Persone e aree funzionali

Ricerca persone
Inserire il cognome o parte di esso

Elenco Alfabetico:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Foto

Reali, Alessio
Personale docente

E' possibile trovare la persona:
Edificio Torre Terzo Piano

Telefono: 0331 572393
Segreteria: 0331 572246
E-Mail: areali@liuc.it

Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico

Curriculum Vitae

Titoli di studio:
Laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano (27 novembre 2001).
LL.M. (European Lawyers Programme) presso l'Università di Edimburgo (Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda del Nord - luglio 2010).
Dottorato di ricerca in Diritto Civile presso l'Università degli Studi di Milano (25 ottobre 2011).
Posizioni presso la LIUC:
Dal 01/09/2021, lecturer di Diritto Privato, Private Law e Business Law (Scuola di Economia).
Per l'A.A. 2020-2021, docente/titolare dei corsi di: 1) Private and Public Law (Scuola di Economia); 2) Business Law (Scuola di Economia); 3) Diritto Privato e Pubblico (Scuola di Economia); 4) Pratica Professionale Civile (Scuola di Diritto).
Dal 01/09/2015 al 30/08/2020, ricercatore a tempo determinato di tipo a) ex lege n. 240/2010, in Diritto Privato.
Da gennaio 2017 a dicembre 2020 membro del Presidio di Qualità.
Posizioni presso altre università:
(in ordine cronologico a ritroso)
A.A. 2018-2019, A.A. 2017-2018 e A.A. 2016-2017: prof. inc. del modulo di "Diritto degli accordi fiduciari" nel corso di Diritto civile della Facoltà di Giurisprudenza (Università degli Studi di Milano)
Assegnista di ricerca in Diritto Privato Comparato presso l'Università degli Studi dell'Insubria (maggio 2014 - aprile 2015)
Assegnista di ricerca in Diritto Civile presso l'Università degli Studi di Milano (maggio 2012 - aprile 2014)
Professore a contratto del modulo "Trust e patrimoni destinati" nel corso di Diritto Civile (Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze dei servizi giuridici, Università degli Studi di Milano, A.A. 2011-2012)
Professore a contratto del corso di "Diritto della Famiglia e Minorile" (Laurea in Educazione Professionale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano, A.A. 2011-2012)
Attività di ricerca:
Diritto privato (dei contratti e delle successioni in particolare); diritto privato comparato (in particolare con riferimento agli ordinamenti di common law); diritto dei trusts.
Premio alla ricerca LIUC 2020 (area di scienze giuridiche).
Esperienze professionali:
Avvocato iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano (a partire dall'anno 2009).
Dal 2012 collabora regolarmente con l'associazione di cultura giuridica Insignum (www.insignum.it).
Dal 2019 membro dell'Associazione Civilisti Italiani (www.civilistiitaliani.eu) e dello European Law Institute (www.europeanlawinstitute.eu).
Relatore in numerosi convegni e docente in vari master ed altre attività scientifiche. Da ultimi, a ritroso, dal 2023 al 2015:
Anno 2023:
1) 24/05/2023 – Relatore a webinar organizzato da Convenia su “Il Trust e le sue potenziali declinazioni”. Titolo della relazione: “I trust circolanti nel territorio italiano: profili di validità e di efficacia”;
2) 08/05/2023 – 12/05/2023 – Visiting professor presso la School of Economics and Business Administration della Babes-Bolyai University di Cluj-Napoca, Romania. Visiting professorship esercitata ai fini della 8ª International Week (programma Erasmus plus per docenti). Attività della professorship: lezioni (8 ore, in lingua inglese), sulla “law on trusts in civil-law and in common-law jurisdictions”;
3) 07/03/2023 - Relatore a webinar organizzato da Convenia su “I patti successori consentiti (gli strumenti alternativi al testamento)”. Titolo delle relazioni: “Il contratto a favore di terzo come patto successorio ammesso dalla legge”, e "Il contratto di donazione la cui efficacia è subordinata alla morte del disponente";
4) 22/02/2023 - Relatore a webinar organizzato da Convenia su "Gli atti di protezione e segregazione patrimoniale". Titolo delle relazioni: "L'atto e il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter del codice civile", e "La destinazione 'in fiducia': il trust e la proprietà fiduciaria";
5) 07/02/2023 - Relatore a webinar organizzato da Convenia su “L'impugnazione del testamento”. Titolo della relazione: “Il testamento lesivo dei diritti dei legittimari”;
6) 01/02/2023 - Relatore a webinar organizzato da Convenia su “Le successioni e le liberalità nel diritto societario”. Titolo della relazione: “Gli istituti alternativi al testamento in materia societaria”;
7) 19/01/2023 – Relatore a webinar organizzato da Convenia su “Il Trust e la protezione del patrimonio”. Titolo della relazione: “I trust circolanti nel territorio italiano: profili di validità e di efficacia”.
Anno 2022:
1) 25/11/2022 - Relatore a convegno organizzato da Insignum in Roma su "Cause di cessazione, anche anticipata, delle destinazioni patrimoniali. Profili di continuità sistematica?". Titolo della relazione: "Cessazione anticipata del trust";
2) 27/10/2022 - Relatore a webinar organizzato da Convenia su “I patti successori consentiti”. Titolo della relazione: “Il contratto a favore di terzo come patto successorio ammesso dalla legge”;
3) 14/10/2022 - Relatore a webinar organizzato da Convenia su “Le successioni e le liberalità nel diritto societario”. Titolo della relazione: “Gli istituti alternativi al testamento in materia societaria”;
4) 20/09/2022 – Relatore a webinar organizzato da Convenia su “Il Trust e le sue potenzialità applicative”. Titolo della relazione: “I trust circolanti nel territorio italiano: profili di validità e di efficacia”;
5) 23/06/2022 - Relatore a webinar organizzato da Convenia su “Le successioni e le liberalità nel diritto societario”. Titolo della relazione: “Gli istituti alternativi al testamento in materia societaria”;
6) 09/05/2022 – 13/05/2022 – Guest lecturer per la 7ª International (Hybrid) Week organizzata dalla School of Economics and Business Administration della Babes-Bolyai University di Cluj-Napoca, Romania. Titolo del corso di lezioni (8 ore in lingua inglese), tenutosi online: “Law on trusts in civil-law and in common-law jurisdictions”;
7) 25/04/2022 – 30/04/2022 – Visiting professorship ai fini della 11ª International Week on “Internet Communication Management” (www.intweek.ue.katowice.pl) della University of Economics di Katowice, Polonia. Titolo del corso di lezioni (8 ore in lingua inglese), tenutosi all’interno del corso di Human Behavior in Public Space: “Law on trusts in civil-law and in common-law jurisdictions”;
8) 28/04/2022 – Docente in Master di diritto delle successioni organizzato via webinar da Sharecom;
9) 19/04/2022 – 22/04/2022 – Visiting professorship ai fini del Global Think Festival della Faculty of Business and Economics (FBE) della Amsterdam University of Applied Sciences (AUAS), Paesi Bassi. Titolo del corso di lezioni (8 ore in lingua inglese): “Law on trusts in civil law and in common law systems”;
10) 07/03/2022 – 11/03/2022 – Guest lecturer (via webinar) per la Global Week 2022 della University of Hertfordshire, Regno Unito. Tema dell’intervento all’HBS Global Week Forum: “Trusts in Civil Law jurisdictions”;
11) 18/01/2022 – Relatore a webinar organizzato da Convenia su “Il Trust e le sue potenzialità applicative”. Titolo della relazione: “I trust circolanti nel territorio italiano: profili di validità e di efficacia”.
Anno 2021:
1) 21/10/2021 – Docente in Master di diritto delle successioni organizzato via webinar da Sharecom;
2) 12/10/2021 – Relatore a webinar organizzato da Convenia su “I patti successori consentiti”. Titolo della relazione: “Il contratto a favore di terzo come patto successorio ammesso dalla legge”;
3) 28/09/2021 - Relatore a webinar organizzato da Convenia su “Le successioni e le liberalità nel diritto societario”. Titolo della relazione: “Gli istituti alternativi al testamento in materia societaria”;
4) 21/09/2021 - Relatore a webinar organizzato da Convenia su "Gli strumenti di protezione e segregazione patrimoniale". Titolo delle relazioni: "Il trust quale modello paradigmatico di segregazione patrimoniale" e "Il negozio fiduciario e il contratto di affidamento fiduciario";
5) 15/09/2021 - Relatore a webinar organizzato da Convenia su “Il Trust nei diversi settori del diritto”. Titolo delle relazioni: " I legal transplant e le originarie applicazioni del trust" e “I trust circolanti nel territorio italiano: profili di validità e di efficacia”;
6) 18/05/2021 - Relatore a webinar organizzato da Convenia su “Le successioni e le liberalità nel diritto societario”. Titolo della relazione: “Gli istituti alternativi al testamento in materia societaria”;
7) 04/05/2021 – Relatore a webinar organizzato da Convenia su “I patti successori consentiti”. Titolo della relazione: “Il contratto a favore di terzo come patto successorio ammesso dalla legge”;
8) 14/04/2021 – Relatore a webinar organizzato da Convenia su “Il Trust nei diversi settori del diritto”. Titolo della relazione: “I trust circolanti nel territorio italiano: profili di validità e di efficacia”;
9) 26/02/2021 - Docente in Master "Il diritto dei trust nei Paesi di origine e in Italia", XXI ed. Titolo dell'intervento: "Il protector";
10) 18/02/2021 - Relatore a webinar organizzato da Convenia su "Gli strumenti di protezione e segregazione patrimoniale". Titolo delle relazioni: "Il trust quale modello paradigmatico di segregazione patrimoniale" e "Il negozio fiduciario e il contratto di affidamento fiduciario";
11) 02/02/2021 – Relatore a webinar organizzato da Convenia su “I patti successori consentiti”. Titolo della relazione: “Il contratto a favore di terzo come patto successorio ammesso dalla legge”.
Anno 2020:
1) 01/12/2020 – Relatore a webinar organizzato da Convenia su “Il trust e il contenzioso in ambito nazionale ed estero”. Titolo della relazione: “Le controversie tra i soggetti del trust”;
2) 26/11/2020 – Relatore a webinar organizzato da Convenia su “Le successioni e le liberalità nel diritto societario”. Titolo della relazione: “Gli istituti alternativi al testamento in materia societaria”;
3) 14/11/2020 – Relatore a webinar organizzato da Insignum su “Questioni in materia di trust in funzione successoria e di contratto di affidamento fiduciario”. Titolo della relazione: “Trust inter vivos in funzione successoria”;
4) 23/10/2020 – Docente in Master di diritto delle successioni organizzato da Sharecom in Padova;
5) 06/10/2020 – Relatore a webinar organizzato da Convenia su “Le successioni e le liberalità nel diritto societario”. Titolo della relazione: “Gli istituti alternativi al testamento in materia societaria”;
6) 01/10/2020 – Docente in Master di diritto delle successioni organizzato da Sharecom in Firenze;
7) 16/09/2020 – Relatore a webinar organizzato da Convenia su “Il Trust e le sue possibili applicazioni”. Titolo della relazione: “I trust circolanti nel territorio italiano: profili strutturali ed operativi”;
8) 02/07/2020 – Relatore a webinar organizzato da Insignum su “Azioni revocatorie: lo stato dell’arte". Titolo della relazione: “Revocatoria del trust, delle operazioni fiduciarie e dei vincoli di destinazione in generale”;
9) 11/05/2020 – 15/05/2020 – Guest lecturer per la 5ª International Week organizzata dalla School of Economics and Business Administration della Babes-Bolyai University di Cluj-Napoca, Romania. Titoli dei corsi di lezione (8 ore in lingua inglese), tenutisi online: “Negotiations in common law and civil law compared” e “Trusts in common law countries and civil law countries”;
10) 06/05/2020 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Le garanzie nell’attività finanziaria (novità legislative e prassi)”. Titolo della relazione: “Il trust a scopo di garanzia”;
11) 12/02/2020 - Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Le donazioni e le liberalità indirette". Titolo della relazione: “Il trust, le liberalità indirette e il diritto successorio".
Anno 2019:
1) 20/12/2019 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Napoli su “Le successioni mortis causa e il diritto societario”;
2) 13/12/2019 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Napoli su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
3) 22/11/2019 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Milano su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
4) 08/11/2019 - Docente in Master di diritto delle successioni organizzato da Sharecom in Treviso;
5) 24/10/2019 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Successioni e donazioni". Titolo della relazione: “Il trust a scopo liberale e il trust testamentario";
6) 02/09/2019 – 06/09/2019 – Visiting professor presso la University of South-Eastern Norway (Norvegia). Oggetto della docenza (8 ore in lingua inglese): “Negotiations and contract law”;
7) 13/07/2019 – Relatore a convegno organizzato da Insignum in Perugia su “I patti successori consentiti". Titolo della relazione: “Diritto successorio e circolazione delle partecipazioni sociali nelle società di persone e di capitali”;
8) 21/06/2019 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Trieste su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
9) 24/05/2019 – Relatore a convegno organizzato da Insignum in Milano su “Nuove questioni del diritto di famiglia: gli orientamenti notarili e oltre”. Titolo della relazione: “Gli accordi in vista della crisi matrimoniale e della crisi dell’unione civile”;
10) 17/05/2019 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Roma su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
11) 29/03/2019 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Verona su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
12) 12/03/2019 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Fiducia, trust e altri vincoli di destinazione". Titolo delle relazioni: “La fiducia e il contratto di affidamento fiduciario dell’odierna realtà socio-economica” e "I possibili impieghi del negozio giuridico del trust";
13) 22/02/2019 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Palermo su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
14) 30/01/2019 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “La pianificazione successoria (Diversi e innovativi strumenti di trasmissione della ricchezza)”. Titolo della relazione: “Lo strumento del contratto a favore di terzo in funzione parasuccessoria”;
15) 18/01/2019 – Relatore a convegno organizzato da Insignum in Milano su “Gli strumenti di protezione dell’acquirente e del creditore ipotecario a fronte di provenienze donative. Confronto tra prassi notarile e bancaria”. Titolo della relazione: “Liberalità dirette e indirette e rinuncia all’azione di restituzione”.
Anno 2018:
1) 30/11/2018 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Milano su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
2) 19/10/2018 – Relatore a convegno in Sassuolo patrocinato da Confindustria Ceramica. Titolo del convegno: "Indicazioni operative sull'esonero di responsabilità degli amministratori". Titolo della relazione: "Il trust e il patto di votare contro l’azione di responsabilità";
3) 16/10/2018 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: "Le successioni (tra pianificazione generazionale e controversie ereditarie)". Titolo della relazione: "Gli strumenti di trasmissione della ricchezza alternativi al testamento";
4) 27/06/2018 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: "La trasmissione generazionale della ricchezza (evoluzioni normative e nuovi strumenti del diritto successorio)". Titolo delle relazioni: "Gli strumenti di trasmissione della ricchezza alternativi al testamento" e "L’intestazione di beni a nome altrui con funzione liberale o parasuccessoria";
5) 15/05/2018 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “I patti successori consentiti”. Titolo della relazione: “Il contratto di donazione la cui efficacia è associata alla morte del disponente”;
6) 18/04/2018 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Nuovi patti marciani e garanzie dopo l’accordo ABI-Confindustria”. Titolo della relazione: “L’evoluzione del divieto del patto commissorio nei rapporti interprivatistici”;
7) 13/04/2018 – Relatore a convegno organizzato da Insignum in Milano su “Questioni operative di diritto delle obbligazioni e dei contratti”. Titolo della relazione: “La quietanza "di favore" (o simulata)”;
8) 06/03/2018 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “La sistemazione parasuccessoria degli interessi patrimoniali”. Titolo della relazione: “Il trust a scopo di liberalità”.
Anno 2017:
1) 27/11/2017 – 01/12/2017 – Visiting professor presso la BA School of Business and Finance di Riga (Lettonia). Oggetto della docenza (8 ore in lingua inglese): “Trusts as developed in common-law countries and now circulating within the European civil-law countries”;
2) 17/11/2017 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Milano su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
3) 27/10/2017 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Vicenza su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
4) 26/10/2017 – Relatore a convegno organizzato da DLA Piper in Milano su "Profili civilistici e tributari del contratto di affidamento fiduciario: l'alternativa italiana al trust?". Titolo della relazione: "Profili civilistici del contratto di affidamento fiduciario";
5) 13/10/2017 – Relatore a convegno organizzato da Insignum in Milano su "Gestione del trasferimento delle partecipazioni sociali detenute da società fiduciarie". Intervento/relazione di sintesi, a chiusura dei lavori del convegno;
6) 08/09/2017 – Relatore a convegno organizzato da Insignum in Salerno su "I negozi di destinazione patrimoniale". Titolo della relazione: "La destinazione patrimoniale realizzata mediante disposizione modale";
7) 06/07/2017 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Il diritto societario e gli strumenti di pianificazione successoria”. Titolo della relazione: “Gli istituti alternativi al testamento in materia societaria”;
8) 05/07/2017 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Le strategie di pianificazione e segregazione patrimoniale”. Titolo della relazione: “La proprietà nell’interesse altrui e l’intestazione fiduciaria di beni, azioni e quote sociali”;
9) 09/06/2017 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Milano su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
10) 25/05/2017 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Le donazioni e le liberalità indirette”. Titolo della relazione: “Il trust e il negozio di destinazione a scopo liberale";
11) 24/04/2017 – 28/04/2017 – Visting professor presso il Department of Business Administration and Law del Ghent University College (Belgio). Oggetto della docenza (8 ore in lingua inglese): “Trusts as developed in common-law countries and now circulating within the European civil-law countries”;
12) 05/04/2017 – Relatore a Convegno SIRD (Società Italiana per la Ricerca nel Diritto Comparato), presso l’Università degli Studi di Milano, su “Nuovi percorsi del diritto comparato” (“New paths in comparative law”). Titolo della relazione: “I trusts, gli atti di assegnazione di beni in trust e la Convenzione dell’Aja. Principi generali e regole operative”;
13) 31/03/2017 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Reggio Emilia su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
14) 22/03/2017 – Relatore nell’ambito di Stage organizzato dal Dipartimento di diritto privato e storia del diritto dell’Università degli Studi di Milano, nel contesto del 45° Corso Superiore di Polizia Tributaria (Corso di Diritto dei Mercati Finanziari). Titolo della relazione: “La circolazione dei trusts e delle segregazioni patrimoniali in Italia. Ammissibilità, tutele dei terzi”;
15) 16/03/2017 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “Patrimoni separati e patrimoni destinati”. Titolo delle relazioni: “Il trust quale modello di segregazione patrimoniale” e “Il negozio fiduciario e il contratto di affidamento fiduciario”;
16) 27/02/2017 – Relatore a convegno organizzato dal Tribunale di Busto Arsizio (Varese). Titolo della relazione: “Dalla fiducia all'affidamento fiduciario, passando per la simulazione”.
Anno 2016:
1) 30/11/2016 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: "Le garanzie bancarie". Titolo della relazione: "Il trust a scopo di garanzia come nuova frontiera della tutela del credito";
2) 28/10/2016 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Milano su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
3) 19/10/2016 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: "Le limitazioni della responsabilità patrimoniale". Titolo della relazione: "Il trust e il contratto di affidamento fiduciario";
4) 30/06/2016 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “I vincoli di destinazione”. Titolo delle relazioni: “L’atto e il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c.” e “La destinazione ‘in fiducia’: il trust e la proprietà fiduciaria”;
5) 17/06/2016 – Docente in “Master breve in diritto delle successioni” organizzato da Altalex in Milano su “Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria”;
6) 10/06/2016 – Relatore a convegno organizzato da Insignum in Piombino (Livorno) su “Il trust testamentario”. Titolo della relazione: “Problemi redazionali del testamento: l’attribuzione dei beni”;
7) 17/05/2016 – Relatore a convegno organizzato dal Tribunale di Busto Arsizio (Varese) su “Le modifiche alla normativa sul condominio negli edifici”;
8) 12/04/2016 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno “I nuovi strumenti di protezione patrimoniale”. Titolo delle relazioni: “Il trust con finalità di asset protection” e “Le intestazioni fiduciarie di beni, azioni e quote sociali”;
9) 12/04/2016 – Relatore a seminario di diritto bancario organizzato da ELSA (The European Law Student’s Association) di Castellanza su “Finanziamenti e leasing”. Relazione su “La normativa e la giurisprudenza”;
10) 15/03/2016 – Relatore nell’ambito di Stage organizzato dal Dipartimento di diritto privato e storia del diritto dell’Università degli Studi di Milano, nel contesto del 44° Corso Superiore di Polizia Tributaria (Corso di Diritto dei Mercati Finanziari). Titolo della relazione: “I trusts e l'ordinamento italiano: discussioni in punto di compatibilità";
11) 24/02/2016 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno “Crisi di liquidità e garanzie del credito”. Titolo della relazione: “Il trust a scopo di garanzia come nuova frontiera di tutela del credito”.
Anno 2015:
1) 03/12/2015 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno “Il nuovo diritto successorio”. Titolo della relazione: “Gli strumenti di circolazione della ricchezza diversi dal testamento”;
2) 30/10/2015 – Relatore a convegno organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria. Titolo del convegno “Il trust nel diritto italiano e svizzero: orientamenti, applicazioni pratiche e valutazioni comparatistiche”. Titolo della relazione: “La circolazione dei trust di protezione patrimoniale nel diritto privato italiano, svizzero ed internazionale: cuius commoda eius et incommoda”;
3) 23/05/2015 – Relatore a convegno organizzato da Insignum in Paciano (Perugia). Titolo del convegno: “Il trust: l’esperienza anglosassone nella prospettiva di soluzioni domestiche efficienti. Incontro con lawyers inglesi”. Titolo della relazione: “Gli asset protection trust nel diritto statunitense”;
4) 11/03/2015 – Relatore a convegno organizzato da Convenia in Milano. Titolo del convegno: “La trasmissione intergenerazionale della ricchezza”. Titolo della relazione: “Il trust come strumento di pianificazione parasuccessoria”.
Principali pubblicazioni:
(in ordine cronologico a ritroso)
1) "La disciplina dei trusts nell'ordinamento italiano" (monografia), Giuffrè Francis Lefebvre, Collana degli Studi di Diritto Privato del Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano, pp. 607;
2) "Prime considerazioni sull'Avamprogetto svizzero per inserire il trust nel Codice delle obbligazioni: una disciplina per stranieri (Parte II)", in Trusts, n. 6/2022, p. 1004 ss.;
3) "Prime considerazioni sull'Avamprogetto svizzero per inserire il trust nel Codice delle obbligazioni: una disciplina per stranieri (Parte I)", in Trusts, n. 5/2022, p. 808 ss.;
4) "Lectures on Italian Private Law", Università Carlo Cattaneo (LIUC), Varese, 2021, pp. 440;
5) "Approfondimenti sulla sostituzione ordinaria e sulla rappresentazione alla luce di una successione testamentaria transnazionale", in Rivista di Diritto Privato, n. 3/2021, pp. 425-454;
6) "Le Sezioni Unite sulla forma della fiducia immobiliare, tra trasparenza e riservatezza", in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, n. 4/2020, pp. 957-969;
7) "Sul mutuo dissenso di un patto marciano ai sensi del TUB", in Rivista di Diritto Civile, n. 2/2020, pp. 371-390;
8) "Sull'attuale irrinunciabilità all'azione di restituzione", in Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, n. 1/2020, pp. 269-296;
9) "La dispensa dalla collazione: diritto potestativo del donatario indisponibile e atto del donante irrevocabile?", in Contratto e Impresa, n. 1/2019, pp. 130-168;
10) “I trusts, gli atti di assegnazione di beni in trust e la Convenzione dell’Aja. Parte seconda: le regole giuridiche operative”, in Rivista di Diritto Civile, n. 3/2017, pp. 608-630;
11) "Conflitto di interessi genitori-figli, trust e 'mandato fiduciario' tra omissioni di giudizio ed errori di diritto" (nota a Trib. Roma, 29 ottobre 2016), in I Contratti, n. 3/2017, pp. 279-295;
12) "Il ritorno rivisitato del trust alle origini: i trust parasuccessori maggiormente connessi al diritto italiano: questioni di compatibilità", in Studi in onore di Antonio Gambaro: un giurista di successo (a cura di U. Mattei/A. Candian/B. Pozzo/A. Monti/C. Marchetti), Giuffrè, Milano, 2017, Tomo 1, pp. 829-851;
13) “I trusts, gli atti di assegnazione di beni in trust e la Convenzione dell’Aja. Parte prima: i princìpi generali”, in Rivista di Diritto Civile, n. 2/2017, pp. 398-422;
14) "Proprietà e controllo", in V. Lazzarotti - F. Visconti (curr.), Family Up! Il giovane imprenditore tra continuità e cambiamento, GueriniNext, Milano, 2017, pp. 101-124;
15) "Questioni inedite nei rapporti tra trust e azione revocatoria", in ilfamiliarista.it (Giurisprudenza commentata - 14 giugno 2016);
16) "Rapporti tra trust e fondo patrimoniale", in ilfamiliarista.it (Focus - 5 maggio 2016);
17) “La fiducia a scopo di garanzia, la vendita con patto di riscatto e il divieto del patto commissorio”, in A. Gambaro - U. Morello (curr.), Trattato dei Diritti Reali, Vol. V (Diritti reali di garanzia), Giuffrè, Milano, 2014, Cap. IV, pp. 517-600;
18) “La simulazione”, in A. Gambaro - U. Morello (curr.), Lezioni di Diritto Civile (Casi, questioni e tecniche argomentative), 2a ed., Giuffrè, Milano, 2013, Cap. 10, pp. 405-477;
19) “La fiducia e il trust”, in A. Gambaro - U. Morello (curr.), Lezioni di Diritto Civile (Casi, questioni e tecniche argomentative), 2a ed., Giuffrè, Milano, 2013, Cap. 11, pp. 479-556;
20) “Permuta di «cosa presente con cosa futura» a favore di terzi e divieto della donazione di cose future”, in Rivista di Diritto Civile, Cedam, Padova, 2013, fasc. n. 4, pp. 939-955;
21) “La responsabilità patrimoniale del debitore, in Svizzera, nel quadro dei rapporti tra le fondazioni di famiglia di diritto interno e le fondazioni di famiglia “d’entretien” del Liechtenstein”, in Rivista di Diritto Civile, Cedam, Padova, 2012, fasc. n. 5, pp. 701-740;
22) “La fiducia e il trust”, in A. Gambaro - U. Morello (curr.), Lezioni di Diritto Civile (Casi, questioni e tecniche argomentative), Giuffrè, Milano, 2012, Cap. 11, pp. 429-512;
23) “Il timesharing via trust: l’esperienza di common law e la realtà di civil law”, in A. Gambaro - U. Morello (curr.), Trattato dei Diritti Reali, Vol. II (Diritti reali parziari), Giuffrè, Milano, 2011, Cap. VIII, pp. 523-563;
24) “Un modello di trust conforme all’ordinamento italiano: il trust senza l’equity”, in Rivista di Diritto Civile, Cedam, Padova, 2011, fasc. n. 2, pp. 161-209;
25) “Negozio fiduciario e limiti alla prova della simulazione”, in I Contratti, Ipsoa, Milano, 2011, fasc. n. 6, pp. 545-551;
26) “I trusts di protezione patrimoniale (La disciplina di common law e il loro inserimento negli ordinamenti di civil law. La realtà svizzera alla luce dell’art. 335 CCS)” (coautore Dario Item), Staempfli, Berna (Svizzera), 2010, pp. 170;
27) “La Cassazione e gli obblighi di cooperazione dei co-trustees. Analisi di un caso pratico e considerazioni di carattere generale in materia di duty of care”, in Il Foro Padano, Pisa-Roma, 2009, fasc. n. 2, cc. 263-278;
28) “Il trust tra tutela e frode ai creditori”, in I Contratti, Ipsoa, Milano, 2008, fasc. n. 1, pp. 15-31;
29) “Il trust nel diritto inglese e nella common law”, in A. Moja (cur.), Il trust nel diritto civile e tributario, Maggioli, Rimini, 2007, Cap. 1, pp. 15-63;
30) “La Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985 sui trusts”, in A. Moja (cur.), Il trust nel diritto civile e tributario, Maggioli, Rimini, 2007, Cap. 2, pp. 65-100;
31) “La giurisprudenza italiana in materia di trust interni”, in A. Moja (cur.), Il trust nel diritto civile e tributario, Maggioli, Rimini, 2007, Cap. 3, pp. 101-149.
Ultimo aggiornamento: 24/05/2023