Persone e aree funzionali

Ricerca persone
Inserire il cognome o parte di esso

Elenco Alfabetico:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Foto

Vitellino, Gaetano
Personale docente

E' possibile trovare la persona:
Edificio Torre Terzo Piano

Telefono: 0331 572372
Segreteria: 0331 572246
Fax: 0331 572229
E-Mail: gvitellino@liuc.it
E-Mail Scuola: scuoladidiritto@liuc.it

Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico

Curriculum Vitae

Titoli di studio:
Dottorato di ricerca in Diritto internazionale dell'economia presso l'Università L. Bocconi di Milano (2004);
diplome des Etudes Spécialisées Juridiques et Economiques de l'Union Européenne presso l'Università di Paris I "Panthéon-Sorbonne" (2000);
laurea in Giurisprudenza cum laude presso l'Università degli Studi di Milano (1999).
Posizioni presso la LIUC:
Ricercatore confermato di diritto internazionale.
Professore aggregato di Diritto Internazionale e dell'Unione europea e di EU Internal Market Law.
Posizioni presso altre università:
Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza: cultore di diritto internazionale privato e processuale (1999-2012).
Libera Università di lingue e comunicazione IULM di Milano: docente a contratto, corsi integrativi degli insegnamenti di Legislazione del turismo, Diritto internazionale e Diritto delle Comunità europee (2000-2002).
Attività di ricerca:
Diritto internazionale privato e processuale, in part. dell'UE (temi di particolare interesse: consumatori, concorrenza, collective redress).
Diritto dell'Unione europea (temi di particolare interesse: consumatori, mercato interno, private enforcement).
Esperienze professionali:
Avvocato in Monza (dal 2005).
Redattore per la "Rivista di diritto internazionale privato e processuale" (dal 2000).
Principali pubblicazioni:
1) Obbligazioni extracontrattuali (dir. int. priv.), in Diritto Online Treccani, Approfondimenti Enciclopedici, Roma, 2019, http://www.treccani.it/enciclopedia/obbligazioni-obbligazioni-extracontrattuali-dir-int-priv_%28Diritto-on-line%29/.
2) (with A. Malatesta), Italy, in Collective Redress in the Member States of the European Union, study requested by the JURI Committee of the European Parliament, PE 608.829 – October 2018, available at http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2018/608829/IPOL_STU(2018)608829_EN.pdf
3) «Le novità in materia di fori protettivi della parte debole», in A. MALATESTA (a cura di), La riforma del regolamento Bruxelles I, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 47-62.
4) «Le novità in materia di proroga della giurisdizione. La c.d. proroga tacita», in A. MALATESTA (a cura di), La riforma del regolamento Bruxelles I, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 78-90.
5) «Le novità in materia di litispendenza e connessione», in A. MALATESTA (a cura di), La riforma del regolamento Bruxelles I, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 91-115.
6) Commento art. 38 Carta dei diritti fondamentali, in F. Pocar, M.C. Baruffi (a cura di), Commentario breve ai Trattati dell’Unione europea e sul funzionamento dell’Unione europea, collana Breviaria Iuris a cura di G. Cian e A. Trabucchi, Padova, Cedam, 2014, pp. 1752-1755.
7) Commento art. 169 TFUE, in F. Pocar, M.C. Baruffi (a cura di), Commentario breve ai Trattati dell’Unione europea e sul funzionamento dell’Unione europea, collana Breviaria Iuris a cura di G. Cian e A. Trabucchi, Padova, Cedam, 2014, pp. 1042-1055.
8) EU Food Law and Consumer Protection: Is Private Enforcement a Viable Option?, in Il Diritto dell’Unione europea, 4/2013, pp. 817-837.
9) Consumer protection against unfair practices in cross-border food trade, in A. Lupone, C. Ricci, A. Santini (Eds.), The right to safe food towards a global governance, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 411-455.
10) The Brussels I Regulation and Concurrent Proceedings in Third Countries: A Possible Reform, in V. Tomljenović, I. Kunda (Eds.), Uredba Bruxelles I: izazovi hrvatskom pravosudu. The Brussels I Regulation: Challenges for Croatian Judiciary, Rijeka, Pravni fakultet u Rijeci, 2013, pp. 135-161.
11) La tutela collettiva dei diritti dei consumatori contro le pratiche sleali nel commercio alimentare: profili di diritto internazionale privato e processuale, in C. Ricci (a cura di), La tutela multilivello del diritto alla sicurezza e qualità degli alimenti, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 379-398.
12) Conflitti di leggi e di giurisdizioni in materia di azione inibitoria collettiva, in G. Venturini, S. Bariatti (a cura di), Nuovi strumenti del diritto internazionale privato. New Instruments of Private International Law. Liber Fausto Pocar, Milano, Giuffré, 2009, vol. II, pp. 985-997.
13) European Private International Law and Parallel Proceedings in Third States in Family Matters, in A. Malatesta, S. Bariatti, F. Pocar (Eds.), The External Dimension of EC Private International Law in Family and Succession Matters, Padova, Cedam, 2008, pp. 221-248.
14) Brevi riflessioni su alcuni aspetti dell’incidenza dei principi di libera circolazione sulle norme di diritto internazionale privato, in P. Fois, R. Clerici (a cura di), I caratteri del diritto dell’Unione europea. Atti del Convegno di Studi Alghero 3-4 ottobre 2003, Padova, Cedam, 2007, pp. 129-141.
15) Rome II from an Internal Market Perspective, in A. Malatesta (Ed.), The Unification of Choice of Law Rules on Torts and Other Non-Contractual Obligations in Europe. The “Rome II” Proposal, Padova, Cedam, 2006, pp. 271-300.
Ultimo aggiornamento: 25/06/2019