AVVISO
(affissione all'Albo Ufficiale dal 17/09/2002 al 20/12/2002)
Corso di laurea in Economia Aziendale (ante riforma)
Matematica Generale 1
(1° Anno)
Programma degli incontri del Tutoraggio A.A. 2002 – 2003
DATA ARGOMENTO
27 Settembre 02
h. 16:00 – 18:00 Potenze e polinomi.Scomposizioni di polinomi. Principi di equivalenza di equazioni e disequazioni , Equazioni e disequazioni di primo grado.
4 Ottobre 02
h. 16:00 – 18:00 Equazioni di II grado. Disequazioni di II grado scomposte in fattori di I grado (studio dei segni)
11 Ottobre 02
h. 16:00 – 18:00 Grafici delle funzioni elementari. Retta e parabola. Disequazioni di II grado studiate con la parabola.
18 Ottobre 02
h. 16:00 – 18:00 Sistemi di equazioni e disequazioni. Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo e fratte. Circonferenza , ellisse , iperbole. Domini di funzioni.
25 Ottobre 02
h. 16:00 – 18:00 Esercizi sulle funzioni economiche. Funzione esponenziale. Equazioni e disequazioni esponenziali.
30 Ottobre 02
h. 14:00 – 16:00 La funzione logaritmica. Equazioni e disequazioni logaritmiche. Grafico di una funzione definita a pezzi.
8 Novembre 02
h. 16:00 – 18:00 Operazioni tra vettori. Combinazioni lineari. I vettori fondamentali.
15 Novembre 02
h. 16:00 – 18:00 Prodotto scalare di due vettori. Vettori ortogonali. Matrici. Operazioni con le matrici.
22 Novembre 02
h. 16:00 – 18:00 Matrice inversa , determinante ,proprietà e calcolo. Sistemi lineari. Teorema di Cramer . Rango di una matrice.
29 Novembre 02
h. 16:00 – 18:00 Teorema di Rouchè Capelli. Discussione e soluzione di un sistema lineare. Sistemi omogenei.
6 Dicembre 02
h. 16:00 – 18:00 Successioni,esempi e loro rappresentazione grafica. Successioni convergenti , divergenti e irregolari. Successioni monotone,geometriche.
13 Dicembre 02
h. 16:00 – 18:00 Limiti delle successioni elementari. Confronto di successioni infinite , successioni asintotiche.
20 Dicembre 02
h. 16:00 – 18:00 Serie numeriche. Esempi. Serie geometrica, armonica, armonica generalizzata. Condizione necessaria di convergenza. Regolarità delle serie a termini non negativi.
| Castellanza, martedì 17 settembre 2002 | La Segreteria d'Istituto |