Si rende noto il programma del corso di SECURITY MANAGEMENT, attivato per il 2° semestre del corrente anno accademico 2005/2006:
SECURITY MANAGEMENT
Docenti
Claudio Livio Criscuolo, Massimo Picozzi
Obiettivi del corso
L’obiettivo del corso é sviluppare, sotto il profilo della creazione di un valore aggiunto di impresa, la figura professionale del “Security Management”.
Partendo dall’attuale concetto di sicurezza aziendale si ricostruisce l’evoluzione storica di questa branca di impresa per cui in, epoca più recente, si é giunti alla identificazione della figura del responsabile della sicurezza aziendale.
Il corso affronta in particolare lo studio della normativa vigente a cui deve riferirsi questa particolare funzione di professionista.
Prosegue nel qualificare le funzioni e le relazioni del management, sia nell’ambito dell’impresa di appartenenza che nei rapporti con gli organismi esterni ed istituzionali con cui si deve relazionare.
Fondamentale quindi nell’ambito del corso é la parte che sarà dedicata allo studio del “sistema sicurezza” del Paese.
La parte speciale del programma affronterà, in conclusione, gli aspetti relativi al metodo di lavoro e all’organizzazione del sistema sicurezza.
In ultimo, sarà affrontato il sistema sicurezza negli insediamenti urbani, prospettiva di recente intuizione ma di rapida evoluzione nel sistema di sicurezza delle realtà territoriali.
Programma
1. Concetto di Sicurezza.
1.1 Evoluzione storica.
1.2 Security ed impresa.
2. Fonti normative per la tutela aziendale.
3. Il sistema sicurezza nazionale.
4. La sicurezza nell’organizzazione dell’impresa.
4.1 Fattori e condizioni che condizionano il processo di security.
4.2 Rapporti relazionali del manager.
4.3 Collocazione organizzativa.
4.4 Processo organizzativo.
5. Il fattore umano e la sicurezza.
5.1 La formazione del professionista di sicurezza: UNI 10459.
5.2 L’etica aziendale.
5.3 La comunicazione della sicurezza.
6. Il metodo di lavoro e le fasi operative.
7. Architettura del sistema sicurezza.
8. La sicurezza fisica.
8.1 Aspetti generali.
8.2 Modello di sicurezza: aspetti organizzativi pratici.
9. L’organizzazione della Sicurezza.
9.1 Emergenza.
9.2 Gestione della crisi.
9.3 Raccolta informazioni.
9.4 Security audit.
9.5 Sicurezza ICT (information and communication technology).
10. Sistema sicurezza degli insediamenti urbani.
Modalità d'esame
Al termine del corso si svolgerà una prova orale sui temi trattati a lezione.
Bibliografia
Le indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
| Castellanza, martedì 31 gennaio 2006 | La Segreteria di Facoltà |