Persone e aree funzionali

Ricerca persone
Inserire il cognome o parte di esso

Elenco Alfabetico:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Foto

Tettamanzi, Patrizia
Personale docente

E' possibile trovare la persona:
Edificio Torre Settimo Piano

Telefono: 0331 572207
Segreteria: 0331 572205
Fax: 0331 572260
E-Mail: ptettamanzi@liuc.it

Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico

Curriculum Vitae

Titoli di studio:
Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Economia Aziendale, Università Bocconi (febbraio 2000).
Abilitazione all'esercizio della libera professione di Dottore Commercialista (1998) e di revisore dei conti (1998).
Laurea in Economia Aziendale, Università Bocconi, indirizzo Libera Professione (novembre 1993).
Posizioni presso la LIUC:
Professore Associato, Economia Aziendale (SECS-P07).
Posizioni presso altre università:
- Professore a contratto di "Financial Reporting and Analysis" presso l'Università Bocconi, Milano.
- Docente ai corsi di Contabilità Finanziaria (Bachelor) e Accounting (Master) presso l'Università della Svizzera Italiana, Lugano.
Attività di ricerca:
1. Il sistema di controllo interno e l'internal auditing nella corporate governance.
2. Il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato.
3. Ragioneria internazionale (International Financial Reporting)
4. Earnings Quality
5. Accounting nei settori - analisi dell'impatto dell'adozione dei diversi principi contabili in specifici settori di attività.
6. Le quote rosa nei bilanci delle società italiane.
7. Integrated Reporting and voluntary disclosure.
8. Accounting education impacts.
Esperienze professionali:
1993-1994: Auditor presso Deloitte & Touche International, Milano.
Dal 1994 a oggi: esperienze professionali in tema di bilancio e revisione.
Docente al Master in Corporate Finance, SDA Bocconi, Milano.
Docente ai corsi di formazione per Dottori Commercialisti ed esperti contabili e per il Master CFO presso l'Univerisità Cattaneo di Castellanza.
Membro del collegio docenti Ph.D. Università Cattaneo (LIUC), Castellanza.
Principali pubblicazioni:
PIU' RILEVANTI PUBBLICAZIONI A PARTIRE
DAL 2005:
- TETTAMANZI P, e AA.VV. (2019), Bilancio 2018, Ipsoa Wolters Kluwer.
- TETTAMANZI P, e AA.VV. (2018), Bilancio 2018, Ipsoa Wolters Kluwer.
- TETTAMANZI P, PRENCIPE A, MANCINI C (2017), Bilancio Consolidato, Egea.
- TETTAMANZI P, e AA.VV. (2017), Contabilità e Bilancio, Ipsoa Wolters Kluwer.
- TETTAMANZI P AND GJERGJI R (2016). Il trattamento contabile degli autoveicoli destinati alla vendita nel bilancio delle società di autonoleggio. In: (a cura di): Marchi L, Lombradi R, Anselmi L, Il governo aziendale tra tradizione e innovazione. p. i115-i132, Milano, Angeli.
- TETTAMANZI P., MONTANI E., ORLANDO A. (2016), Female Representation on Boards of Directors of Italian Companies Following the Introduction of "Pink Quotas", in Journal of Business and Human Resource Management, Vol 2, Issue 1, April 2016.
- TETTAMANZI P (2015), IFRS 10 ANDO OTHER STANDARDS, in ADVANCED FINANCIAL ACCOUNTING, edited by CORTESI A, TETTAMANZI P, CASTOLDI S, SCACCABAROZZI U, SPERTINI I, Egea (forthcoming).
- TETTAMANZI P AND FRATINI F (2015). CORPORATE GOVERNANCE AND PERFORMANCE. EVIDENCE FROM ITALIAN COMPANIES.
in Open Journal of Business and Management, 2015, 3, published Online April 2015 in SciRes. http://www.scirp.org/journal/ojbm
- Alessandro Cortesi, Fabio Ciovati, Giovanni Ghelfi, Chiara Mancini, Patrizia TETTAMANZI (2015). Esame di Stato per dottori commercialisti ed esperti contabili: la relazione del revisore legale sul bilancio civilistico.
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE N. 27/2015
- Alessandro Cortesi, Fabio Ciovati, Giovanni Ghelfi, Chiara Mancini, Patrizia Tettamanzi (2015). Esame di Stato per dottori commercialisti ed esperti contabili: la redazione del bilancio consolidato
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE N. 22/2015
- Alessandro Cortesi, Fabio Ciovati, Giovanni Ghelfi, Chiara Mancini, Patrizia Tettamanzi (2015). Esame di Stato per dottori commercialisti ed esperti contabili: responsabilità, obblighi e doveri degli amministratori d'impresa
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE N. 18/2015
- Alessandro Cortesi, Fabio Ciovati, Giovanni Ghelfi, Chiara Mancini, Patrizia Tettamanzi (2015). Esame di Stato per dottori commercialisti ed esperti contabili: l'operazione di cessione d'azienda
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE N. 12/2015
- Alessandro Cortesi, Fabio Ciovati, Giovanni Ghelfi, Chiara Mancini, Patrizia Tettamanzi (2015). Esame di Stato per dottori commercialisti ed esperti contabili: la fusione per incorporazione
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE N. 7/2015
- Alessandro Cortesi, Fabio Ciovati, Giovanni Ghelfi, Chiara Mancini, Patrizia Tettamanzi (2015). Esame di Stato per dottori commercialisti ed esperti contabili: i nuovi principi contabili OIC
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE N. 3/2015
- TETTAMANZI P (2014). BILANCIO ITALIANO E BILANCIO IAS/IFRS - CASI PRATICI. MILANO:Wolters Kluwer Italia, ISBN: 978-88-217-5449-4
- TETTAMANZI P (2014). Bilancio Consolidato. Costruzione e interpretazione. MILANO:Wolters Kluwer Italia, ISBN: 978-88-217-5085-4
- TETTAMANZI P (2014). CASO CAMPARI SPA LE RICLASSIFICAZIONI DI BILANCIO. In: TETTAMANZI P CORTESI A CIOVATI F MONTANI E MARTELLI M. L’analisi di bilancio: tecniche, strumenti e casi pratici Bilanci OIC e IAS/IFRS. ISBN: 978-88-217-5448-7
- TETTAMANZI P (2014). Investment in fixed assets Financing transactions Adjusting and closing entries Presentation of Financial Statements – IAS/IFRS Formats. In: TETTAMANZI P BLANDANO G GOODMAN S. BASIC ACCOUNTING. MILANO:Wolters Kluwer Italia, ISBN: 978-88-217-5060.
- Cortesi A., Ciovati C., Ghelfi G., Gini G., Mancini C., Montani E., Tettamanzi P. (a cura di) (2014). Esame di stato. Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Temi svolti, III Edizione, Di AA.VV.. MILANO:Wolters Kluwer Italia, ISBN: 978-88217-4545-4.217
- Tettamanzi P., Bavagnoli F., Gelmini L.,(2013), Control and risk committee and Italian-listed companies: under rug swept?, In: Paper accettato e inserito negli Atti del convegno Congress on Economy, Finance and Business CEFB 2013, Bangkok. ISSN: 2309-379X.
- Tettamanzi P., Bavagnoli F., Gelmini L.,(2013), Control and Risk Committee: some evidence from Italian Listed Companies, in AA.VV. Il Nuovo Diritto delle Società, Italia Oggi, N. 20/2013, ISSN: 2039-6880.
- Tettamanzi P. (2012), Il bilancio in inglese: Redazione, lettura, Interpretazione (e-book), Ipsoa Wki, Milano, ISBN 978-88-217-4104-3.
- A. Prencipe, P. Tettamanzi (a cura di), "Bilancio Consolidato: Tecniche di Redazione e di Analisi".
Egea, Milano, 2011.
- Tettamanzi P, Cortesi A, Mancini C (a cura di), "Contabilità e Bilancio.
Rilevazioni-Valutazioni-Analis"i. Di Tettamanzi P, Cortesi A, Mancini C, Ghelfi G, Bertoni A, Fossati S,
Boldi Cotti S, Gini G. MILANO, Ipsoa, 2011.
- Tettamanzi P., "I principi di redazione del bilancio". In: AA.VV., Contabilità e Bilancio Rilevazioni -
Valutazioni - Analisi. MILANO, Ipsoa, 2011.
- Tettamanzi P., "La valutazione dei fondi, in AA.VV., Contabilità e Bilancio Rilevazioni -
Valutazioni, 2011.
- Tettamanzi P, Prencipe A., "Le rettifiche di consolidamento
nel primo esercizio", p. 117-206; "Le rettifiche di consolidamento
negli esercizi successivi al primo", p. 207-244; "IAS/IFRS a confronto con la
normativa e i principi nazionali: un quadro di sintesi", p. 297-323, in AA.VV. "Bilancio Consolidato:
tecniche di redazione e di analisi", Egea, Milano, 2011.
- “Bilancio consolidato. Temi base e avanzati secondo i principi contabili italiani e internazionali”, Giappichelli, Torino, 2010.
- “External Auditing vs Statutory committee Auditing: The Italian Evidence” (coautori F. Corno e L. Mariani), in “International Journal of Auditing”, vol. 14, n. 25-40, 2010.
- “Gli stakeholder e le loro esigenze informative” (coautrice S. Fossati); “La comunicazione con gli stakeholder nei bilanci sociali delle società quotate: un’analisi comparativa” (coautrici S. Fossati e L. Luoni), in “Il bilancio sociale e la comunicazione con gli stakeholder”, Pearson Education, Milano, 2009.
- “IAS/IFRS adoption by Italian listed companies: first empirical evidences” (coautori A. Cortesi, E. Montani), in “International Review of business research papers”, vol. 5, n. 3, aprile 2009.
- “Bilancio consolidato. Tecniche di redazione e di analisi secondo i nuovi principi internazionali” (a cura di A. Prencipe, P. Tettamanzi), Egea, Milano, 2009.
- “Il mercato della revisione contabile in Italia e la sua disciplina giuridica” (coautori I. Spertini, M. Sacchi e F. Spadaro); “Sistemi di controllo interno e Internal Auditing”; “L’attività di Internal Auditing”, in “Revisione Contabile e Internal Auditing” (a cura di A. Cortesi, S. Fossati, I. Spertini, P. Tettamanzi), Ipsoa, Milano, 2009.
- “Empirical Evidence on Internal Control Systems and Corporate Governance in Italy” (coautori F. Corno, e A. Cortesi), in “Journal of Management and Governance”, vol. 13, n. 1-2, 2009.
- “Principi contabili internazionali. L’adozione degli IAS/IFRS in Italia. Una ricerca empirica” (coautori M. Debosio e F. Fratini), Pearson Education, Milano, 2008.
- “I principi di redazione del bilancio”; “La valutazione dei fondi del passivo”, in “Contabilità e bilancio. Rilevazioni – valutazioni – analisi”, Ipsoa, Milano, 2008.
- “Corporate governcance e "nuovo" ruolo del collegio sindacale in Italia: i risultati di una ricerca empirica” (coautori A. Cortesi, G. Gini), in “Il controllo nelle società e negli enti”, n. 3/2008.
- “I fattori di crisi dei controlli nelle società quotate” (coautori F. Corno, S. Fossati, G. Ghelfi, L. Luoni, L. Mariani), in “La crisi dei controlli. Imprese e istituzioni a confronto”, G. Rebora (a cura di), Pearson Education, Milano, 2007.
- “Collegio sindacale o Revisori esterni: a chi affidare il controllo contabile? Un’indagine empirica sulla qualità del reddito delle società italiane” (coautori F. Corno e L. Mariani), in “Rivista Italiana di ragioneria e di economia aziendale”, vol. 107 , r. 9-10, 2007.
- “Corporate Governance and Internal Control Systems in Italy. The results of an empirical research” (coautore A. Cortesi), in International Review of Business Research Papers, n. 2/2007.
- “Corporate Governance vis a vis corporate performance: some evidence from Italian companies” (coautore F. Fratini), in “Improving business reporting: new rules, new opportunities, new trends” (a cura di G. Frattini), Giuffre’, Milano, 2007.
- “Corporate Governance e controlli societari in Italia. I risultati di una ricerca empirica (coautore A. Cortesi)”, in “Rivista dei Dottori Commercialisti”, n. 2/2007.
- “La valutazione dei fondi del passivo, delle attività e passività potenziali e del trattamento di fine rapporto”, in M. Comoli, F. Corno, A. Viganò (a cura di), “Il bilancio secondo gli IAS”, Giuffrè, Milano, 2006.
- “Il segment reporting” (coautrice E. Montani), in M. Comoli, F. Corno, A. Viganò (a cura di), “Il bilancio secondo gli IAS”, Giuffrè, Milano, 2006.
- “La redazione del bilancio consolidato: principi e metodi”(coautrice A. Prencipe), in M. Comoli, F. Corno, A. Viganò (a cura di), “Il bilancio secondo gli IAS”, Giuffrè, Milano, 2006.
- “Sviluppo professionale ed esigenze di formazione del collegio sindacale e degli altri organi di controllo”, in M. Baravelli e A. Viganò (a cura di), “Il collegio sindacale nelle banche”, Bancaria Editrice, Milano, 2005.
Ultimo aggiornamento: 08/07/2019