Guida dello studente della Facoltą di Ingegneria A.A. 2005/06

Chimica
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale - classe 10 percorso Industriale Primo Ciclo Semestrale
Docenti
GAJANI LUCIANO, Lezioni
RICCA ALDO, Titolare
ALBERTI FUSI GABRIELLA, Lezioni
Obiettivi del corso
Per quanto riguarda la formazione di base, vengono trattati argomenti che permettono di capire le relazioni esistenti fra struttura e comportamento chimico, mettendo particolarmente in evidenza gli aspetti energetici connessi con l'evoluzione dei processi.
Negli approfondimenti di settore vengono fornite quelle informazioni tecnico-scientifiche ritenute necessarie per poter valutare gli aspetti sintetici e analitici connessi con l'utilizzo di materiali normalmente usati nei vari processi tecnologici del settore grafico.
L'organizzazione didattica di questo corso ha lo scopo di fornire la possibilità di interagire facilmente con gli operatori specializzati di settore.
Precompetenze
Nessuna.
Programma
1. Chimica di base
- Struttura atomica e sistema periodico
- Legami chimici
- Stati di aggregazione della materia: stato gassoso (cenni), stato liquido, stato solido
- Reazioni chimiche: aspetti termodinamici e cinetici. Stato di equilibrio
- Acqua: proprietà. Soluzioni: proprietà colligative
- Equilibri in soluzione: acidi e basi
- Processi ossido-riduttivi. Celle galvaniche, elettrolisi, corrosione dei metalli
- Cenni ai vari processi di polimerizzazione

(Per allievi dell'orientamento meccanico, materie plastiche e gomma, chimico, logistico-generale e ICT):
1. Materiali polimerici
- Polimeri sintetici e naturali
- Preparazione, struttura e proprietà
- Correlazioni fra struttura e proprietà
2. Materiali metallici
- Ferro, rame, alluminio
- Preparazione e proprietà
- Leghe metalliche

(Per allievi dell'orientamento grafico-cartotecnico):
1. Carta, cartone e cartoncino
- Cellulosa
- Imbianchimento della cellulosa
- Prodotti ausiliari o additivi
- Prodotti coadiuvanti tecnologici
- Prodotti per la patina
2. Inchiostri liquidi e grassi
- Componenti
- pigmenti
- veicolo
- additivi
- Fabbricazione degli inchiostri
- Essiccazione degli inchiostri
- Inchiostri speciali
3. Adesivo per il cartone ondulato
4. Plastiche, alluminio, cellophane
5. Caratteristiche e destinazione delle carte
6. La pellicola fotografica
- Struttura
- Emulsione fotosensibile
- Caratteristiche fotografiche
- Formazione dell'immagine fotografica
- Trattamento fotografico

(Per allievi dell'orientamento tessile):
1.         La filiera tessile abbigliamento moda (TAM): mercato, metadistretti, le peculiarità del settore TAM nazionale
 
2.         Cenni di Chimica organica: l’atomo di carbonio;  ibridizzazione sp 3, sp 2, sp; i principali gruppi funzionali
Cenni ai vari processi di polimerizzazione: monomeri e polimeri; reazioni di polimerizzazione (addizione e condensazione)
 
3.         La classificazione delle fibre chimiche in funzione delle loro natura e origine. Le caratteristiche chimiche, fisiche e chimico fisiche delle fibre e la loro correlazione alla loro natura chimica (cenni)
 
4.         Coloranti: classificazione e cenni alle loro applicazioni
            Prodotti chimici fondamentali e ausiliari, loro meccanismo d’azione in ambito tessile: perossido di idrogeno, sodio ipoclorito, sodio idrosolfito, tensioattivi.
 
5.         Il colore e la misura del colore
Candeggianti ottici
 
6.         Acque: classificazione, processi di addolcimento e deionizzazione, requisiti per le varie applicazioni nei processi di nobilitazione tessile
Modalitą d'esame
L’esame consiste in un test finale su tutto il programma diviso in due parti solo per quegli studenti che sostengono la parte specialistica con altri docenti.
Bibliografia
Brady J.E., Holum J.R., Chimica. I fatti, i perché, tr. di A. Ricca, Zanichelli, Bologna, 1992.
Fine L.W., Beall H., Chimica per scienze ed ingegneria, Edises, Napoli, 1994.
Lorenzelli V., Risorse, materiali, ambiente, Cenfor International Books, 1988.
Dispensa del corso elaborata dai docenti.