(
affissione all'Albo Ufficiale dal 26/06/2002 al 31/12/2002)
Corso di laurea in Giurisprudenza (ante riforma) AVVISO A TUTTI GLI STUDENTI:
NORME CONCERNENTI L’ESAME DI LAUREA
Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza, nella seduta del 12/3/01, ha deliberato le norme e la tempistica che regolamentano l’esame di laurea:
ogni studente deve definire in dettaglio l’argomento e il titolo della tesi con uno dei docenti ufficiali della disciplina più direttamente afferente all’argomento della tesi stessa;
lo studente deve presentare alla Segreteria Studenti la domanda di approvazione dell’argomento di tesi di laurea non meno di 6 mesi prima della data di presentazione della domanda di ammissione all’esame di laurea;
il laureando può chiedere che il titolo di tesi di laurea venga modificato, fino a un mese prima della data di presentazione della domanda di ammissione all’esame di laurea, purché non cambi nella sostanza l’argomento della tesi di laurea;
il laureando deve presentare alla Segreteria Studenti la domanda di ammissione all’esame di laurea in base alle scadenze affisse all’albo ed indicate dal Consiglio di Facoltà all’inizio di ogni anno accademico;
ogni tesi sarà presentata dal suo relatore, il Preside dopo la presentazione della domanda di laurea attribuirà anche un correlatore;
il laureando deve presentare alla Segreteria Studenti le copie dell’elaborato finale non meno di 20 giorni prima della prima data indicata per l’appello nel quale intende laurearsi;
il laureando deve predisporre 3 copie stampa del proprio elaborato, una copia non rilegata e una copia su dischetto;
per istruzioni specifiche riguardo della compilazione dell’elaborato si fa riferimento al documento “Guida alla redazione della tesi di laurea” che può essere richiesto sia alla Segreteria Studenti che alla Segreteria di Facoltà;
il voto di laurea viene calcolato sommando alla media dei voti degli esame un eventuale incremento che verrà definito in sede di Commissione di laurea;
gli esami di Lingua inglese, Fondamenti di informatica I, II e Informatica giuridica non possono concorrere al computo della media; gli esami di Lingua inglese (esame finale) e Informatica giuridica verranno esplicitati sul certificato di laurea;
per l’attribuzione della lode il relatore dovrà presentare domanda scritta al Presidente della Commissione di laurea.