Serati, Massimiliano
Personale docente
E' possibile trovare la persona:
Edificio Torre Quinto Piano
Telefono: 0331 572264
Fax: 0331 572382
E-Mail: mserati@liuc.it
Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico
Curriculum Vitae
Titoli di studio: |
Giugno 1998. Dottorato di Ricerca in Economia Politica (indirizzo Economia Quantitativa - Econometria) presso l’Università degli Studi di Pavia. Titolo della tesi: “Tecniche BVAR per la previsione di grandezze macroeconomiche: aspetti metodologici e applicazioni a modelli trimestrali e mensili dell’economia italiana”. Supervisori: Professor Carlo Giannini e Professor Fabio Canova. Marzo 1993 Laurea in Discipline Economiche e Sociali (DES) presso l’Università Bocconi di Milano (voto finale di laurea 110/110 cum laude e menzione tra i migliori laureati dell’anno) |
Posizioni presso la LIUC: |
Marzo 2005- Professore Associato di ruolo, inquadrato nel settore scientifico disciplinare SECS-P/02, Politica Economica, presso la Scuola (Facoltà) di Economia dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC Settembre 2012- Direttore del CERST, Centro di Ricerca sullo Sviluppo del Territorio, presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC |
Attività di ricerca: |
TOPICS AMBITO MACROECONOMICO E SETTORIALE DI SUPPORTO ALLA P.A. E AL SISTEMA DELLE IMPRESE •Elaborazione di scenari economici macro e di settore per le imprese •Costruzione di modelli Macroeoconometrici a scopi previsivi (anche a parametri variabili) •Econometria delle serie storiche •Ciclo economico e analisi della congiuntura •Regole di Politica Monetaria e politiche di controllo dell’inflazione •Modelli di economia e politica monetaria internazionale •Analisi di impatto della Politica Economica •Mercato del lavoro e disoccupazione AMBITO TERRITORIALE •Analisi, sviluppo e valorizzazione delle attrattività territoriali con particolare enfasi per le dimensioni culturali e turistiche •Costruzione mediante metodologie econometriche di Indicatori socio-economici di monitoraggio per l’analisi del territorio e delle economie locali •Politiche di sviluppo locale e strumenti di supporto alle decisioni di programmazione |
Esperienze professionali: |
Ricerche istituzionali e accademiche; attività di organizzazione e coordinamento; incarichi universitari 2015 Coordinatore del gruppo di lavoro CeRST dedicato alla produzione di studi monografici, progetti e analisi statistiche sul turismo lombardo (incarico di Regione Lombardia) 2013-2015 Coordinatore del gruppo di lavoro CeRST dedicato alla produzione del Rapporto sul Mercato del lavoro lombardo (incarico di Confindustria Lombardia) 2014-2015 Coordinatore del gruppo di lavoro CeRST dedicato alla progettazione, implementazione e crescita dell’Osservatorio Provinciale sul Turismo di Sondrio e Valtellina (su incarico di Camera di Commercio di Sondrio) 2013-2015 Delegato all’Orientamento della Scuola di Economia LIUC 2012-2015 Presidente della Commissione Paritetica della Scuola di Economia LIUC 2012-2015 Direttore di T.R.A.V.E.L. (Tourism Reporting and Volumes Evaluation in Lombardy), Osservatorio turistico regionale a cura del CeRST-LIUC e Unioncamere Lombardia. 2008-2015 Costruzione (ambito CeRST) di modelli econometrici per Sistema Moda Italia finalizzati a produrre previsioni di settore (Tessile-Moda) e simulare l’impatto di manovre di sostegno ai Consumi finali. Ambito: accordo Quadro SMI-LIUC 2012-2015 Su incarico del gruppo SEA, coordinamento del gruppo di lavoro CeRST-LIUC dedicato alla valutazione periodica dell’impatto economico dell’Aeroporto di Malpensa, sia in termini attuali, sia prospettici e delle sue implicazioni per la competitività del sistema produttivo locale. 2010-2012 Su incarico di Camera di Commercio Varese e Provincia di Varese, coordina un gruppo di lavoro LIUC dedicato alla costruzione di scenari di sviluppo territoriale in ottica 2020. 2007-2009 Partecipa al progetto finanziato dalla Comissione Europea dal titolo “MANMADE, Diagnosing vulnerability, emergent phenomena and volatility in man-made networks” 2008-2009 Curatore scientifico del Concorso Orientagiovani LIUC- Unione degli Industriali della Provincia di Varese 2007-2008 Partecipa (insieme al Prof. Rodolfo Helg) al progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cariplo dal titolo: "Cosa spiega le opposte fortune delle quote di mercato internazionale dell'Italia e della Germania? 2007-2008 Delegato del Rettore e membro della Commissione Giudicatrice per il Progetto di incubazione di impresa Start Cup Milano-Lombardia. 2007-2008 Membro del Collegio Docenti del Dottorato Interfacoltà in Gestione Integrata d’Azienda 2007-2008 Membro del Comitato scientifico LIUC-Unione degli Industriali della Provincia di Varese per il progetto di ricerca Ex-Machina dedicato al comparto della Meccanica Strumentale in Provincia di Varese. 2007-2008 Presidente della Comissione Esami di Stato per l’abilitazione dei Dottori Commercialisti presso LIUC 2006-2007 Membro della Comissione Esami di Stato per l’abilitazione dei Dottori Commercialisti presso LIUC 2005-2007 Coordina il progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cariplo dal titolo "Un Modello di analisi e previsione dell'andamento del mercato immobiliare residenziale e produttivo”. 2005-2007 Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze Economiche, sede Amministrativa - Università degli Studi di Milano, sede consorziata Università Cattaneo – LIUC. 2002-2004 Partecipa, come membro dell’Unità di Ricerca LIUC coordinata dal Prof. Rodolfo Helg, al programma di ricerca ammesso al finanziamento MIUR dal titolo “Integrazione internazionale, localizzazione produttiva e mercato del lavoro”. 2004 Partecipa al III rapporto sull’economia della provincia di Varese a cura dell’Università Cattaneo-LIUC di Castellanza e della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Varese contribuendo alla costruzione e implementazione di un monitor di controllo dell’economia varesina. 1998, 01 e 04 Partecipa al I, al II e al III rapporto sull’economia della provincia di Varese a cura dell’Università Cattaneo-LIUC di Castellanza e della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Varese producendo rispettivamente tre contributi intitolati “Il sistema economico della Provincia di Varese: caratteristiche, tendenze e prospettive”, “Ciclo economico e quadro congiunturale: la provincia di Varese a confronto con l’economia regionale e nazionale” e “Il quadro congiunturale della Provincia di Varese” (con R.Helg). 2002-2004 Coordina il modulo E-Learning (didattica interattiva e innovativa) “Approfondimenti e applicazioni di Politica Economica”, inquadrato nella prima e nella seconda edizione del progetto Quadro “Percorsi integrativi di supporto e approfondimento professionalizzante”, finanziato da Regione Lombardia-FSE e svolto presso l’Università Carlo Cattaneo-LIUC di Castellanza. 2002 Organizza presso l’Università Carlo Cattaneo–LIUC di Castellanza un workshop internazionale dal titolo: “Inflation forecasting: from methodology to empirical evidence”. 2002 Partecipa alla ricerca IReR-Regione Lombardia dal titolo “Progettazione e implementazione di un sistema interno per la valutazione delle ricadute territoriali delle politiche e dei progetti strategici della Regione Lombardia”. 2001-2003 Partecipa, come membro dell’Unità di Ricerca LIUC coordinata dal Prof. Rodolfo Helg, al progetto CNR-AGENZIA 2000 intitolato “Trasformazioni territoriali, specializzazione produttiva ed innovazione” nell’ambito del quale produce un contributo dal titolo: “Valutare e programmare le politiche di sviluppo: teoria e applicazioni”, (con S. Zucchetti) LIUC Papers n.126, 2003. 1999-2000 Partecipa, come membro dell’Unità di Ricerca dell’Università degli Studi di Brescia coordinata dal Prof G. Amisano, al programma di ricerca interuniversitario ammesso al cofinanziamento MURST dal titolo: Analisi econometrica dinamica per sistemi in fase di transizione e cambiamenti strutturali. 1998-1999 Partecipa al Progetto Strategico CNR dal titolo: “L’Italia in Europa: governance e politiche per lo sviluppo economico e sociale”, producendo un contributo dal titolo “Reddito di cittadinanza: un’opportunità o una trappola insidiosa per l’occupazione? Una verifica empirica per il caso italiano”. 1997-1998 Partecipa al gruppo di ricerca che attiva l’”Osservatorio Assolombarda/Bocconi sulla competitività delle imprese milanesi” e nell’ambito di tale Osservatorio produce due contributi intitolati rispettivamente “Le dinamiche macroeconomiche congiunturali della provincia di Milano” e “Struttura e cicli economici locali e nazionali: un confronto Milano-Italia”. 1996-1997 Partecipa al progetto di ricerca IReR “Progetto Lombardia-Europa. Economia industriale e internazionalizzazione delle imprese lombarde” nell’ambito del quale produce un contributo dal titolo: “Un’analisi disaggregata delle specializzazioni esportative delle province italiane”, (con G. Viesti). 1993-1994 Partecipa, come membro dell’Unità di Ricerca CESPRI-Università Bocconi, coordinata dal Prof. Fabrizio Onida, al progetto strategico CNR dal titolo “Servizi e strutture di supporto per l’Internazionalizzazione delle imprese” Collaborazioni e consulenze per soggetti pubblici e privati 2014-2015 Consulente di Eupolis per la realizzazione di 100% Lombardia, piattaforma di monitoraggio del sistema territoriale lombardo 2011-2013 Consulente di Regione Lombardia - FinLombarda per la costruzione di un sistema di monitoraggio, valorizzazione e promozione del sistema delle attrattività culturali e turistiche lombarde. 2012 Consulente del MAGA di Gallarate per la costruzione di uno studio di fattibilità relativo alla creazione di un Distretto culturale gallaratese. 2012 Componente del Tavolo Expo Regione Lombardia dedicato al tema dell’attrattività territoriale 2011-2012 Su incarico di Unioncamere Lombardia, coordina un gruppo di lavoro LIUC dedicato allo sviluppo di analisi e progettualità a sostegno delle filiere turistiche lombarde 2011-2012 Consulente della Provincia di Varese per la costruzione di percorsi e itinerari culturali e turistici in prospettiva EXPO 2015 2011-2012 Consulente di Confcommercio/Confturismo Varese per la progettazione di attività di sviluppo della filiera del commercio e del turismo 2010-2012 Consulente dell’Agenzia del Turismo della Provincia di Varese per la costruzione e l’implementazione del Piano strategico di sviluppo turistico della Provincia e del relativo Piano marketing e per la redazione del Documento Strategico per il rinnovamento del Sistema Turistico “Varese Land of Tourism” 2010 Consulente del Consorzio Est Ticino Villoresi per la creazione di itinerari turistici sui Navigli a partire dalle informazioni contenute nella banca dati Navigli 2007-2010 Consulente di Federchimica per la rielaborazione statistica dei dati rilevati nell’ambito del Rapporto Annuale Responsible Care. 2009 Consulente dell’Ente Italiano per la Montagna per la progettazione e la realizzazione di un sistema di monitoraggio e di promozione dello sviluppo del sistema montano nazionale 2009 Consulente di Regione Lombardia per la progettazione e la realizzazione di un sistema di monitoraggio dell’attività agricola in Lombardia 2009 Consulente della Camera di Commercio di Varese per la progettazione e la realizzazione di una azione pilota a sostegno della filiera turistica del turismo eco-congressuale 2009 Consulente della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola per la riorganizzazione e ristrutturazione dei Servizi erogati dal Centro per l’Impiego – II Settore - Politiche per il lavoro, per la valutazione (Follow up) della loro ricaduta territoriale e perla mappatura del mercato del lavoro 2009 Consulente di Unioncamere Lombardia per la progettazione di interventi a sostegno delle filiere turistiche delle province Lombarde. 2008-2009 Consulente di Irer – Regione Lombardia Ufficio Analisi Statistica per il potenziamento e la ristrutturazione del sistema regionale di Indicatori territoriali socio-economici e turistici denominato ISP. 2008-2009 Consulente del Formez per la definizione di un sistema di Indicatori di Complessità relativi all’attività di erogazione di servizi pubblici da parte dei Comuni italiani. 2008-2009 Consulente della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola per la costituzione di un Sistema di monitoraggio della qualità/efficacia/efficienza dei Servizi erogati dal Centro per l’Impiego – II Settore - Politiche per il lavoro. 2008-2009 Consulente di Federchimica per la costruzione di un Indice della Produzione Industriale relativo alle imprese che partecipano al progetto Responsible Care 2007-2009 Consulente di Unioncamere Lombardia per la costituzione di un Osservatorio sul turismo lombardo 2007-2008 Comitato scientifico LIUC-Unione degli Industriali della Provincia di Varese nell’ambito di un progetto di ricerca sul comparto della Meccanica Strumentale in provincia di Varese. 2006-2008 Consulente della Direzione Generale Industria della Regione Lombardia nell’ambito di un progetto di ricerca per la costruzione di un Modello economico- statistico a supporto delle decisioni di programmazione dello sviluppo e della crescita del sistema delle Imprese Lombarde. 2006 Consulente del Vice-Presidente di FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionisti) per la mappatura del settore immobiliare nazionale. 2005-2006 Consulente di Regione Lombardia per la costruzione di un Monitor statistico sull’attività turistica e la costruzione di Indici sintetici di Orientamento al turismo e Qualità dell’offerta turistica. 2004-2005 Consulente di Formez e Regione Basilicata nell’ambito del progetto “Governance”, Focus 3, con l’incarico di definire e elaborare su scala comunale un set Indici compositi di natura socio-economico-ambientale e un Indice sintetico di benessere socio-economico. 2004 Iscritto all’albo dei consulenti del Formez 2003 Presidente del Comitato Scientifico del progetto GISM (Gestione d’Impresa e Sviluppo Manageriale) promosso da IRI-Istituto di Ricerca Internazionale, Milano. 2002 Consulente di Regione Lombardia-IRER nell’ambito del progetto “Progettazione e implementazione di un sistema interno per la valutazione delle ricadute territoriali delle politiche e dei progetti strategici della Regione Lombardia – VA.PO.RE.”, finalizzato a valutare i benefici di natura economica derivanti da interventi di Politica Economica territoriale. Nell’ambito di questo progetto realizza l’Indicatore Sintetico di Priorità (ISP), per il sistema di statistica regionale SISEL 2000-2003 Sviluppa in collaborazione con il CERST-LIUC un pacchetto di valutazioni di impatto economico di interventi pubblici sul territorio relativamente all’area del Luinese, all’alta Valtellina, all’area della valle Olona e a diverse altre aree territoriali locali. 2000-2001 Consulente di San Paolo IMI nell’ambito di un progetto finalizzato alla “Valutazione delle case di investimento” 2000--- Inserito nel panel di economisti, esperti e operatori che trimestralmente partecipano alla indagine congiunturale “Forum-Prospettive”, promossa da Il Sole 24 Ore e da IntesaBci. L’indagine ha lo scopo di comprendere quali sono le attese degli operatori economici sull’andamento futuro dell’economia. 1998-1999 Consulente del Servizio Studi del Credito Italiano con l’incarico di collaborare alla realizzazione di un modello macroeconomico previsivo per l’area dell’Euro. 1998 Consulente di Prometeia Calcolo con l’incarico di collaborare alla realizzazione di un modello di previsione di lungo periodo dell’economia italiana. 1997-1998 Consulente del Centro Studi Assolombarda con l’incarico di Riorganizzare la Indagine Congiunturale Mensile del Centro Studi e di predisporre un indicatore anticipatore delle dinamiche cicliche territoriali. 1997 Consulente degli Ufficio Studi di Banca d’Italia con l’incarico di collaborare alla realizzazione di un modello Macroeconomico previsivo dell’Economia italiana. |
Principali pubblicazioni: |
1. Serati M., Ziliotto A. “Testing for semi-strong efficiency under stressed market conditions: a comparative focus on Asia, Europe and USA “ forthcoming in Informational Efficiency and Anomalies in Asian Equity Markets: Theories and Evidence, to be published by Routledge (Taylor and Francis Group, UK) 2. “The semi-strong efficiency debate: In search of a new testing framework”, (con Arianna Ziliotto), Research in International Business and Finance, Volume 34, May 2015, Pages 412-438 3.“Application of non-linear time series analysis techniques to the Nordic spot electricity market data”, (con Fernanda Strozzi, Eugénio Gutiérrez Tenrreiro, Carlo Noè, Tommaso Rossi e José-Manuel Zaldívar Comenges), The European Physical Journal-Special Topics (Springer), Volume 164, Number 1 / October, 2008 4.“Building composite leading indexes in a Dynamic Factor Model framework: a new proposal” con Gianni Amisano, Liuc Papers n. 212, gennaio 2008 - Economia e Impresa, 58 (di prossima uscita nella collana European Central Bank - Working Papers) 5.“Modelling electricity prices: from the state of the art to a draft of a new proposal”, con Matteo Manera e Michele Plotegher, Liuc Papers n. 210, supplemento a novembre 2007 - Economia e Impresa, 56. 6.“The East-West migration in Europe: skill levels of migrants and their effects on the european labour market”, con Michela Martinoia, Liuc Papers n. 208, supplemento a ottobre 2007 - Economia e Impresa, 55. 7.“Trade and quality: theoretical and empirical evidence for the Euro-zone”, Liuc Papers n. 206, settembre 2007 - Economia e Impresa, 53 (sottomesso a Review of International Economics). 8. “Economia: idee, percorsi, strumenti” (con A. Cavaliere), Mondadori Università, 2004. 9.“Valutare e programmare le politiche di sviluppo: teoria e applicazioni”, (con S. Zucchetti) LIUC Papers, n. 126, Luglio 2003. 10.“What goes up sometimes stays up: shocks and institutions as determinants of unemployment persistence” (con G. Amisano), Scottish Journal of Political Economy, (Glasgow,UK), 2003, Vol. 50, No 4, Settembre, pp.440-470, (lavoro già pubblicato anche come Discussion Paper, 2002-116/4, del Tinbergen Institute, Amsterdam). 11.“Unemployment persistence in Italy. An econometric analysis with multivariate time varying parameter models”, (con G. Amisano), in “Ricerche quantitative per la politica economica, 1999”, atti del Convegno Banca d’Italia-CIDE, Perugia, 15-18 dicembre 1999, Numero speciale dei Contributi all’analisi economica del Servizio Studi, Banca d’Italia, 2003 (già comparso come LIUC Papers, n.121, aprile 2003). 12.“Effetti aggregati della tassazione sul mercato del lavoro: un’analisi econometrica” (con G. Amisano), in "Temi di fiscalità internazionale", a cura di E. Bonzani, R. Levaggi e P. Panteghini, Franco Angeli, 2003 (già comparso come LIUC Papers, n.122, aprile 2003). 13.“Economia” (con A. Cavaliere), manuale di Economia Politica per le scuole superiori, Einaudi Scuola, 2002 14.“BVAR models and forecasting: a quarterly model for the EMU-11” (con G. Amisano), Statistica, anno LXII, n.1, 51-70, 2002. 15.“Reddito di cittadinanza: un’opportunità o una trappola insidiosa per l’occupazione? Una verifica empirica per il caso italiano”, in “Politiche pubbliche per il lavoro”, a cura di G. Lunghini, F. Silva and R. Targetti Lenti, Il Mulino, 2001 16.“The speed of adjustment to PPP: is there any puzzle? (con R. Helg), LIUC Papers, n° 74, maggio 2000; una versione rivista è stata sottomessa a Open Economies Review. 17. “Forecasting Cointegrated Series with BVAR models”, (con G. Amisano) Journal of Forecasting, 1999, 18, 7, 463-476. 18."EU-11: un modello previsivo trimestrale", (con G. Amisano, C. Giannini, P. Guida, E. Lizzoli, L. Stanca), Collana Studi del Credito Italiano, n.8, Novembre 1999. 19.“What goes up sometimes stays up: persistence of unemployment in different countries” (con G.Amisano), Discussion Papers, n.9913, Università di Brescia, Ottobre 1999. 20.“Modelli BVAR e previsione: un modello trimestrale europeo per l’EU-11” (con G. Amisano), Discussion Paper, n.9911, Università di Brescia, Ottobre 1999. 21.“Un’analisi disaggregata delle specializzazioni esportative delle province italiane”, (con G. Viesti), in “Progetto Lombardia-Europa. Economia industriale e internazionalizzazione delle imprese lombarde”, IReR, Collana Sintesi, 3, Ottobre 1997 22.“Tecniche BVAR per la costruzione di modelli previsivi mensili e trimestrali” (con G. Amisano e C. Giannini), Temi di Discussione n. 302, Banca d’Italia, Aprile 1997. 23.“Does the PPP need the UIP?” (con R. Helg), Liuc Papers, n.30, Maggio 1996. |