AVVISO


(affissione all'Albo Ufficiale dal 19/02/2003 al 15/09/2003)


Corso di laurea 1° livello in Giurisprudenza (classe 31)

Storia del Diritto Medioevale e Moderno
(2° Anno)


SI INFORMANO I SIGNORI STUDENTI CHE ALL'INDIRIZZO WEB
http://nt-notes.liuc.it/didattica/Giurisprudenza.nsf/codins2002/H23400
E' REPERIBILE IL PROGRAMMA AGGIORNATO DEL CORSO:

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
Anno Accademico 2002/2003 - II anno II semestre
Docente: Roberto Isotton

Obiettivi del corso
Il corso è volto a illustrare il processo di formazione del diritto europeo dal regime del tardo diritto comune all'età delle codificazioni moderne e contemporanee.
Scopo precipuo del corso è quello di far comprendere agli studenti come la storia del diritto rappresenti un imprescindibile strumento concettuale per la formazione del giurista.

Programma
1. Il regime del diritto comune: dal "rinascimento giuridico" all'età della crisi.
2. L'umanesimo giuridico.
3. La prassi dei grandi tribunali europei.
4. Le correnti del giusnaturalismo continentale.
5. L'illuminismo giuridico.
6. L'emersione dell'idea di codice.
7. La codificazione del diritto in Francia dalla Rivoluzione alla Restaurazione.
8. La codificazione del diritto nell'area germanica: l'ABGB austriaco.
9. L'età dei codici in Italia: dall'unificazione legislativa all'età della decodificazione.

Modalità d'esame
Al termine del corso la prova d'esame consisterà in un colloquio orale. Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova intermedia (scritta) che sostituirà parte della prova finale. Per gli studenti frequentanti l'esame verterà principalmente sugli appunti e sul materiale bibliografico indicato a lezione.

Bibliografia
Cavanna, A., Storia del diritto moderno in Europa. I. Le fonti e il pensiero giuridico, Giuffré, Milano, 1998 (pagg. 1-258; 269-282; 287-427; 443-471).
Cavanna, A., Dispense di Storia delle codificazioni (parte I).
Della, E., Lezioni di Storia della codificazione civile, Giappichelli, Torino, 2000.
Cavanna, A., Dispense di Storia delle codificazioni (parte II).




Castellanza, mercoledì 19 febbraio 2003La Segreteria di Facoltà