AVVISO


(affissione all'Albo Ufficiale dal 21/02/2002 al 31/05/2002)


Corso di laurea in Giurisprudenza (ante riforma)

Diritto Processuale Penale
(4° Anno)


SI INFORMANO I SIGNORI STUDENTI CHE ALLA PAGINA http://www.liuc.it/didattica/default.htm E' REPERIBILE IL PROGRAMMA AGGIORNATO DEL CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE:


DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Anno Accademico 2001/2002 - IV anno II semestre
Docenti: Angelo Giarda, Gianluca Varraso

Obiettivi del corso
Il corso mira a fornire un’analisi completa della disciplina processuale penale, evidenziando, in particolare, l’evoluzione subita dal Codice del 1988, rispetto alle scelte sistematiche iniziali, a seguito dei continui interventi della Corte costituzionale e del Legislatore: da ultimo, la legge istitutiva della competenza penale del giudice di pace; la legge di attuazione del “giusto processo”; le “nuove” indagini difensive.

Programma
Il corso sarà costituito prevalentemente da lezioni di tipo istituzionale, affiancate da interventi in aula di esponenti qualificati della materia, appartenenti alla Magistratura e al mondo professionale.
Le lezioni verteranno sui seguenti argomenti:
1. Le fonti del diritto processuale penale.
2. La legge processuale penale nel tempo e nello spazio.
3. L’ordinamento giudiziario.
4. I soggetti.
5. Il sistema delle prove.
6. Le misure cautelari.
7. Le indagini preliminari e l’udienza preliminare.
8. I procedimenti speciali.
9. Il giudizio di primo grado davanti al tribunale in composizione collegiale e in composizione monocratica.
10. Il sistema dei mezzi di impugnazione ordinaria e straordinaria.
11. Il giudicato e la sua efficacia interna ed esterna al processo penale.
12. Cenni sui procedimenti esecutivi e sulla disciplina dei rapporti giurisdizionali con autorità straniere.
13. Il procedimento penale davanti al giudice di pace.

Modalità d'esame
Colloquio orale finale.
Si consiglia agli studenti di sostenere l’esame di Procedura penale dopo aver affrontato e possibilmente superato i seguenti esami: Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato, Diritto penale e Diritto processuale civile.

Bibliografia
La preparazione dell’esame potrà essere condotta sul seguente manuale:
Dalia, A., Ferraioli, M., Manuale di diritto processuale penale, Cedam, Padova, 2001, 4° ed., completata dalla Appendice di aggiornamento degli stessi AA. e della stessa Casa editrice, fino all’aprile-maggio 2001.
Tale edizione e l’appendice di aggiornamento potranno essere sostituiti dalla 5° edizione, programmata per la fine del 2001, inizi del 2002.

In alternativa lo studente può utilizzare:
Siracusano, D., Galati, A., Tranchina, G., Zappalà, E., Diritto processuale penale, voll. I e II, Giuffrè, Milano, 2001, nuova edizione.
Tonini, P., Manuale di procedura penale, 3° ed., Giuffrè, Milano 2001.
Lozzi, G., Lezioni di procedura penale, 4° ed., Giappichelli, Torino, 2001.

Il testo istituzionale dovrà essere integrato dallo studio delle seguenti raccolte antologiche:
AA.VV., La competenza penale del giudice di pace. D. Lgs. 28 agosto 2000, n. 74, Ipsoa, Milano, 2000.
AA.VV., Le indagini difensive, Ipsoa, Milano, 2001.
AA.VV., Giusto processo e prove penali. Legge 1 marzo 2001, n° 63, Ipsoa, Milano, 2001.

Quanto al testo del codice di procedura penale, lo studente può avvalersi di qualunque edizione disponibile, purché aggiornata e corredata dei testi più significativi di diritto costituzionale e di diritto sovranazionale, segnatamente delle Carte internazionali dei diritti dell’uomo.
Al riguardo si segnala la seguente edizione:
Fiandaca, G., Giarda, A., Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari, Ipsoa, Milano, 2001, 5° ed.




Castellanza, giovedì 21 febbraio 2002La Segreteria di Facoltà