Bernasconi, Sara
Personale docente
E' possibile trovare la persona:
Edificio Torre Terzo Piano
Telefono: 0331 572245
Fax: 0331 572229
E-Mail: sbernasconi@liuc.it
Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico
Curriculum Vitae
Titoli di studio: |
Dottorato di ricerca in Diritto internazionale dell'economia presso l'Università L. Bocconi di Milano; Laurea in Giurisprudenza presso l'Università Carlo Cattaneo - LIUC. |
Posizioni presso la LIUC: |
Professore a contratto di Diritto dell'Unione europea e European Internal Market law |
Posizioni presso altre università: |
Professore a contratto di Diritto internazionale privato e processuale presso l'Università di Milano-Bicocca (già assegnista di ricerca presso la medesima università, 2018-2020, e presso l'Università Statale di Milano, 2015-2016). |
Attività di ricerca: |
Diritto internazionale privato dell'Unione europea. Diritto dell’Unione europea. |
Principali pubblicazioni: |
- S. Bernasconi, La competenza giurisdizionale sulle azioni risarcitorie promosse nell’ambito della vicenda Dieselgate negli Stati membri UE, in Danno e responsabilità, 2021, pp. 60-71 - C. Honorati, S. Bernasconi, L’efficacia cross-border degli accordi stragiudiziali in materia familiare tra i regolamenti Bruxelles II-bis e Bruxelles II-ter, in Freedom Security & Justice: European Legal Studies, ISSN 2532-2079, 2020, pp. 22-50 - S. Bernasconi, The Application of Brussels IIa to the Circulation of Out-of-Court and Private Divorces within the European Area of Justice: Current Difficulties and Future Perspectives, in C. Esplugues Mota, P. Diago Diago, P. Jiménez Blanco (eds) 50 Years of EU Private International Law in Therapy, ed. Tirant Lo Blanch, Valencia, 2019, p. 339 ss. - S. Bernasconi, Note in tema di circolazione degli accordi di negoziazione assistita e altre forme di divorzio stragiudiziale nello Spazio giudiziario europeo: problemi attuali e prospettive future, in Famiglia e Diritto, 2019, p. 335 ss. - S. Bernasconi, Obbligazioni alimentari (dir. int. priv.), in Istituto dell’Enciclopedia Treccani, 2019, DOI 10.7394/DOL-734 - S. Bernasconi, Il trasferimento all’estero della (sola) sede statutaria delle società di fronte alla Corte di giustizia: la sentenza Polbud, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2018, p. 635 ss. - S. Bariatti, I. Viarengo, F. Villata, S. Bernasconi, F. Marchetti, Italy. National Report on the Application of EU PIL Instruments, in P. Beaumont, M. Danov, K. Trimmings, B. Yüksel (eds), Cross-border Litigation in Europe, Hart Publishing, 2017, p. 171 ss. - S. Bernasconi, Rapporto sull’applicazione in Italia del regolamento (CE) n. 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia di responsabilità genitoriale (c.d. «Bruxelles II-bis), in S. Bariatti, I. Viarengo, F. Villata, La giurisprudenza italiana sui regolamenti europei in materia civile e commerciale e di famiglia, Padova, Cedam, 2016, p. 338 ss. - S. Bernasconi, Product liability for unsafe food in private international law, in A. Lupone, C. Ricci, A. Santini (eds), The right to safe food towards global governance, Torino, Giappichelli, 2013, p. 457 ss. - S. Bernasconi, Insolvenza transfrontaliera e art. 13 Reg. CE 1346/00, eccezione all’applicazione della lex fori concursus in materia di revocatoria, Nota a Trib. Busto Arsizio – sez. II, 10 luglio 2012, in Il Fallimentarista, 07/11/2012 - S. Bernasconi, Il caso Cartesio e la libertà di stabilimento delle società nell’Unione europea, Liuc Papers, n. 236, ottobre 2010 - Impresa e istituzioni, 28, consultabile all’indirizzo http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/236.pdf |