A88700 Strategia e Politica Aziendale

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2013/14 Secondo Semestre

foto
Docente TitolareFernando Giuseppe Alberti
E-mailfalberti@liuc.it
UfficioEdificio M11 Ala 1 Secondo piano
Telefono0331 572201

Obiettivi di apprendimento attesi

 

Il corso si propone di trasferire allo studente le competenze necessarie per effettuare studi e analisi strategiche di business, ovvero:

a)  comprendere le scelte e le azioni che determinano la strategia di un’impresa

b)  comprendere le dinamiche del settore e dell’ambito competitivo di impresa

c)  comprendere i giochi competitivi in atto in un settore

d)  comprendere gli elementi fondanti un business di successo

 

Risultati di apprendimento attesi

 

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di effettuare studi e analisi che solitamente si affidano ad un junior business analyst all’interno di una società di consulenza strategica o all’interno di una impresa, ovvero:

a)  analizzare il settore e l’ambito competitivo di impresa

b)  impostare e gestire una analisi di competitive intelligence

c)  analizzare i giochi competitivi in atto in un settore

d)  impostare e valutare strategie competitive di business

e)   ricercare e valutare la coerenza – anche dinamica – tra gli elementi fondanti di un business

f)  condurre una diagnosi della strategia competitiva di impresa

g) sviluppare una strategia competitiva partendo dalle risorse e dalle competenze dell’impresa

Contenuti dell’insegnamento

Il corso è dedicato alla gestione strategica d’impresa. Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli elementi introduttivi della strategia, introdurli alla problematica strategica delle aziende a livello di singola area strategica d’affari (business), nonché approfondire gli elementi della strategia competitiva o business strategy. Il corso si propone di comprendere perché alcuni business hanno successo, come è stato costruito il successo nel tempo e come mantenerlo. L'analisi della strategia di impresa viene affrontata secondo approcci e prospettive differenti in relazione alle caratteristiche dei contesti in cui opera l'impresa (contesti turbolenti e fortemente dinamici; contesti a carattere di maggiore stabilità). Notevole spazio all'interno del corso è dedicato allo studio e alla discussione di casi aziendali, al fine di favorire l'applicazione di un'ampia gamma di strumenti analitici e per stimolare la ricerca di una visione integrata dei percorsi di evoluzione delle imprese.

Metodologia Didattica

 

Il corso si divide in due parti. Una prima parte prevede lezioni basate su dispense/lucidi a cura dei docenti e sul libro di testo, sviluppato dai docenti stessi del corso. E’ richiesta la partecipazione attiva degli studenti che sono chiamati a rispondere a domande e stimoli di discussione, nonché a svolgere brevi applicazioni sui temi e sugli argomenti proposti. Una seconda parte dedicata alla applicazione delle teoria a casi didattici discussi in aula. Agli studenti è richiesto per ogni modulo didattico del corso lo sviluppo di un lavoro in gruppi su casi aziendali. Per ciascun caso i docenti forniscono un breve scenario e indicazioni circa l’analisi da condurre, simulando il brief ricevuto all’interno di una societa’ di consulenza strategica per la diagnosi delle aziende considerate.

I lavori di gruppo sono consegnati in formato cartaceo e in formato elettronico prima della presentazione degli stessi alla classe. Tale presentazione è svolta come se gli studenti fossero junior business analyst di una societa’ di consulenza strategica e debbano riportare al cliente o al team senior i risultati delle loro diagnosi strategiche. Gli studenti sosterranno poi una prova orale al termine del corso, che vertera’ sia sugli aspetti teorici sia su quelli applicativi sviluppati nel corso, attraverso i casi. Gli studenti non frequentanti, devono studiare il libro di testo e elaborare in autonomia i casi, coaudiuvati dalle istruzioni fornite sul sito del corso, per sostenere una prova orale comprensiva di teoria e casi.

Gli studenti devono consultare regolarmente il sito del corso su “www.erdc.it/strategia” dove sono caricati gli aggiornamenti, il materiale didattico, le slide e le altre comunicazioni. Non sono accettate scuse per inadempienze dovute a una non attenta e regolare consultazione del sito del corso.

Regole di Comportamento

 

E’ interesse dello studente osservare scrupolosamente le seguenti regole di comportamento:

1. arrivare in orario alle lezioni; non uscire dall’aula anticipatamente rispetto al termine senza il preventivo consenso del docente;

2. tenere spenti i cellulari e i laptop e non chiacchierare;

3. non uscire dall’aula e rientrare ripetutamente;

4. consegnare il lavoro di gruppo entro le scadenze assegnate: non sono accettati ritardi nella presentazione dei lavori.

Materiale Didattico Obbligatorio

 

Per tutti gli studenti l’esame consiste in una prova orale su tutti i moduli didattici del corso e su tutti i casi affrontati. La prova sarà sostenibile in tutti gli appelli regolarmente istituiti dalla Facoltà nelle sessioni: invernale, estiva, autunnale e straordinaria.

Libro di testo obbligatorio per frequentanti e non frequentanti: Sinatra A. (a cura di), Strategia Aziendale, ISEDI, 2005 - SOLO i seguenti capitoli: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 16.

 

Per tutti costituisce lettura consigliata e integrativa il libro: Grant R., L’analisi strategica per le decisioni aziendali, il Mulino, 2006

 

CASI E MATERIALI DIDATTICI DISPONIBILI SUL SITO DEL CORSO: www.erdc.it/strategia

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

 

Per gli studenti frequentanti, il voto è basato sui seguenti elementi:

a)    prova orale (75%);

b)    lavori di gruppo consegnati e discussi durante il corso (25%)

Per gli studenti non frequentanti, il voto è interamente basato su una prova orale individuale.  

 

La frequenza è accertata sulla base della continuativa partecipazione ai lavori di gruppo in classe. Il 25% del voto acquisito tramite i lavori di gruppo sui casi discussi in classe ha validità di 1 anno dal termine del corso.

 

Syllabus

Lezione 1
Gruppo: AZ
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

Il concetto di strategia e i livelli della strategia

Letture

 

Materiale a cura dei docenti

Capitoli 1 e 2 del libro di testo 

Lezione 2
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

 

CASO IKEA

Letture

 

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti 

Lezione 2
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

CASO IKEA

Letture

 

caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti 

Lezione 3
Gruppo: A-Z
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

Analisi strategica del macro-ambiente

Letture

 

Materiale a cura dei docenti

Capitoli 5 e 8 del libro di testo

Lezione 4
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

 

  CASO SERONO

 

 

Letture

 

 Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti

Lezione 4
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

 

CASO SERONO

Letture

 

 Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti

Lezione 5
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

 

  Dal macro-ambiente al micro-ambiente: introduzione all’analisi del settore

Letture

 

 Materiale a cura dei docenti

Capitoli 5 e 8 del libro di testo

Lezione 6
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

 

CASO SEGMENTO SACCHE EMOCOMPONENTI

 

Letture

 

 Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti 

Lezione 6
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

CASO SEGMENTO SACCHE EMOCOMPONENTI

Letture

 

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti 

Lezione 7
Gruppo: A-Z
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

 

L’analisi dei concorrenti: gli strumenti

 

Letture

 

Materiale a cura dei docenti

Capitoli 5 e 8 del libro di testo

Lezione 8
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

 

CASO SETTORE SOFTDRINKS

Letture

 

 Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti 

Lezione 8
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

 

 CASO SETTORE SOFTDRINKS

 

Letture

 

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti 

Lezione 9
Gruppo: A-Z
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

 

 L’analisi dei concorrenti: la competitive intelligence

 

Letture

 

Materiale a cura dei docenti

Capitoli 5 e 8 del libro di testo

Lezione 10
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

 

CASO SETTORE DEGLI LCD

 

 

Letture

 

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti

Lezione 10
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

 

CASO SETTORE DEGLI LCD

 

Letture

 

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti

Lezione 11
Gruppo: A-Z
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

 

 I giochi competitivi: movimento, imitazione e posizione

 

Letture

 

 Materiale a cura dei docenti

Lettura integrative suggerita: Valdani e Arbore, Strategie competitive. Giochi di movimento, imitazione e posizione. Egea, 2008

Lezione 12
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

 

CASO CIRQUE DU SOLEIL

 

Letture

 

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti 

Lezione 12
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

 

CASO CIRQUE DU SOLEIL

 

Letture

 

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti 

Lezione 13
Gruppo: A-Z
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

 

Le strategie competitive di base: il vantaggio di differenziazione

 

Letture

 

Materiale a cura dei docenti

Capitoli 3 e 6 del libro di testo

Lezione 14
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

 

  CASO ALESSI

 

Letture

 

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti

Lezione 14
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

 

 CASO ALESSI

 

 

Letture

 

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti

Lezione 15
Gruppo: A-Z
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

 

Le strategie competitive di base: il vantaggio di costo

  

Letture

 

Materiale a cura dei docenti

Capitoli 3 e 6 del libro di testo

Lezione 16
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

 

 CASI PEOPLE EXPRESS e RYANAIR

 

Letture

 

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docentI

Lezione 16
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

 

CASI PEOPLE EXPRESS e RYANAIR

Letture

 

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docentI

Lezione 17
Gruppo: A-Z
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

 

La leva strategica sulle risorse e le competenze

 

Letture

 

Materiale a cura dei docenti

Capitoli 7 e 16 del libro di testo

Lezione 18
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

 

CASO NATURIS

 

 

Letture

 

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti

Lezione 18
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 3
Docente:

Argomenti

CASO NATURIS

Letture

 

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti