Raimondi, Marco
Personale docente
E' possibile trovare la persona:
Edificio Torre Piano Terra
Telefono: 0331 572225
Fax: 0331 483447
E-Mail: mraimondi@liuc.it
Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico
Curriculum Vitae
Titoli di studio: |
Dal 2002 al 2004 ha conseguito l’International Management Programme presso Electrolux Corporate University (Svezia) e Ashridge Business School (Cina) Dal 1999 al 2004 ha conseguito la Laurea di Magistero in Musica presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra (Città del Vaticano) Nel 2002 ha frequentato il corso di Direzione d’Orchestra presso l’Accademia Jacopone da Todi (Italia) Nel 2001 ha frequentato la Brand Academy presso Electrolux University (Svezia) Nel 2000 ha frequentato il Programma “Coaching for Performance” presso Krauthammer International (Svizzera) Nel 1998 ha partecipato al Corso di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane presso ISTUD Business School e Regione Lombardia (Italia) Dal 1987 al 1993 ha conseguito la Laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano (Italia) |
Posizioni presso la LIUC: |
In qualità di Docente a contratto, ha tenuto dal 2004 i seguenti corsi: Applicazioni industriali (Meccaniche) - Corso di laurea 1° livello in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale - Corso di laurea 1° livello in Ingegneria Gestionale Gestione Aziendale / Decision Management - Corso di laurea 1° livello in Ingegneria Gestionale Gestione dei processi e dei progetti aziendali / Decision Management - Corso di laurea 1° livello in Ingegneria Gestionale Gestione e Controllo dei Processi Aziendali - Corso di laurea 1° livello in Ingegneria Gestionale Industrial Design / English Version - Corso di laurea magistrale Ingegneria Gestionale per la Produzione Industriale Industrial Design (New Product Development) - Corso di laurea specialistica Ingegneria Gestionale Produzione Industriale Sistemi Organizzativi - Corso di laurea 1° livello in Ingegneria Gestionale Studi di fattibilità - Corso di laurea specialistica Ingegneria Gestionale Produzione Industriale Tecnologia Meccanica - Corso di laurea 1° livello in Ingegneria Gestionale |
Posizioni presso altre università: |
Ha ricoperto incarichi di docenza presso: Scuola Superiore di Economia e Finanza di Roma e di Milano MIP Politecnico di Milano Università dell’Insubria |
Attività di ricerca: |
Ha svolto attività di ricerca nei seguenti ambiti: La gestione dei processi aziendali ed il change management Il processo creativo ed il contributo umano all’innovazione I sistemi organizzativi: il sistema azienda come un’orchestra sinfonica La conduzione dei piani industriali di ristrutturazione aziendale Il Business Process Reengineering |
Esperienze professionali: |
Dal 2015 è Direttore Generale del Gruppo FIAMMA dove ha realizzato un Piano Industriale che è stato selezionato nel 2017 tra i Best Performance Awards indetti da SDA Bocconi, JP Morgan e Il Sole 24 ore. Dal 2009 al 2015 ha ricoperto il ruolo di Executive Director presso MARINA Systems SpA e membro della Commissione Tecnica Confindustria - UNACOMA (Unione Nazionale Costruttori Macchine) Dal 2007 al 2009 è stato Operations Director della Divisione Accessories&Snow Chains di THULE Group ricoprendo anche il ruolo di Co-Managing Director in Konig SpA. Nel 2008 ha realizzato in collaborazione con Accenture un Progetto per l’introduzione di un modello innovativo di supply chain integrata nel settore automotive tra le due unità produttive di Molteno (Italia) e (Huta) Polonia. Dal 2005 al 2007 è stato Operations Manager della Business Unit Petrol Wheeled in Husqvarna Outdoor Products Italy, presso HUSQVARNA Group. Tra il 2005 e il 2006 ha portato a termine un piano industriale per lo spin-off di una divisione industriale dal gruppo Electrolux coinvolgente quattro stabilimenti produttivi Dal 2001 al 2005 ha ricoperto il ruolo di Plant Manager di Electrolux Outdoor Products Italy nell’ambito del Gruppo ELECTROLUX-ZANUSSI e di delegato presso Confindustria Altomilanese, Dal 2001 al 2002 ha condotto un Piano Industriale che ha portato all’integrazione e rilancio di una azienda acquisita che si è concluso con il raddoppio dell’output produttivo. Dal 1999 al 2009 ha ricoperto la carica di Assessore delegato alle Opere Pubbliche, alla Gestione degli Investimenti e alla Pianificazione Urbana presso l’Amministrazione Comunale di Rescaldina, Città Metropolitana di Milano Dal 1995 al 2001 è stato Operations Manager e quindi Direttore Industriale presso MEP Marazzini SpA Dal 1993 al 1995 ha ricoperto il ruolo di Project Engineer nella Divisione Aziende presso ALLIANZ Group Dal 1993 è iscritto all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e in qualità di Libero Professionista ha condotto attività di consulenza per aziende ed enti diversi quali UCIMU (Unione Costruttori Italiani Macchine Utensili), FESTO Consulenza, Furukawa Group e altri. Dal 1991 al 1993 è stato Project Engineer nell’ambito della Divisione Siderurgia e Automazione presso il Gruppo TECHINT |
Principali pubblicazioni: |
Nel 2018 con il progetto MoSaIC (Music for Sound Integration in the Creative Sector), ha vinto il Concorso della Commissione Europea indetto da EACEA (Education, Audiovisual and Culture Educative Agency) per l’integrazione culturale in Europa attraverso arte innovazione e creatività Nel 2014 è stato co-autore del testo “Gestione e Controllo dei Processi Aziendali” edito da McGraw-Hill Nel 2010 con il progetto per la realizzazione di un robot polifunzionale, presentato al Salone Internazionale di Bologna, ha vinto il Premio Confindustria indetto da UNACOMA (Unione Nazionale Costruttori Macchine) per l’innovazione di prodotto Nel 2007 con il progetto per una nuova applicazione dell’acciaio INOX, presentata al Salone Internazionale di Bologna, ha vinto il Premio Confindustria indetto da UNACOMA (Unione Nazionale Costruttori Macchine) per l’innovazione di prodotto Nel 2005 il suo progetto per l’illuminazione notturna dei luoghi della vita cittadina è stato pubblicato sulla rivista specializzata Neon Dal 2002 ha condotto lo sviluppo di progetti di innovazione di prodotto, depositati come brevetti industriali a livello internazionale Dal 1997 in qualità di Direttore artistico e Presidente dell’Orchestra e Coro Sinfonico Amadeus ha realizzato oltre 850 concerti in contesto nazionale ed internazionale con finalità culturali e didattiche che hanno dato vita a pubblicazioni, tra cui: Inno all’Umanità (2016), Tra Cielo e Terra (2015), Italian Opera (2014), Musique Sacrée (2013), Christmas Carols (2012), Viva Verdi (2011), Barocco Veneziano (2010), Invito all’Opera (2009), Kronungsmesse (2008), Christmas Forever (2007) Nel 1993 con il progetto di razionalizzazione logistica dello stabilimento ILVA di Taranto, presentato al Convegno di Capri, ha vinto il Premio per l’innovazione impiantistica ed industriale indetto da ANIMP (Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale), OICE (Organizzazione Italiana Consulenza Tecnico-Economica) e UAMI (Unione Aziende Montaggio Industriale) |