A83102 Economia e tecnica dei mercati finanziari

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2013/14 Secondo Semestre

foto
Docente TitolareMarco Maria Fumagalli
E-mailmfumagalli@liuc.it
UfficioEdificio Torre Piano Terra
Telefono0331 572205

Obiettivi di apprendimento attesi

Il corso analizza le attività tipiche di corporate and investment bank svolte da un intermediario finanziario nell’ambito della prestazione di servizi ai propri clienti corporate e istituzionali. Sono quindi privilegiati gli aspetti concernenti il concreto operare di tali intermediari sui mercati e si danno per presupposte conoscenze circa l’organizzazione dei mercati e il loro assetto istituzionale, nonché le tecniche di valutazione degli investimenti.

Le prime lezioni sono comunque dedicate ad un review di alcuni concetti di fondo relativi a tali argomenti.

Obiettivo del corso è mettere in grado lo studente di conoscere i prodotti e le soluzioni di mercato per le esigenze di finanza aziendale, nonchè di valutare criticamente l'attività degli intermediari finanziari nella prestazione di tali servizi.

Contenuti dell’insegnamento

 

 

DOCENTE

DATA

ARGOMENTO

BIBLIOGRAFIA BASE

LETTURE DI APPROFONDIMENTO FACOLTATIVE

1.

FUM

 

Presentazione del corso

Cenni sulla natura dell’attività di investment banking e sulle attività di una banca d’investimento

L’attività di brokerage e l’assetto istituzionale dei mercati italiani:

  • trading venues (mercati regolamentati, MTF, internalizzatori sistematici)
  • mercati orden driver / price driver
  • la struttura dei mercati italiani

[APPUNTI DELLE LEZIONI]

 

M. Anolli–Elementi di Economia del Mercato Mobiliare. Il Mulino, Bologna,2001 (solo Capitolo 1)

2.

FUM

 

Review Strumenti: la valutazione degli strumenti di equity

  • Review dei metodi di valutazione: DCF
  • Review dei metodi di valutazione: multipli

L’analisi finanziaria e le sue funzioni

Forestieri C&IB Cap. 4

[APPUNTI DELLE LEZIONI]

 

Borsa Italiana – Guida alla valutazione

3.

FUM

 

Review Strumenti: la valutazione degli strumenti di debito

[APPUNTI DELLE LEZIONI]

 

4.

FUM

 

IPO

  • Le componenti della decisione di quotazione
  • I soggetti coinvolti
  • Il procedimento di quotazione
  • Il pricing ed il bookbuilding
  • La greenshoe e la stabilizzazione

Forestieri C&IB Cap. 7

[APPUNTI DELLE LEZIONI]

F. Dalle Vedove, G.Giudici, P.A. Randone – The evolution of IPO in Italy – Bit Notes n° 14 June 2005

5.

FUM

 

IPO / casi Marazzi / Enel Green Power

[APPUNTI DELLE LEZIONI]

 

 

6.

FUM

 

Corporate Bond  e Prestiti Sindacati

  • Natura del mercato corporate
  • Tipologia dei Bond
  • Garanzie e clausole standard
  • Modalità di emissione
  • Obbligazioni strutturate

 

[APPUNTI DELLE LEZIONI]

Forestieri C&IB Cap.8

 

7.

FUM

 

Securitized securities

  • Natura dell’operazione di securitizzazione
  • Tipologia dei titoli (ABS, MBS, …) e degli emittenti (financial/corporate)
  • Tranches e Overcollaterilisation
  • Esempio di emissione

Forestieri C&IB Cap.18

 

8.

FUM

 

OPA

  • OPA e benefici privati del controllo
  • Ragioni economiche dell’OPA obbligatoria
  • Passivity rule e OPA obbligatoria
  • La disciplina italiana: i vari tipi di OPA (preventiva totalitaria/parziale, successiva obbligatoria, residuale, incrementale)

 

[APPUNTI DELLE LEZIONI]

 

 

1.

TAV

 

I servizi a supporto delle acquisizioni aziendali (M&A)

  • le determinanti di una acquisizione
  • la valutazione delle sinergie
  • la scelta delle modalità di finanziamento

[APPUNTI DELLE LEZIONI]

 

 

2.

TAV

 

Il ruolo dell’advisor e le fasi di un processo di M&A

  • lo scouting
  • il mandato,  la strategia di vendita
  • investing memorandum & confidentiality agreement
  • due diligence
  • closing

[APPUNTI DELLE LEZIONI]

 

 

3.

TAV

 

La contabilizzazione delle operazioni di acquisizione (l’ IFRS 3 e lo IAS 36)

  • il concetto di business combination
  • concetti generali sul purchase method
  • il costo dell’acquisizione e la sua allocazione
  • determinazione del valore delle principali poste di bilancio
  • criteri di identificazione degli intangibles
  • trattamento del goodwill
  • l’ impairment test

[APPUNTI DELLE LEZIONI]

 

 

4.

TAV

 

Acquisizioni / caso

[APPUNTI DELLE LEZIONI]

 

 

5.

TAV

 

Le operazioni di acquisizione nel caso di leverage buy out

  • fonti finanziarie (equity, senior debt, subordinated debt, mezzanino)
  • la capacità di ripagare il debito
  • garanzie e divieto di financial assistance
  • il piano finanziario
  • disciplina civilistica

[APPUNTI DELLE LEZIONI]

 

 

6.

TAV

 

Fusioni di società quotate

  • la fusione come modalità di acquisizione
  • disciplina civilistica
  • rapporti di concambio e metodi valutativi
  • il parere di congruità
  • reverse merger e listing

[APPUNTI DELLE LEZIONI]

 

 

7.

TAV

 

Aumenti di capitale di società quotate

  • Disciplina civilistica degli aumenti
  • Gli aumenti in esenzione del diritto di opzione
  • Diritto di opzione
  • I Coefficienti di rettifica
  • Aumenti semplici ed aumenti con altri strumenti finanziari

 

[APPUNTI DELLE LEZIONI]

 

 

8.

 

 

 

 

 

 

Metodologia Didattica

Il corso prevede lezioni con l'ausilio di slide, nonchè alcuni "casi" relativi a reali operazioni finanziarie realizzate nel passato.

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

I frequentanti svolgeranno un Take Home Exam (THE) a gruppi di massimo tre. Inoltre dovranno svolgere un test in aula, prevalentemente di carattere multiple choice. Il risultato del test in aula, graduato sula media del campione, potrà aumentare o diminuire il voto del THE di massimo 3 punti.

I non frequentanti dovranno svolgere l'esame orale.


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti