Guida dello studente della Facoltà di Giurisprudenza A.A. 2006/07

Economia Aziendale - Contabilità e Bilancio
Corso di Laurea Triennale in Giurisprudenza - classe 31 Ciclo Annuale Unico
Obiettivi del corso
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali tematiche sottese al funzionamento delle aziende ed alle tecniche di misurazione e interpretazione dei loro risultati.
Il corso si articola in due sezioni per tutto l’anno accademico.
 
Sezione I – I semestre.
La prima sezione si prefigge di far apprendere: i principi ed i concetti fondamentali della contabilità intesa come linguaggio dell'azienda; il metodo contabile della partita doppia attraverso una serie graduale di applicazioni pratiche; i processi contabili necessari per pervenire ai documenti di sintesi di bilancio (Stato Patrimoniale e Conto Economico); le modalità di redazione del bilancio.
Il corso è articolato in quattro parti. La prima parte del corso riguarda l'introduzione e l'applicazione dell'equazione contabile, la registrazione delle operazioni di gestione, le scritture di assestamento di fine esercizio e la formazione del bilancio d'esercizio. La seconda parte del corso affronta le modalità di redazione del bilancio. La terza parte approfondisce il tema delle valutazioni di bilancio. La quarta tratta dei primi aspetti connessi alla lettura dei bilanci pubblicati.
 
Sezione II – II semestre.
La seconda sezione è stata progettata per gli studenti del corso di laurea in Giurisprudenza affinché comprendano che cosa sia un'impresa, quale sia il suo complesso ruolo nella società e come essa possa assolverlo nel migliore dei modi. In particolare, definite le imprese come manifestazione tipica dei sistemi economici, il corso vuole presentare una visione unitaria dei fenomeni aziendali e le basi delle conoscenze richieste per analizzare e governare le aziende approfondendo taluni concetti fondamentali: l'impresa e il suo ruolo, le sue finalità, gli attori partecipi al suo destino, i principi base di funzionamento, l’ambiente in cui opera l'economicità e le condizioni di equilibrio economico a valere nel tempo. Si introducono quindi tematiche di fondo inerenti alla governance di impresa con particolare riguardo alla separazione tra la proprietà e il controllo delle medesime.
Programma
Sezione I – I semestre.
 
1.   La contabilità generale come parte del sistema informativo di azienda.
1.1 L'equazione contabile e  il metodo della partita doppia.
1.2 Le rilevazioni contabili.
1.3 Le scritture di integrazioni - rettifica - ammortamento.
1.4 La chiusura dei conti.
 
2.   Il bilancio.
2.1 I Principi di redazione del bilancio.
2.2 La struttura del bilancio destinato a pubblicazione: lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico.
 
3.   Le valutazioni di bilancio.
3.1  Le rimanenze di fine esercizio.
3.2 Le immobilizzazioni materiali.
3.3 I fondi del passivo.
 
4. La lettura del bilancio.
      4.1 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale.
      4.2 La riclassificazione del Conto Economico.
 
 
 
Sezione II – II semestre.
 
1.      I concetti base dell'Economia aziendale.
 
2.   I fini dell'impresa e la sua ragion d’essere.
 
3.   Soggetto economico e modelli di governance.
3.1   Concezione sistemica e concezione contrattualistica d’impresa.
3.2   La separazione tra proprietà e controllo d’impresa.
3.3   I costi di agenzia.
3.4   Modelli di assetto proprietario.
 
4.  La gestione strategica e la gestione operativa.
 
5.      L'economicità e la generazione di valore nel medio/lungo termine.
 
Nel corso della prima lezione sarà fornito agli studenti un syllabus con indicazione analitica dei contenuti delle singole sessioni.
Modalità d'esame
Sezione I – I semestre.
Al termine delle lezioni è previsto una prova scritta.
 
Sezione II – II semestre.
Al termine delle lezioni è previsto un colloquio orale.
Bibliografia
Sezione I – I semestre
Corno, F., Furlan, S., Lombardi Stocchetti, G., Le rilevazioni contabili, Guerini, Milano, 2002, , .
Corno, F., Lombardi Stocchetti, G., Le valutazioni di bilancio, Guerini, Milano, 2003, , .
Sezione II – II semestre
Favotto, F., Economia Aziendale. Modelli, misure, casi, McGraw-Hill, Milano, 2001, , (capp. 1, 2, 3).
Reboa, M., Proprietà e controllo d'impresa: aspetti di Corporate governance, Giuffrè, Milano, 2002, , .