Del Bò, Corrado
Personale docente
E' possibile trovare la persona:
Edificio Torre Terzo Piano
Telefono: 0331 572372
Fax: 0331 572229
E-Mail: cdelbo@liuc.it
E-Mail Scuola: scuoladidiritto@liuc.it
Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico
Curriculum Vitae
Titoli di studio: |
Laurea in Filosofia (Università di Pavia, 1995). Dottorato in Filosofia della politica (Università di Pisa, 2001). |
Posizioni presso la LIUC: |
Titolare del corso di Teoria generale del diritto |
Posizioni presso altre università: |
Professore associato di Filosofia del diritto (SSD Ius/20) presso il Dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria", Università di Milano. |
Attività di ricerca: |
Filosofia del diritto. Teorie della giustizia, rapporto diritto e morale, giustificazione del liberalismo, diritti, laicità. |
Principali pubblicazioni: |
(aggiornato al 15 luglio 2019) Libri 1. La partita perfetta. Filosofia del calcio (con Filippo Santoni de Sio), Milano, UTET, 2018. 2. Etica del turismo. Responsabilità, sostenibilità, equità, Roma, Carocci, 2017. 3. La neutralità necessaria. Liberalismo e religione nell’età del pluralismo, Pisa, Ets, 2014. 4. Per un reddito di cittadinanza. Perché dare soldi a Homer Simpson e ad altri fannulloni (con Emanuele Murra), Firenze, Goware, 2014. 5. I diritti sulle cose. Teorie della giustizia e validità dei titoli, Roma, Carocci, 2008. 6. Un reddito per tutti. Un’introduzione al basic income, Como-Pavia, Ibis, 2004. 7. Curatela di Pluralismo e libertà fondamentali, con Mario Ricciardi), Milano, Giuffré, 2004. Saggi 8. Liberalismo politico e l’idea di neutralità, «Notizie di Politeia», 35 (2019), 134, pp. 58-63. 9. Il turismo tra ricerca filosofica e riflessione etica, in M. Ostinelli (a cura di), Saggezza e altre questioni di filosofia, Roma, Carocci, 2019, pp. 109-18. 10. La protezione dal falso e la tutela del vero tra filosofia e diritto, «Governare la paura», 2 (2019), pp. 93-104. 11. Il turismo tra memoria del passato e immaginazione del futuro, «Clionet», 2 (2018). 12. L’idea di neutralità, «Rivista di filosofia del diritto», 7 (2018), 1, pp. 77-88. 13. I simboli religiosi tra neutralità delle istituzioni e libertà degli individui, «Notizie di Politeia», 33 (2017), 127, pp. 22-30. 14. Fino a che punto si può ridere delle donne? «Notizie di Politeia», 32 (2016), 124, pp. 58-68. 15. Perché conta l’etica per la politica. Riflessioni a partire da un articolo di Mario Jori sul plagio, in A. Pintore, S. Zorzetto (a cura di), Studi di filosofia analitica per Mario Jori, Napoli, ESI, 2016, pp. 17-33. 16. Col sorriso sulle labbra. La satira tra libertà d’espressione e diritto al rispetto, «Stato, Chiese e pluralismo confessionale», 2016, 7, pp. 1-24. 17. La resistenza fiscale, in F. Albertini, L. Cominelli, V. Velluzzi (a cura di), Fisco, efficienza ed equità, Pisa, Ets, 2015, pp. 65-76. 18. Proprietà, in M. Ricciardi, A. Rossetti, V. Velluzzi (a cura di), Filosofia del diritto. Norme, concetti, argomenti, Roma, Carocci, 2015, pp. 193-205. 19. Some reflections on the Code of Ethics of the International Society of Blood Transfusion (with Albert Farrugia), «Blood Transfusion», (2015), 4, pp. 551-8. 20. La laicità nel piatto. Regole alimentari religiose e menù religiosamente orientati, in A. Massaro L'anima del cibo. Percorsi tra emozioni e coscienza, Roma, Aracne, 2014, pp. 75-81. 21. Menzogne che non si possono perdonare ma nemmeno punire, «Criminalia 2013. Annuario di scienze penalistiche», 8 (2014), pp. 285-98. 22. Regole alimentari religiose e laicità dello Stato, «Notizie di Politeia», 30 (2014), 114, pp. 46-59. 23. Il reddito di cittadinanza tra mito e realtà, «il Mulino», 63 (2013), 5, pp. 790-7. 24. La giustizia distributiva e i suoi critici: Robert Nozick, in F. Giacomantonio (a cura di), La filosofia politica nell'età globale (1970-2010), Milano, Mimesis, 2013, pp. 31-46. 25. L'interruzione volontaria di gravidanza, in F. Poggi (a cura di), Diritto e bioetica. Questioni fondamentali, Roma, Carocci, 2013, pp. 111-27. 26. Il crocifisso, in C. Botti (a cura di), Le etiche della diversità culturale, Firenze, Le Lettere, 2013, pp. 305-13. 27. John Rawls e l'idea di neutralità, «Biblioteca della libertà», 206/207, 2013, pp., 95-109. 28. Conscientious Objection and the Morning-After Pill, «Journal of Applied Philosophy», 29 (2012), 2, pp. 133-45 29. Reddito di base e questioni di giustizia, «Notizie di Politeia», 28 (2012), 105, pp. 42-6. 30. Neutralità liberale, «Aphex», 2011, 4, 31. L’obiezione di coscienza e la Ru-486, «Notizie di Politeia», 27 (2011), 101, pp. 134-39. 32. Contraccezione d’emergenza e obiezione di coscienza dei farmacisti, «Bioetica», 19 (2011), 3, pp. 244-56. 33. La neutralità liberale e le sfide del pluralismo, in F. Sciacca (a cura di), Le libertà in Occidente, Soveria Mannelli, Rubbetttino, 2011, pp. 41-58. 34. Fair play e gioco del calcio. Un’analisi filosofica, «Rivista di Diritto ed Economia dello Sport », 6 (2010), 2, pp. 139-61, 35. Merito, titolo e giustizia distributiva, «Laboratorio di Politica Comparata e Filosofia Pubblica», 3 (2010), 4, pp. 1-19 36. Basic income e teoria liberale, in AA. VV., Reddito per tutti. Un’utopia concreta per l’era globale, Roma, Manifestolibri, 2009, pp. 87-96. 37. Obiezione di coscienza e pillola del giorno dopo, «Bioetica», 17 (2009), 3, pp. 489-520. 38. Laicità, neutralità e liberalismo, in E. D’Orazio (a cura), La laicità vista dai laici, Milano, Università Bocconi Editore, 2009, pp. 97-106. 39. Tre concetti di neutralità, «Rivista di filosofia», 100 (2009), 2, 185-208. 40. La giustizia nei trasferimenti e il requisito di volontarietà, in Saggi in ricordo di Aristide Tanzi, Milano, Giuffré, 2009, pp. 203-23. 41. La neutralità politica in John Rawls, «Materiali per una storia della cultura giuridica», 34 (2009), 1, 241-54. 42. I diritti umani tra giusto e bene, in F. Sciacca (a cura di), Struttura e senso dei diritti. L'Europa tra identità e giustizia politica, Milano, Bruno Mondadori, 2008, pp. 53-64. 43. Indicalità, eguaglianza e titoli validi. Considerazioni in margine a Hans Lindahl, «Rivista di Teoria e Critica della Regolazione sociale», 1 (2007), 2, 44. Laicismo, neutralismo e legal enforcement of morals, «Ragion pratica», 28 (2007), 1, pp. 17-35. 45. Laicità e il ricorrente problema del legal enforcement of morals, in A. Ceretti, D. Garlati, Laicità e stato di diritto, Milano, Giuffré, 2007, pp. 347-56. 46. Altri libertari: per una teoria egualitaria del titolo valido, «Rivista di filosofia», 97 (2006), 3, pp. 457-472. 47. Teorie liberali dello sfruttamento, «Rivista di filosofia», 95 (2004), 3, pp. 465-85. 48. Assisted Suicide and Euthanasia. Arguing for a Distinction, «Etica e politica», 6 (2004), 2, 49. Pluralismo e questioni bioetiche, in M. Ricciardi e C. Del Bò (a cura di), Pluralismo e libertà fondamentali, Giuffré, 2004, pp. 58-80. 50. Le questioni di giustizia di fronte alla rivoluzione genetica, «Rivista di filosofia», 95 (2004), 1, 141-50. 51. Povertà e trapianti d’organo, «Notizie di Politeia», 19 (2003), 71, pp. 47-60. 52. Siamo proprietari dei nostri organi?, «Bioetica», 11 (2003), 3, pp. 497-510. 53. La proprietà privata come problema: Locke e il libertarismo contemporaneo, «Teoria Politica», 19 (2003), 1, pp. 133-44. 54. La tesi della proprietà di sé: linee generali del dibattito in corso, «Filosofia e Questioni Pubbliche», 7 (2002), 3, pp. 127-34. 55. Rawls e la teoria della giustizia internazionale, in F. Sciacca (a cura di), Libertà fondamentali in John Rawls, Milano, Giuffré, 2002, pp. 117-33. 56. Proprietà di sé e giustizia distributiva: un conflitto necessario?, «Il Politico», 67 (2002), 1, pp. 137-49. 57. Giustificazioni morali al reddito di cittadinanza, «Millepiani», 16 (2000), pp. 137-50. 58. Capire l'eguaglianza per poterla difendere, «Filosofia e questioni pubbliche», 2 (1996), 2, pp. 127-32. Recensioni, note e commenti 59. Dal rigorismo alla misericordia. Considerazioni su un recente messaggio di papa Francesco per un convegno sul fine-vita, «Stato, Chiese e pluralismo confessionale», 11 (2017), 24, pp. 1-5. 60. Let us use all the good olive wood. Reply to Flanagan "The Code of Ethics of the International Society of Blood Transfusion" [Blood Transfus 2015; 13: 537-8], with A. Farrugia, «Blood transfusion», 13 (2016), May 5, pp. 1-3. 61. L’etica pubblica come etica di ruolo, «Notizie di Politeia», 31 (2015), 119, pp. 87-90. 62. Temi eticamente sensibili e libertà di coscienza. Note a margine del libro di Flamigni e Mori sulla legge 40, «Notizie di Politeia», 30 (2014), 115, pp. 73-8. 63. Simone Pollo, La morale della natura, «Araucaria. Revista Iberoamericana de Filosofía, Política y Humanidades», 16 (2014), 31, < http://institucional.us.es/araucaria/index.html>. 64. Etica protestante e questioni di fine vita. Commento a Luca Savarino, Bioetica cristiana e società secolare, «Notizie di Politeia», 29 (2013), 112, pp. 115-7. 65. Questioni di sfondo: come il liberalismo può vivere e prosperare, «Notizie di Politeia», 29 (2013), pp. 105-10. 66. Is Engelhardt Too Fundamentalist with Fundamentalism?, «Notizie di Politeia», 26 (2010), 97, pp. 86-7. 67. I risvolti della laicità. Nota su Michele Ainis, Chiesa Padrona, «Diritto e Questioni pubbliche», 10 (2010), pp. 555-60, 68. Fabio Basile, Reati ‘culturalmente motivati’. Il diritto penale nelle società multiculturali europee, «Sociologia del diritto», 36 (2009), 1, pp. 210-12. 69. Enrico Diciotti, Il mercato delle libertà, «Notizie di Politeia», 22 (2006), 84, pp. 165-67. 70. La laicità presa sul serio. Commento a Giovanni Boniolo, Laicità. Una geografia delle nostre radici, «Notizie di Politeia», 22 (2006), 84, pp. 161-64. 71. Stefano Moroni, L’ordine sociale spontaneo. Conoscenza, mercato e libertà dopo Hayek, «Notizie di Politeia», 21 (2005), 80, pp. 247-49. 72. Anna Elisabetta Galeotti, Toleration as Recognition, e Susan Mendus, La tolleranza e i limiti del liberalismo, «Il Politico», 68 (2003), 1, pp. 171-74. 73. Michael Walzer, Il filo della politica. Democrazia, critica sociale, governo del mondo, «Il Politico», 68 (2003), 1, pp. 174-76. 74. Massimo Reichlin, L'etica e la buona morte, «Croatian Journal of Philosophy», 4 (2004), 10, pp. 170-75 [versione inglese rivista di 30]. 75. Jürgen Habermas, Il futuro della natura umana. I rischi di una genetica liberale, «Teoria politica», 19 (2003), 1, pp. 215-17. 76. Eugenio Lecaldano, Dizionario di bioetica, «SWIF», 77. Massimo Reichlin, L'etica e la buona morte, «SWIF», 78. Raffaella De Franco, In nome di Ippocrate. Dall’"olocausto medico" nazista all’etica della sperimentazione contemporanea, «SWIF», < 79. John Rawls, Justice as Fairness. A Restatement, «Il Politico», 67 (2002), 1, pp. 172-74. 80. Matt Matravers, Justice and Punishment. The Rationality of Coercion, «Iride», 15 (2002), 1, pp. 216-17. 81. G. Dworkin, R. Frey, S. Bok, Eutanasia e suicidio assistito. Pro e contro, «SWIF», 82. Amedeo Santosuosso, Corpo e libertà. Una storia tra diritto e scienza, «SWIF», 83. Stuart Hampshire, Justice is Conflict, «Il Politico», 65 (2000), 3, pp.480-82. 84. A. Ferrara, V. Gessa Kurotschka, S. Maffettone (a cura di), Etica individuale e giustizia, «SWIF», 85. Danilo Zolo, Chi dice umanità, «Bollettino telematico di Filosofia Politica», 86. Alessandro Ferrara (a cura di), Comunitarismo e liberalismo, «SWIF», < 87. John Rawls, The Law of Peoples, «Il Politico», 65 (2000), 1, pp. 158-60. 88. Amartya Sen, Libertà è sviluppo, «Bollettino telematico di Filosofia Politica», 89. Michael Walzer, Pluralism, Justice and Equality e Geografia della morale, «Bollettino telematico di Filosofia Politica», 90. Giovanna Angelini, L'altro socialismo, «SWIF», Presentazioni 91. Presentazione della sezione monografica «La negazione della storia tra diritto e politica, «Notizie di Politeia», 33 (2017), 125, pp. 3-6. 92. Presentazione della sezione monografica «Multiculturalismo» (con Francesca Poggi), «Ragion pratica», 34 (2013), 1, pp. 5-8. Traduzioni 93. M. Walzer, Una politica estera per la sinistra, Milano, Cortina (con E. Marchiafava). 94. R. Bellamy, I dilemmi del processo decisionale europeo, «Il Mulino», 53 (2014), 2, pp. 248-54. 95. M. Sandel, Quello che i soldi non possono comprare, Milano, Feltrinelli, 2013. 96. B. Williams, La filosofia come disciplina umanistica, Milano, Feltrinelli, 2013. 97. J. Rawls, Giustizia come reciprocità, in M. Ricciardi (a cura di), L’ideale di giustizia, Milano, Università Bocconi Editore, 2010, pp. 21-68 (con Daniele Botti). 98. Robert Nozick, Giustizia distributiva, in M. Ricciardi (a cura di), L’ideale di giustizia, Milano, Università Bocconi Editore, 2010, pp. 119-59. 99. G.A. Cohen, Robert Nozick e Wilt Chamberlain: come i pattern preservano la libertà, in M. Ricciardi (a cura di), L’ideale di giustizia, Milano, Università Bocconi Editore, 2010, pp. 161-88. 100. B. Williams, Al principio era l’azione, Milano, Feltrinelli, 2007. 101. P. Foot, Uccidere e lasciar morire, «Aut aut», 324 (2004), pp. 149-156. 102. I. Carter, Scelta, libertà e libertà di scelta, «Filosofia e Questioni Pubbliche», 8 (2003), pp. 27-49. 103. M. Van Hees, Volontarietà, sofferenze ed eutanasia, «Filosofia e Questioni Pubbliche», 8 (2003), pp. 75-94. |