&A)
§         le determinanti di una acquisizione
§         la valutazione delle sinergie
§         la scelta delle modalità di finanziamento
Il ruolo dell’advisor e le fasi di un processo di M&A
§         lo scouting
§         il mandato,  la strategia di vendita
§         investing memorandum & confidentiality agreement
§         due diligence
§         closing
La contabilizzazione delle operazioni di acquisizione (l’ IFRS 3 e lo IAS 36)
§         il concetto di business combination
§         concetti generali sul purchase method
§         il costo dell’acquisizione e la sua allocazione
§         determinazione del valore delle principali poste di bilancio
§         criteri di identificazione degli intangibles
§         trattamento del goodwill
§         l’ impairment test
Le operazioni di acquisizione nel caso di leverage buy out
§         fonti finanziarie (equity, senior debt, subordinated debt, mezzanino)
§         la capacità di ripagare il debito
§         garanzie e divieto di financial assistance
§         il piano finanziario
§         disciplina civilistica
Fusioni di società quotate
§ la fusione come modalità di acquisizione
§ disciplina civilistica
§ rapporti di concambio e metodi valutativi
§         il parere di congruità
§ reverse merger e listing
Aumenti di capitale di società quotate
§ Disciplina civilistica degli aumenti
§ Gli aumenti in esenzione del diritto di opzione
§ Diritto di opzione
§ I Coefficienti di rettifica
§ Aumenti semplici ed aumenti con altri strumenti finanziari
 
Modalitą d'esame
-         i frequentanti svolgeranno un take home exam in gruppi di non più di tre candidati ed una prova in classe prevalentemente a carattere di multiple choice.
-         i non frequentanti svolgeranno, nella medesima data, la prova in classe prevalentemente a carattere di multiple choice e un colloquio orale.
 
Bibliografia
Giancarlo Forestieri (a cura di) – Corporate ed Investment Banking – Egea  (ultima edizione)
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione