Viene offerta agli studenti del corso la facoltà di sostenere una prova scritta relativa a una parte del corso stesso in data 14 gennaio 2010 alle ore 10.00.
La prova consiste nella risposta da darsi, nel tempo di un’ora, a una serie di domande, accompagnate nel testo da soluzioni ipotetiche alternative tra le quali lo studente deve segnare la soluzione giusta.
Le domande cadranno nell’ambito degli argomenti trattati dal libro G. Bognetti, La divisione dei poteri (per intero) e dal manuale R. Bin – G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, ai capitoli 1, 2, 3, 4, 5 (sez. 1 e 3), 9, 11.
Gli studenti che prenderanno parte alla prova, e l’avranno superata con esito positivo, saranno esonerati dal presentare all’esame orale, a conclusione del corso, la parte del programma coperta dalla prova scritta. Gli studenti che non avranno partecipato alla prova, o non l’avranno superata, sono tenuti a sostenere la prova orale finale presentando l’intero programma del corso come sviluppato nel libro La divisione dei poteri e nel manuale Bin-Pitruzzella (o in altro manuale ammesso).
La prova scritta di gennaio è unica e non verrà ripetuta. Essa non è obbligatoria per gli studenti del corso, ma chi volesse alleggerire la materia da presentare all’esame finale ha l’onere di sostenerla (con esito positivo). Il voto positivo ottenuto nella prova scritta concorre alla determinazione del voto finale (il voto che conta agli effetti del conseguimento dei 18 crediti attribuiti al corso di Diritto costituzionale I e II); ma un voto positivo conseguito nella prova scritta non è di per sé garanzia di passaggio all’esame finale.
Si ricorda che è necessaria l'iscrizione alla prova tramite PC Self-Service.
Castellanza, martedì 10 novembre 2009 | La Segreteria di Facoltà |