Zanchetti, Mario
Personale docente
E' possibile trovare la persona:
Edificio Torre Terzo Piano
Telefono: 0331 572436
Segreteria: 0331 572246
Fax: 0331 572229
E-Mail: mzanchetti@liuc.it
E-Mail Scuola: scuoladidiritto@liuc.it
Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico
Curriculum Vitae
Titoli di studio: |
Laurea in giurisprudenza nel 1984 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. |
Posizioni presso la LIUC: |
Professore Ordinario di diritto penale e diritto penale dell'economia |
Posizioni presso altre università: |
Dall'A.A. 2003/2004 membro del comitato ordinatore del Master in Farmacologia presso l'Università degli Studi di Milano. |
Attività di ricerca: |
1. diritto penale dell'economia, reati finanziari, reati fallimentari, riciclaggio, ricettazione, usura, reati contro il patrimonio; 2. diritto penale e salute, trattamento sanitario e responsabilità penale, sperimentazione clinica, comitati etici; 3. bioetica e diritto penale, interruzione della gravidanza, eutanasia. |
Esperienze professionali: |
1. Avvocato del foro di Milano dal 1988, patrocinante in Cassazione dal 2001; 2. Partner dello Studio Legale Pulitanò Zanchetti di Milano dal 2006; 3. Membro della Commissione Nazionale AIDS e malattie infettive e epidemiche, presso il Ministero della Sanità, sino al 2000 |
Principali pubblicazioni: |
59) Definire e dimostrare un abuso sessuale, in 3D Tredimensioni. Psicologia, Spiritualità, Formazione, 10, 2013, p. 166 ss. 60) Italy, in The International Investigations Review, ed. Nicolas Bourtin, Law Business Research, 3a ed.London, 2013, p. 177 ss. 61) Diritto penale fallimentare, in Diritto penale. Parte speciale, vol II, Tutela penale del patrimonio, Giappichelli, 2013, p. 355 ss. 62) Diritto penale del mercato finanziario, in Diritto penale. Parte speciale, vol II, Tutela penale del patrimonio, Giappichelli, 2013, p. 433 ss. 63) Italy, in The International Investigations Review, ed. Nicolas Bourtin, Law Business Research, 4a ed.London, 2014, p. 196 ss. 64) Incostituzionali le fattispecie di bancarotta? Vecchi quesiti e nuove risposte (o magari viceversa), alla luce della giurisprudenza di legittimità sul ruolo del fallimento nella bancarotta fraudolenta prefallimentare, in Riv. trim. dir. pen. ec., 2014, 1, p. 111 ss. 65) Gli aspetti penali della voluntary disclosure, in Italia Oggi, serie speciale, n. 18, anno 24, 16 dicembre 2014 (“Voluntary disclosure. Il vademecum per l’emersione dei capitali italiani all’estero”), p. 92 ss. 66) Italy. In: The International Investigations Review. 4th Ed.London: Law Business Research Ltd, (2015), p. 186-198. 67) Italy, in The International Investigations Review, ed. Nicolas Bourtin, Law Business Research, 6a ed.London, 2016, p. 168 ss. 68) Stefano Vincenzi, Mario Zanchetti, Andrea Zoppini, Market Abuse Regulation. Le nuove regole sugli abusi di mercato, Amaranta, 2016, parte VI, Sanzioni e profili penali della disciplina degli abusi di mercato, la nuova Direttiva sulle sanzioni penali, pp. 219-326. 69) Italy, in The International Investigations Review, ed. Nicolas Bourtin, Law Business Research, 8a ed.London, 2019 |