Frigo, Gianmaria
Personale docente
E' possibile trovare la persona:
Edificio Torre Terzo Piano
Telefono: 0331 572370
Fax: 0331 572229
E-Mail: gfrigo@liuc.it
Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico
Curriculum Vitae
Titoli di studio: |
(2008) Laurea Specialistica in Giurisprudenza, cum laude (Università Commerciale L. Bocconi, Milano) (2013) Master in Diritto Tributario d'impresa, cum laude (Università Commerciale L. Bocconi, Milano) |
Posizioni presso la LIUC: |
- Docente a contratto nell'ambito del corso di Diritto Tributario (Scuola di Economia e Management) - Cultore di Dir. Tributario (2008-2010) |
Attività di ricerca: |
Contenzioso tributario e doganale |
Esperienze professionali: |
Avvocato in Milano |
Principali pubblicazioni: |
- Impugnazioni principali e incidentali concernenti le sole spese di lite: è dovuto il contributo unificato?, in Corr. trib., n. 1, 2018; - Note brevi sull’ammissibilità del regolamento di competenza nel processo tributario, in Rass. trib., n. 1, 2017; - Cooperazione Fiscale Internazionale e scambio di informazioni (con M. Carrozzino), in AA.VV., Diritto Tributario Telematico (a cura di C. Sacchetto-F. Montalcini), Giappichelli, 2017; - Il sistema doganale europeo telematico, in AA.VV., Diritto Tributario Telematico (a cura di C. Sacchetto-F. Montalcini), Giappichelli, 2017; - Il diritto al contraddittorio anticipato nella riscossione transfrontaliera dei crediti tributari e doganali, in Rass. Trib., n. 2, 2016; - Commento sub art. 17 CEDU, Divieto dell’abuso del diritto, in P. Gianniti (a cura di), La CEDU e il ruolo delle Corti, in Commentario Scialoja-Branca-Galgano, Zanichelli Editore, 2015; - Non soggetto ad IRAP il medico convenzionato con il servizio sanitario nazionale, in GT – Rivista di Giurisprudenza tributaria, n. 8-9, 2014; - Commento sub art. 54 Carta di Nizza, Sezione II, Divieto dell’abuso del diritto, in P. Gianniti (a cura di), I diritti fondamentali nell'Unione Europea. La Carta di Nizza dopo il Trattato di Lisbona, in Commentario Scialoja-Branca-Galgano, Zanichelli Editore-Il Foro Italiano, 2013; - La nozione di «Beneficial Owner» nella giurisprudenza nazionale tra problematiche esegetiche e difficoltà probatorie, in Riv. Dir. Trib. Internaz., n. 3, 2013. |