Vallacqua, Francesco
Personale docente
E' possibile trovare la persona:
Edificio Torre Terzo Piano
Telefono: 0331 572270
Fax: 0331 572229
E-Mail: fvallacqua@liuc.it
E-Mail Scuola: scuoladidiritto@liuc.it
Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico
Curriculum Vitae
Titoli di studio: |
26/10/00, Laurea in Economia e Commercio presso la Facoltà di Economia di Catania con voto di 110/110 e lode. Titolo della tesi: “La previdenza complementare in Italia: il ruolo del sindacato nei fondi pensione”. 6/6/02 “Master in previdenza e assistenza complementare presso l’Università C. Cattaneo LIUC di Castellanza, con stage (dal 15/01/02 al 15/03/02) presso la C O V I P (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione). |
Posizioni presso la LIUC: |
Docente a contratto di Economia e gestione dei Fondi pensione |
Posizioni presso altre università: |
Docente a contratto di Economia e gestione delle assicurazioni vita e dei fondi pensione presso l’Università L. Bocconi |
Attività di ricerca: |
Previdenza complementare ed assicurazioni vita |
Esperienze professionali: |
-Dal 1/07/2019 Direttore Generale Fondo pensione ordinari e dirigenti Univ. L. Bocconi -Dal 5.10.2017 Specialista pensioni Faculty Università L. Bocconi -Dal 1.12.2020 Consulente della Compagnia assicurativa Vittoria Assicurazioni per lo sviluppo di un nuovo FpA -Dal 7.01.2021 Consulente del Sim Carabinieri in materia di previdenza complementare -Dal 18.4.2016 al 17.102019 Responsabile del Fondo Pensione PreviGen -Dal 4 maggio 2015 al 18.4.2016 Consigliere di Amministrazione del Fondo Pensione PreviGen -Dal giugno 2014 membro dell’ Organismo di sorveglianza del fondo pensione aperto Aureo di BCC RISPARMIO&PREVIDENZA SGRPA -Dal marzo 2014 al 17.10.2019 Responsabile del fondo pensione per i professori ordinari e dirigenti Univ. L. Bocconi di Milano -Dal luglio 2013 all’ottobre 2015 Responsabile del Fondo pensione aperto Postevita FPA -Dal maggio 2013 ad ottobre 2018 componente dell’Organismo di sorveglianza del Fondo Pensione Aperto UniCredit Previdenza gestito da Pioneer Investment Management SGRpA -Dal luglio 2007 al maggio 2013 Responsabile del Fondo Pensione Aperto UniCredit Previdenza gestito da Pioneer Investment Management SGRpA -Dal settembre 2012 al novembre 2015 Responsabile del fondo pensione collettivo “ Futura” istituito dalla Cassa italiana previdenza ed assistenza geometri -Dall’aprile 2011 al luglio 2019 Consigliere di amministrazione del fondo Espero Fondo pensione per i lavoratori della scuola, (dal 19.12.2012 nominato responsabile del fondo) -Dal luglio 2010 al giugno 2016 Responsabile del PIP Poste previdenza Valore di POSTE VITA -Dal febbraio 2010 al febbraio 2013 Responsabile del PIP Senior Vita valore futuro gestito da CNP UNICREDIT VITA SPA Dal febbraio 2010 al luglio 2012 Consulente della Cassa Geometri per il supporto allo sviluppo della previdenza complementare -Dal novembre 2009 al 2013 Consulente del Fondo Pensione Professori Ordinari e Dirigenti Università Bocconi per gli adeguamenti della nota informativa e comunicazione periodica -Dal Marzo 2009 al 2012 Consulente dell’ Azienda Lombarda Edilizia Residenziale Milano per il supporto giuridico inerente la regolarizzazione del fondo pensione -Dal febbraio 2009 al 2011 consulente della Repubblica di San Marino per l’attuazione della riforma del sistema previdenziale -Dal 23.4.08 al 31.12.2010 Responsabile dei Fondi Pensione Aperti Gestielle pensione e previdenza e Bipitalia Multiprev successivamente fusi in un unico fondo gestito da Aletti Gestielle SGR, -Dal gennaio 2008 Responsabile del Fondo Pensione Aperto “Pioneer Fondo pensione Più” gestito da Pioneer Investment Management SGRpA, fusosi il l’1.06.2010 nel fondo UniCredit Previdenza -Dal 2005 al 2007 consulente del Fondo Cometa (fondo pensione dei metalmeccanici) per la progettazione e il supporto al sistema di controllo interno -Dall’8.03.04 al febbraio 2007 consulente del Fondo pensione ESPERO (fondo pensione complementare per i lavoratori della scuola) in funzione di supporto tecnico alla fase di costituzione ed avvio del fondo -Dal 2003 al 2008 Collaborazione con lo Studio legale Candian di Milano con il quale nel 2004 ha realizzato la riforma previdenziale della Repubblica di San Marino . -Nell’ottobre 2005 nominato con D.M. del Ministro del lavoro componente del gruppo di lavoro per la redazione del Testo unico in materia previdenziale di cui alla legge 243/04 -Docente presso il Corso di Formazione Avanzata in Dirigenza Pubblica, della Scuola Superiore dell’Università di Catania (anni accademici 2001-02; 2002-03;2005-06; 2007-2008) -Dal 2005 collaboratore della SDA dell’Università L. Bocconi di Milano -Dal 2005 al 2009 membro del comitato di redazione della rivista DEA (Diritto ed economia delle assicurazioni) -Dal 2005 al 2010 formatore della FORBANK gruppo Forrad srl (società per la formazione, la ricerca e la selezione delle Aziende di credito) -Nel 2006 consulente della Cassa Rurale di Pergine per gli adempimenti sugli adeguamenti statutari del fondo pensione aperto -Dal 2002 al 2012 Docente presso il Master in assicurazioni previdenza e assistenza sanitaria M.A.PA. dell’Università LIUC di Castellanza Dal 2002 componente del Pension Forum (oggi Baffi CAREFIN) dell’Università L. Bocconi di Milano in qualità di coautore e coordinatore del relativo rapporto annuale sulla previdenza complementare |
Principali pubblicazioni: |
Vallacqua Francesco. La Risposta a Interpello n. 330 dell’11.5.2021 in tema di riscatti nella previdenza complementare: profili interpretativi e applicativi in un contesto di inversione tra pronunciamenti di prassi e legislazione sostanziale. In Rivista di diritto Tributario, Pacini giuridica, supplemento on line dell’8.062021 ISSN 2499-256 Vallacqua F. Cicero L. Il ruolo del Direttore generale del fondo pensione dopo Iorp2 in Mefop Osservatorio giuridico n. 51/2022 Vallacqua F. Gestione diretta ed indiretta nei fondi pensione chiusi: valutazioni sulla Circolare Covip n. 431 del 14 gennaio 2018, in Rivista dil Diritto Bancario, marzo 2018 ISSN: 2279–9737 Vallacqua F. Le casse dei liberi professionisti, natura pubblica o privata e l’impatto in termini di applicazione del codice degli appalti nella scelta dei gestori finanziari in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale n. 1/2018, Il Mulino Vallacqua F. La libertà di adesione nel sistema di contrattazione della previdenza complementare: le recenti evoluzioni del settore privato e le problematiche per i fondi pensione del settore pubblico in www.Ilnuovodiritto amministrativo.it . Anno 2016 ,supplem. al “Il nuovo diritto amministrativo” aut. Tribunale di Roma n. 154 del 2012 Dike Giuridica Editrice s.r.l. E216663 - issn: 2282-2631 Vallacqua F., La disciplina degli investimenti dei Fondi preesistenti dopo il d.m. 166/2014, in Osservatorio giuridico Mefop, n. 38/15, Roma, Gennaio 2016 Vallacqua F., “La contrattazione collettiva per il pubblico impiego non contrattualizzato: orientamenti in tema di armonizzazione del trattamento di fine rapporto e di previdenza complementare (art. 26, c. 20, l. n. 488/1998)” in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale n. 2/2015, Il Mulino Vallacqua F., Trattamento di fine servizio (tfs) e contrattazione collettiva: prospettive di modifiche del meccanismo di opzione ex art. 59, c. 56 l. n. 449/97, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale n. 3/2014, Il Mulino La previdenza complementare per i lavoratori pubblici e privati, EGEA, 2012 Coautore, del CODICE DEL PUBBLICO IMPIEGO E DELLA PREVIDENZA, Dike Giuridica Editore, 2011 La previdenza complementare per i dipendenti pubblici e privati, EGEA, 2008 Coautore di “Le pensioni e la previdenza” collana Personal Manager - L'economia della vita quotidiana, Università Bocconi Editore, 2007. Vallacqua F., La disciplina degli investimenti dei Fondi preesistenti dopo il d.m. 166/2014, in Osservatorio giuridico Mefop, n. 38/15, Roma, Gennaio 2016 Vallacqua F., “La contrattazione collettiva per il pubblico impiego non contrattualizzato: orientamenti in tema di armonizzazione del trattamento di fine rapporto e di previdenza complementare (art. 26, c. 20, l. n. 488/1998)” in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale n. 2/2015, Il Mulino Vallacqua F., Trattamento di fine servizio (tfs) e contrattazione collettiva: prospettive di modifiche del