Toscano, Giuseppe
Personale docente
E' possibile trovare la persona:
Edificio 1 Primo Piano
Telefono: 0331 572272
Segreteria: 0331 572205
Fax: 0331 572260
E-Mail: gtoscano@liuc.it
Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico
Curriculum Vitae
Titoli di studio: |
Laurea in Economia Aziendale conseguita nel 1989 presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Posizioni presso la LIUC: |
Titolare del corso di "Retail Food Management" nell'ambito della Laurea Magistrale in Made in Italy Direttore del Master Universitario in Food Management (MAFOOD) Docente a contratto di Programmazione e Controllo di Gestione nell'ambito del Master Universitario CFO (Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo) |
Posizioni presso altre università: |
Docente a contratto di “Analisi dei Processi Aziendali” nell’ambito del Master Post Laurea in Auditing e Controllo Interno dell'Università degli Studi di Pisa Docente a contratto di "Analisi delle Performance Aziendali" nell'ambito del Master in Retail Marketing and Management della Fondazione CUOA Business School di Altavilla Vicentina (VI) |
Attività di ricerca: |
1. Pricing e percezione di valore da parte del cliente 2. Contabilità analitica, Budgeting, Reporting 2. Process Management,BPR, Analisi dei Processi 3. Misurazione della Performance 4. Food Management 5. Retail Marketing and Management |
Esperienze professionali: |
Membro del Consiglio di Amministrazione di SIFI spa (dal 2005 al 2010) |
Principali pubblicazioni: |
* G. Toscano–C. Ostinelli (1999): Manuale di applicazione dell’Activity-Based Costing. IFAF Scuola di Finanza, Milano, [192 p.]. * G.Toscano (1998): Il Budget, in Manuale del direttore amministrativo, a cura di D. Prandina, Il Sole 24Ore Editore, Milano, p. 1155-1194. * G.Toscano (1997): Activity-Based Management Accounting: l’anello di congiunzione tra activity-based management e business process reengineering nel cost and value management, in L’analisi e la determinazione dei costi nell’economia delle aziende, a cura di G. Farneti e R. Silvi, Giappichelli Editore, Torino, p. 119-154. * G.Toscano (1997): Il target costing: le attività di cost management a supporto dello sviluppo di un nuovo prodotto, in Saggi in onore di Camillo Bussolati, a cura di G. Rebora-F. Silva-A. Sinatra, Edizioni LIUC, Castellanza, p. 183-193. * G.Toscano-C.Ostinelli (1997): Programmi di qualità totale e meccanismi di controllo direzionale nelle aziende di credito: una ricerca sul campo, in La Banca verso il 2000. Profili istituzionali, gestionali e di mercato, a cura di R.Caparvi, CLUEB, Bologna, p. 263-300. * G.Toscano (1996): Il calcolo dei costi dell’attributo del prodotto: verso una contabilità direzionale orientata al cliente, in L’innovazione nell’economia delle aziende, a cura di S.Garzella, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, p. 296-319. * G.Toscano-C.Ostinelli (1996): Realizzare la qualità in banca. Il sistema degli obiettivi e delle misure di performance, Edibank, Milano [100 p.]. |