Magni, Aurora
Personale docente
E' possibile trovare la persona:
Edificio Torre Primo Piano
Telefono: 0331 572225
Fax: 0331 572320
E-Mail: amagni@liuc.it
Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico
Curriculum Vitae
Titoli di studio: |
Laurea in Filosofia conseguita presso l'Università Statale di Milano nel 1986 |
Posizioni presso la LIUC: |
docente a contratto |
Posizioni presso altre università: |
Docente nell'ambito di master presso IULM (Mi), Fondazione Master Fibre Nobili Biella |
Attività di ricerca: |
Sostenibilità e innovazione nell'industria manifatturiera con particolare riguardo ai comparti della moda e alla circular economy. |
Esperienze professionali: |
Presidente della società Blumine srl proprietaria del socialmedia www.sustainability-lab.net, Iscritta all'albo giornalisti (pubblicista) ha diretto dal 2001 al 2004 la rivista TTI, Tessili per impieghi tecnici e innovativi, ed è stata responsabile dal 2009 al 2010 della redazione della rivista Naturalmente Tessile. Ha svolto e svolge consulenze presso imprese, associazioni industriali,università e centri ricerca. |
Principali pubblicazioni: |
Con Croazza A. e altri Economia circolare e management, Univ. Cattaneo Libri, Guerini Next, 2020 Con Carlo Noè Innovazione e sostenibilità nell'industria tessile, Guerini Next, 2017 Neo materiali nell'economia circolare, a cura di Marco Ricchetti, edizione Ambiente, Milano 2017 Sostenibilità di prodotti e processi così nell’industria della moda, Ambiente e Sicurezza, n. 18, ottobre 2016 Le Tecnologie green nella filiera tessile. Un valore aggiunto nei processi di innovazione sostenibile, Ed. Acimit Milano 2016 Water reuse nel tessile. IPC Magazine, n. 5 2016 Chimica tessile e sostenibilità, Ed. Blumine, Milano 2015 La scommessa dell'economia circolare , Create, Prato 2015 L'industria della moda Toscana e I distretti toscani della moda in "La moda in Toscana: scenario, prospettive e innovazione" Otir 2020, 2014 Materiali sostenibili in Il Bello e il Buono. Le ragioni della moda sostenibili. 2011 Marsilio Editore Fenomenologia della crisi: dinamiche in atto, la crisi nell’esperienza di chi la vive, (con M. Di Giacomo) Buone prassi territoriali per il contrasto alle illegalità in Emersione e legalità per un lavoro sicuro. Quali fattori di sviluppo per l’impresa, Ediesse, Roma 2010 ( con E. Mastropietro) Competenze per l’innovazione e per il mantenimento di vantaggi competitivi nell’industria del TAC, Ministero del Lavoro, Roma, 2010 ( con M. Di Giacomo) Emersione e legalità per un lavoro sicuro. Report di ricerca Provincia di Milano, Ediesse, Roma 2009 (con N. Carbonara) La domanda di innovazione della filiera del tessile in Puglia, Quaderni ARTI, Editrice Carbone, Bari 2008 (a cura di) Industria tessile e della moda: nuovi scenari, nuove professionalità: il settore, i trend evolutivi, i modelli organizzativi, Progetto Equal Città Studi, Biella 2007 (a cura di) Industria tessile e della moda: nuovi scenari, nuove professionalità. Competenze e figure professionali , Progetto Equal Città Studi, Biella 2007 Video Dentro al cambiamento, l’industria tessile e della moda raccontata dai protagonisti, Progetto Equal Tessuto Locale, 2007 Impresa e territorio: un modello di rete nel sistema tessile e moda in “ Territori in movimento, Iniziativa Comunitaria Reti”, Sviluppo Italia Abruzzo, L’Aquila 2007, pp. 8-39 Metodologie per l’individuazione dei trend di innovazione nei comparti e nei territori del Made in Italy, in “Reti, sintesi di progetto: Lettura anticipatoria dei trend socio economici e professionali di distretti del Made in Italy nell’esperienza di sei cluster progettuali”, Sviluppo Italia Abruzzo,L’Aquila 2007, pp. 51-82 (con Mauro Mander) Linee guida per migliorare il clima relazionale e sviluppare le competenze e la motivazione delle persone. La gestione delle risorse umane secondo un team di capi reparto di imprese tessili biellesi, Progetto Equal Life Long Learning Club, Servizi Editoriali Associati, Biella, 2007 Dalla mancanza di un'offerta formativa specializzata per il settore tessile alla sfida del progetto apprendistato in “Il nuovo apprendistato: i risultati delle sei sperimentazioni”, Franco Angeli 2003 Trend di consumo e produzione eco sostenibile nel sistema tessile e della moda, in “Geotema”, AGEI, 2010 pp. 35-36 Articoli vari in Largo Consumo (2010-12), Technofashion, Tecnica Calzaturiera Collabora alla stesura del rapporto GreenItaly (Symbola/Unioncamere). Modifica Testo |