A83064 Finanza d'impresa

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2013/14 Primo Semestre

foto
Docente TitolareAnna Gervasoni
E-mailagervasoni@liuc.it
UfficioVilla Jucker Ala Sinistra Primo Piano
Telefono0331 572214

Obiettivi di apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

  1. Analizzare le interrelazioni tra aspetti economici e aspetti finanziari della gestione d’impresa, con particolare riferimento alle politiche di investimento e di finanziamento;
  2. Mettere in relazione la funzione finanziaria delle imprese con le altre aree aziendali, identificando le determinanti della dinamica finanziaria d’impresa;
  3. Individuare i criteri di scelta nella decisione per l’ottimizzazione della struttura finanziaria dell’impresa;
  4. Strutturare il rendiconto finanziario e la valutazione economico-finanziaria degli investimenti;
  5. Individuare i principali canali finanziari delle imprese, facendo particolare riferimento al mercato creditizio ed al sistema bancario;
  6. Implementare le proprie capacità di usare excel, elemento strumentale alla materia finanziaria;
  7. Selezionare e navigare su siti professionali;
  8. Saper sintetizzare e proporre brevi rapporti di finanza straordinaria.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti avranno maturato conoscenze relative alla gestione d'impresa, identificando le relazioni esistenti tra la funzione finanziaria e le altre aree aziendali. Inoltre, matureranno la comprensione delle dinamiche alla base delle politiche di investimento e finanziamento, che potranno mettere in relazione con i principali canali finanziari delle imprese. In particolare, grazie alle esercitazioni pratiche, avranno gli strumenti per utilizzare excel nell'ambito della materia finanziaria. Avranno anche le capacità di selezionare le principali fonti informative del settore finaziario, che risulteranno funzionali alla realizzazione di rapporti di finanza straordinaria.

Contenuti dell’insegnamento

Si analizzeranno le interrelazioni tra aspetti economici e finanziari con particolare riferimento alle politiche di investimento (capital budgeting) e di finanziamento (capital structure). Saranno approfondite le tematiche nel campo delle operazioni di reperimento del capitale di rischio (Private Equity, Venture Capital, Initial Public Offering) e si approfondiranno motivazioni, obiettivi e modalità operative per alcune operazioni di finanza straordinaria (fusioni e acquisizioni e ristrutturazioni).

Metodologia Didattica

Il corso viene presentato con una didattica nuova caratterizzata da metodologie differenti rispetto ai tradizionali corsi di economia e gestione delle imprese: pur mantenendo contenuti omogenei, infatti, si configura come un corso esperienziale.

Al suo interno sono previsti momenti di approfondimento come la discussione di casi aziendali, l’analisi e lo studio di paper di ricerca e la presentazione di alcune testimonianze. È previsto l’uso del personal computer e, in particolare, vengono utilizzati moderni strumenti e tecnologie (fogli excel). Inoltre, vengono svolte ricerche su siti specializzati (utilizzati dal mondo dei professionisti) per sintetizzare informazioni debitamente selezionate da fonte pubblica e da database di M&A, Private Equity e Corporate Finance (primo draft di info memo).

Per la sua impostazione, quindi, il corso ha un orientamento pragmatico ed è basato prevalentemente su attività applicative.

La prima parte del corso (lezione 1-9) approfondirà le tematiche relative alla struttura finanziaria dell’impresa e al suo collegamento con le performance economiche e finanziarie aziendali, alle scelte di investimento e di finanziamento e alle metodologie di valutazione dell’impresa. Questi argomenti saranno approfonditi in modo pratico con l’utilizzo del computer.

La seconda parte del corso (lezione 10-20) affronterà le tematiche relative alla crescita esterna dell’impresa, alle modalità di reperimento dei capitali (Private Equity, Venture Capital, Initial Public Offering) e ad alcune selezionate operazioni di finanza straordinaria (fusioni/acquisizioni e ristrutturazioni aziendali). Questi argomenti saranno approfonditi con il supporto di testimonianze esterne di casi aziendali reali e di attualità del contesto economico italiano. Gli studenti potranno così, dopo aver appreso concretamente metodologie e strumentazioni operative nella prima parte del corso, confrontarsi direttamente con professionisti che quotidianamente affrontano in azienda e con differenti ruoli le tematiche analizzate in aula.

Al termine della prima metà del corso è prevista una prova intermedia scritta che verterà sulla prima parte degli argomenti trattati nelle esercitazioni effettuate in laboratorio. Al termine della seconda, allo stesso modo, ci sarà una prova scritta che verterà sulla seconda parte dei temi analizzati durante le esercitazioni e sulle principali tematiche trattate nelle lezioni.

Il materiale didattico, le slides e le presentazioni delle testimonianze sono pubblicati sul sito del corso “my.liuc.it” e sono disponibili per gli studenti.

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

Studenti frequentanti.

Saranno effettuate due prove scritte sulla base di quanto svolto in aula e un orale finale.

Il voto finale sarà così calcolato:

  • 40% valutazione della prova scritta numero 1 (prima parte degli argomenti trattati nelle esercitazioni in laboratorio).
  • 40% valutazione della prova scritta numero 2 (seconda parte degli argomenti trattati nelle esercitazioni in laboratorio e nelle lezioni).
  • 20% esame orale finale.

Per poter sostenere la modalità d’esame da frequentante è necessario avere almeno il 70% delle presenze, vale a dire essere presente in 14 lezioni su 20.

A fronte di controlli casuali durante le lezioni chi risulterà presente sul foglio delle firme ma non in aula sarà escluso dall’esame per frequentanti.

 

Studenti non frequentanti.

Esame orale su contenuti segnalati nei libri di riferimento per i non frequentanti.

Syllabus

Lezione 1
18/09/2013
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: A. Gervasoni

Argomenti

Introduzione al corso.

La struttura finanziaria d’impresa e la valutazione degli investimenti.

Letture

Slides: Lezione 1

Lezione 2
23/09/2013
Ora: 09:00
Ore di lezione: 3
Docente: A. Gervasoni

Argomenti

L’analisi dei flussi di cassa (esercitazione).

Letture

Slides: Lezione 2

Lezione 3
25/09/2013
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: A. Gervasoni

Argomenti

Le operazioni di finanza straordinaria (1a parte).

Letture

Slides: Lezione 3

Lezione 4
30/09/2013
Ora: 09:00
Ore di lezione: 3
Docente: A. Gervasoni

Argomenti

La valutazione degli investimenti (esercitazione).

Letture

Slides: Lezione 4

Lezione 5
02/10/2013
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: M. Sartori

Argomenti

Le operazioni di finanza straordinaria (2a parte).

Letture

Slides: Lezione 5

Lezione 6
07/10/2013
Ora: 09:00
Ore di lezione: 3
Docente: A. Gervasoni

Argomenti

La valutazione degli investimenti (esercitazione).

Letture

Slides: Lezione 6

Lezione 7
09/10/2013
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: M. Sartori

Argomenti

Un caso di crescita esterna: lezione con Umberto Nobile (Private Equity Leader di Ernst & Young per la Sub-Area Mediterranea).

Letture

Slides: Un caso di crescita esterna

Lezione 8
14/10/2013
Ora: 09:00
Ore di lezione: 3
Docente: A. Gervasoni

Argomenti

La valutazione d'azienda (esecitazione).

Letture

Slides: Lezione 8

Lezione 9
16/10/2013
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: A. Gervasoni

Argomenti

L’apertura del Capitale: Private Equity e Venture Capital (analisi dei dati del mercato italiano).

Letture

Slides: Lezione 9

Lezione 10
21/10/2013
Ora: 09:00
Ore di lezione: 3
Docente: A. Gervasoni

Argomenti

Prima prova scritta.

Letture

Lezione 11
23/10/2013
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: A. Gervasoni

Argomenti

Un caso di Venture Capital: lezione con Amedeo Giurazza (Vertis SGR).

Letture

Slides: Un caso di Venture Capital

Lezione 12
28/10/2013
Ora: 09:00
Ore di lezione: 3
Docente: M. Sartori

Argomenti

Analisi del mercato del Private Equity e del Venture Capital: il Private Equity Monitor – PEM (esercitazione con J. Donadonibus, Docente LIUC).

Letture

Slides: Lezione Private Equity Monitor – PEM

Lezione 13
30/10/2013
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: A. Gervasoni

Argomenti

Un caso di Private Equity sul capitale per lo sviluppo: lezione con Michele Semenzato (Wise SGR).

Letture

Slides: Un caso di Private Equity sul capitale per lo sviluppo

Lezione 14
04/11/2013
Ora: 09:00
Ore di lezione: 3
Docente: A. Gervasoni

Argomenti

Un caso di management buy out: lezione con Mirco Dilda (Argos Soditic).

Letture

Slides: Un caso di management buy out

Lezione 15
06/11/2013
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: M. Sartori

Argomenti

Un caso di turnaround: lezione con Andrea Tomaschù (Docente LIUC).

Letture

Slides: Un caso di turnaround

Lezione 16
11/11/2013
Ora: 09:00
Ore di lezione: 3
Docente: M. Sartori

Argomenti

Ristrutturazione del debito: lezione con Fabio Novello (Docente Master Merchant Banking).

Letture

Slides: Ristrutturazione del debito

Lezione 17
13/11/2013
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: A. Gervasoni

Argomenti

Il Project Financing: lezione con Jonathan Donadonibus (Docente LIUC).

Letture

Slides: Il Project Financing

Lezione 18
18/11/2013
Ora: 09:00
Ore di lezione: 3
Docente: M. Sartori

Argomenti

L’apertura del capitale: la quotazione in Borsa (Lezione con Valentina Lanfranchi, Ufficio Tax & Legal AIFI).

Letture

Slides: L’apertura del capitale: la quotazione in Borsa

Lezione 19
20/11/2013
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: A. Gervasoni

Argomenti

Cosa vuol dire essere quotati in Borsa: lezione con Giulio Fumagalli (Sol).

Letture

Slides: Cosa vuol dire essere quotati in Borsa

Lezione 20
02/12/2013
Ora: 09:00
Ore di lezione: 3
Docente: A. Gervasoni

Argomenti

Seconda prova scritta.

Letture


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti