Sali, Rinaldo
Personale docente
E' possibile trovare la persona:
Edificio Torre Terzo Piano
E-Mail: rsali@liuc.it
Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico
Curriculum Vitae
Titoli di studio: |
Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano, 1987 |
Posizioni presso la LIUC: |
Docente a contratto di Diritto dell'Arbitrato e ADR |
Esperienze professionali: |
Vicesegretario Generale della Camera Arbitrale Nazionale e Internazionale di Milano |
Principali pubblicazioni: |
Libri - Psicologia dell'arbitrato amministrato: il ruolo dell'istituzione, in Errori cognitivi e arbitrato, Azzali Morera e Rojas Elgueta, a cura di, Il Mulino,2018; - The Rise of Transparency in International Arbitration, Malatesta & Sali Editors, Juris Pub, 2013 - The Chamber of Arbitration of Milan Rules: A Commentary, in Draetta & Luzzatto Editors, Comment to art. 16, 17, 18, Juris Pub, 2012 - Arbitrato e Riservatezza. Linee Guida per la pubblicazione in forma anonima dei lodi arbitrali, in Malatesta e Sali, a cura di, CEDAM 2011 - Arbitrato societario, arbitrato amministrato: un confronto tra dati statistici, in Auletta, Cerrato e altri, a cura di, L’impatto della riforma societaria sulle clausole statutarie relative alla risoluzione dei conflitti, Il Sole 24 Ore-Isdaci-Camera di Commercio di Milano, 2010, 135 - Arbitrato amministrato (voce), in AA.VV., Digesto (Aggiornamento), UTET, 2007 - Arbitrato amministrato dalla Camera Arbitrale di Milano in Buonfrate e Giovannucci Orlandi, Codice degli arbitrati, delle conciliazioni e di altre adr, UTET, 2006 - ODR: la risoluzione online delle controversie, in Azzali e Zoppini, a cura di, Commercio Elettronico, Autodisciplina e Risoluzione extragiudiziale delle controversie”, IPSOA Editore, 2004 - RisolviOnline della Camera Arbitrale: il modello e la procedura, Pierani–Ruggiero, a cura di, I sistemi alternativi di risoluzione delle controversie online, Giuffrè Editore, 2002 - Online dispute resolution: new model for e-consumers and e-companies, in L.Hilty-P. Gilgen, a cura di, “Sustainability in the Information Society”, Metropolis, Marburg 2001 Articoli - Riservatezza e Trasparenza: perché e come pubblicare le decisioni arbitrali, in Int’l Lis, 2012, 2, 98 - Garanzie e Standards forniti dalle istituzioni: l’ADR tra pubblico e privato, in AA.VV., Secondo Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia, Isdaci-Unioncamere e altri, 2009, 179 - Osservazioni al Regolamento disciplinante la Camera di Conciliazione e di Arbitrato istituita presso la CONSOB, Camera Arbitrale di Milano, 30 sett. 2008, in www.camera-arbitrale.it - L’arbitrato per le nuove società. Dodici (piccoli) nodi applicativi e qualche proposta, in Giur. It., 2005, 1, 442 - The new arbitration Rules of the Chamber of National and International Arbitration of Milan, in Yearbook Commercial Arbitration, Vol. XXIX-2004, Kluwer Law International - Le nouveau règlement d’arbitrage de la Chambre Arbitrale nationale et internationale de Milan, in Revue de l’arbitrage, 2004/1 - La nuova clausola arbitrale societaria. Appunti su riforma societaria e arbitrato, in Nuova Giurisprudenza Civile e Commerciale, 2004, 1, 114 - La risoluzione online delle controversie, in www.camera-arbitrale.it, 2002- La conciliazione taglia i costi. Per le liti online c’è il mediatore virtuale, in Il Sole 24 Ore, suppl.12 marzo 2001 - Mettere in rete la giustizia con l’arbitrato, in Impresa & Stato, n.41, 1997 - Un nuovo modello amministrativo per la giustizia, in Impresa & Stato, n.40, 1997 - Una soluzione allo sprint. Tariffe parametrate all’importo in discussione, in Il Sole/24 Ore, 14 luglio 1997 - La giustizia alternativa, in Italia Oggi, 9 gennaio 1997 - Nuovi regolamenti e tariffe della Camera Arbitrale, in I Contratti, Ipsoa, n.5, 1996 - Dossier Arbitrato, in Guida al Diritto de Il Sole/24 Ore, n.10, 1995 - Ma bisogna potenziare l’alternativa al giudice, in Guida Normativa de Il Sole/24 Ore, 20 settembre 1994 - La funzione dell’arbitrato e le camere di commercio, in Impresa & Stato, n.25, 1994 |