Guida dello studente della Facoltą di Economia A.A. 2006/07

Programmazione e Controllo
Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale - classe 17 Secondo Ciclo Semestrale
Docenti
SOLBIATI MASSIMO MARIA VITTORIO, Ufficiale
BUBBIO ALBERTO, Titolare
COLOMBO SUSANNA, Lezioni
Obiettivi del corso
Il corso si prefigge di:
1.       identificare quali informazioni sono necessarie per una corretta interpretazione delle performance aziendali;
2.       sviluppare le capacità di calcolo dei costi e di valutazione della convenienza economica di corsi alternativi di azione per una corretta allocazione delle risorse;
3.       evidenziare come le attività di programmazione e controllo, fasi della più ampia e complessa attività di direzione una parte di un unico processo;
4.       sottolineare che le attività di programmazione e controllo per essere svolte in modo efficace richiedono soluzioni strutturali e di processo rispondenti agli specifici fabbisogni informativi di un'impresa.
Programma
Il corso si articola in tre parti:
1.       la prima parte è destinata ad approfondire le relazioni tra la gestione d'impresa, la verifica, la misurazione e la valutazione dei risultati aziendali;
2.       la seconda parte presenta gli strumenti di analisi e di calcolo che consentono di sviluppare il controllo economico e il controllo dei comportamenti: la contabilità dei costi e la più ampia contabilità analitica, il budget, il sistema di reporting e la balanced scorecard;
3.       la terza parte è dedicata a presentare le soluzioni strutturali e di processo che consentono di disegnare un sistema di programmazione e controllo, guidato ed orientato dalla balanced scorecard, in grado di soddisfare i fabbisogni informativi di chi deve gestire un'impresa.
 
Nello svolgimento del corso si alterna alle lezioni di inquadramento teorico (a classi riunite) la discussione di casi aziendali (con gli studenti divisi in gruppi). Sono inoltre previsti momenti facoltativi di lavoro in piccoli gruppi per l'approfondimento di temi di particolare attualità e per lo svolgimento di esercitazioni con l'utilizzo di personal computer.
Modalitą d'esame
Dati gli obiettivi del corso l'esame prevede una prova orale, completata da verifiche delle capacità di calcolo economico. Inoltre, per i frequentanti, ai fini della valutazione finale, si terrà conto anche della partecipazione in aula alla discussione dei casi aziendali  e dell’eventuale approfondimento dei casi aziendali “reali” presentati in aula.
Bibliografia
Per la preparazione dell'esame sono da preparare:
 
Bubbio A., Il budget, Il Sole 24 Ore Libri, Milano, 2000 (i primi 11 capitoli).
Bubbio A., Calcolo dei costi e gestione d'impresa, Guerini e Associati, Milano, 2000.
AA.VV., La Balanced Scorecard come misurare le prestazioni aziendali, Ipsoa Milano 2000
 
Per sviluppare le capacità di calcolo economico si suggerisce:
Ostinelli C.- Colombo S., Esercizi e casi svolti di Programmazione e Controllo di gestione, Guerini e Associati, Milano, 1999.
 
I non frequentanti devono sostituire i casi con uno dei seguenti testi a scelta:
 
Horgren, C., Foster, G., Datar, S., Contabilità per la direzione, Isedi-Utet, Torino, 1998.
Bubbio, A., Contabilità analitica per l'attività di direzione, Unicopli, Milano, 1989 [tutto, escluse le cinque letture del paragrafo 3.3].
Brunetti, G., Il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate, Franco Angeli, Milano, 1989.
 
Letture consigliate:
Bergamin Barbato M., Il controllo di gestione nelle imprese italiane, Etas Libri, Milano, 1983.
Coda V., I costi standard nella programmazione e nel controllo di gestione, Giuffrè, Milano, 1969.
Horgren C. - Foster G., Cost Accounting. A managerial emphasis, Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1997.
Kaplan e Norton, Balanced scorecard: tradurre la strategia in azione, ISEDI, 2000.
Newman W.H., Direzione e sistemi di controllo, Etas Libri, Milano, 1981.