meccanismo di opzione ex art. 59, c. 56 l. n. 449/97, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale n. 3/2014, Il Mulino Vallacqua F., Bugli A, Luca Pino . "La previdenza complementare britannica alla luce della recente riforma: le soluzioni alla crisi apprestate oltre manica”, in “Le fonti normative e negoziali della previdenza complementare in Europa”, tomo II, (a cura di ) A. Tursi, R. Pessi, G. Giappichelli editore , Torino 2013 Vallacqua F. La previdenza complementare per il pubblico impiego non contrattualizzato , in Nova Itinera anno II- n° 2 - settembre 2012 Vallacqua F., Bugli A (2012). "La previdenza complementare nel Regno Unito" . In: La previdenza complementare nel diritto dell'Unione Europea. Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali. vol. 32, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 978-88-598-0788-9 Vallacqua F. (2012). "La disciplina delle rendite erogate dalle forme di previdenza complementare". In: Paci S (a cura di). Il sistema di regole per le rendite della previdenza complementare . p. 1-32, MILANO:EGEA, ISBN: 9788823843363 Vallacqua F, Paci S (2012). "Verso un nuovo sistema di rendite della previdenza complementare". In: Sergio Paci (a cura di). Il sistema di regole per le rendite della previdenza complementare. . p. 135-140, MILANO:EGEA, ISBN: 9788823843363 Vallacqua F., La gestione virtuale del trattamento di fine rapporto ed alcune problematiche normative e fiscali in materia di previdenza complementare per il pubblico impiego, 2012, in www.Ilnuovodiritto amministrativo.it Vallacqua F. Il passaggio al contributivo richiede un ripensamento sul suo rendimento: riflessioni sulla riforma Fornero, in Adapt Bollettino Speciale n. 60/2011 Francesco Vallacqua, “L’adesione alle forme di previdenza complementare per i dipendenti pubblici e le relative problematiche: il caso dell’adesione collettiva a fondi pensione aperti” in www.ildirittopericoncorsi.it, Dike Giuridica Editore, 7.4.2010. Francesco Vallacqua, Le aree di criticita` in materia di previdenza complementare, Diritto ed Economia dell’assicurazione, Giuffrè Editore, n.4-2009 Coautore, Rapporto sulla Previdenza Complementare 2007, AA.VV Pension Forum, Università L. Bocconi. Giugno 2008 Coautore, Rapporto sulla Previdenza Complementare 2006, AA.VV Pension Forum, Università L. Bocconi. Aprile 2006 Francesco Vallacqua, II rapporto tra previdenza complementare e flessibilità nel mercato del lavoro in RDSS (Rivista di diritto Della Sicurezza Sociale) n.3/06 Francesco Vallacqua, “Tendenze evolutive nel rapporto tra previdenza complementare e TFR”, Intervento Alle giornate di studio sul tema “Attuali prospettive della previdenza complementare tra fonti e prassi” Catania 10-11 novembre 2006 (atti del convegno) Coautore, Rapporto sulla Previdenza Complementare 2005, AA.VV Pension Forum, Università L. Bocconi. Febbraio 2005 Vallacqua F., La disciplina degli investimenti dei Fondi preesistenti dopo il d.m. 166/2014, in Osservatorio giuridico Mefop, n. 38/15, Roma, Gennaio 2016 Vallacqua F., “La contrattazione collettiva per il pubblico impiego non contrattualizzato: orientamenti in tema di armonizzazione del trattamento di fine rapporto e di previdenza complementare (art. 26, c. 20, l. n. 488/1998)” in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale n. 2/2015, Il Mulino Vallacqua F., Trattamento di fine servizio (tfs) e contrattazione collettiva: prospettive di modifiche del meccanismo di opzione ex art. 59, c. 56 l. n. 449/97, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale n. 3/2014, Il Mulino Vallacqua F., Bugli A, Luca Pino . "La previdenza complementare britannica alla luce della recente riforma: le soluzioni alla crisi apprestate oltre manica”, in “Le fonti normative e negoziali della previdenza complementare in Europa”, tomo II, (a cura di ) A. Tursi, R. Pessi, G. Giappichelli editore , Torino 2013 Vallacqua F. La previdenza complementare per il pubblico impiego non contrattualizzato , in Nova Itinera anno II- n° 2 - settembre 2012 Vallacqua F., Bugli A (2012). "La previdenza complementare nel Regno Unito" . In: La previdenza complementare nel diritto dell'Unione Europea. Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali. vol. 32, TORINO:Utet giuridica, ISBN: 978-88-598-0788-9 Vallacqua F. (2012). "La disciplina delle rendite erogate dalle forme di previdenza complementare". In: Paci S (a cura di). Il sistema di regole per le rendite della previdenza complementare . p. 1-32, MILANO:EGEA, ISBN: 9788823843363 Vallacqua F, Paci S (2012). "Verso un nuovo sistema di rendite della previdenza complementare". In: Sergio Paci (a cura di). Il sistema di regole per le rendite della previdenza complementare. . p. 135-140, MILANO:EGEA, ISBN: 9788823843363 Vallacqua F., La gestione virtuale del trattamento di fine rapporto ed alcune problematiche normative e fiscali in materia di previdenza complementare per il pubblico impiego, 2012, in www.Ilnuovodiritto amministrativo.it Vallacqua F. Il passaggio al contributivo richiede un ripensamento sul suo rendimento: riflessioni sulla riforma Fornero, in Adapt Bollettino Speciale n. 60/2011 Francesco Vallacqua, “L’adesione alle forme di previdenza complementare per i dipendenti pubblici e le relative problematiche: il caso dell’adesione collettiva a fondi pensione aperti” in www.ildirittopericoncorsi.it, Dike Giuridica Editore, 7.4.2010. Francesco Vallacqua, Le aree di criticita` in materia di previdenza complementare, Diritto ed Economia dell’assicurazione, Giuffrè Editore, n.4-2009 Coautore, Rapporto sulla Previdenza Complementare 2007, AA.VV Pension Forum, Università L. Bocconi. Giugno 2008 Coautore, Rapporto sulla Previdenza Complementare 2006, AA.VV Pension Forum, Università L. Bocconi. Aprile 2006 Francesco Vallacqua, II rapporto tra previdenza complementare e flessibilità nel mercato del lavoro in RDSS (Rivista di diritto Della Sicurezza Sociale) n.3/06 Francesco Vallacqua, “Tendenze evolutive nel rapporto tra previdenza complementare e TFR”, Intervento Alle giornate di studio sul tema “Attuali prospettive della previdenza complementare tra fonti e prassi” Catania 10-11 novembre 2006 (atti del convegno) Coautore, Rapporto sulla Previdenza Complementare 2005, AA.VV Pension Forum, Università L. Bocconi. Febbraio 2005 Coautore, Rapporto sulla Previdenza Complementare 2004, AA.VV Pension Forum, Università L. Bocconi. Novembre 2004 Coautore di “Le nuove pensioni. Come cambia la previdenza”, Gli speciali di norme e tributi, Il Sole 24 ore , del 30.7.04 Francesco Vallacqua, “La legge delega sulle pensioni e le prospettive future. Primi riflessi sulla previdenza complementare” In Rivista “Lavoro e Previdenza Oggi”, n. 6/04 Coautore, Rapporto sulla Previdenza Complementare 2003, AA.VV Pension Forum, Università L. Bocconi. Novembre 2003 Francesco Vallacqua, “La previdenza complementare per i dipendenti pubblici”, in riv. Il diritto del Lavoro, (fascicolo n. 4, giugno –luglio 2003 ) Francesco Vallacqua, “Il trattamento fiscale dei contributi destinati a fondi pensione”. Le problematiche connesse alla adesione individuale a Fip per i dipendenti pubblici. In Rivista “Lavoro e Previdenza Oggi”, n. 7/03. Francesco Vallacqua , “La previdenza complementare per il pubblico impiego: il rapporto tra TFR e fondi pensione”, Work in Progress n. 3, Pension Forum, Università L. Bocconi. Novembre 2002 Coautore, Rapporto sulla Previdenza Complementare 2002, AA.VV, Pension Forum, Università L. Bocconi, ottobre 2002 -Coautore Italian labourers participation in private pension plans: an analysis of closed funds targeting specific industries, Carefin-Università Bocconi, Milano, 2010 -Lucia Spotorno and Francesco Vallacqua, “Social security system reform and workers awareness of retirement financial issues: Evidence from Italian data” . Atti del “10th Annual Conference of Asia-Pacific Risk and Insurance Association” 30 luglio -2 agosto 2006. Meiji University, Tokio, Patrizia Contaldo Lucia Spotorno , Francesco Vallacqua, Italian labourers participation in private pension plans: an analysis of closed funds targeting specific industries, worhign paper 22/09 Carefin -Francesco Vallacqua - Gabrielli Lucia, “The Italian Pension System: present structure and prospects”, Atti del convegno “European Pension Debate”, Tilburg University, 4 aprile 2003; Work in Progress n. 4, Pension Forum, Università L. Bocconi. |