N90305 Gestione e Controllo dei Processi Aziendali

Scuola di Ingegneria Industriale
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2013/14 Secondo Semestre

foto
Docente TitolareValentina Lazzarotti
E-mailvalentina.lazzarotti@liuc.it
UfficioEdificio Torre Sesto Piano
Telefono0331 572233

Obiettivi di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire gli strumenti cognitivi ed operativi alla base del Controllo di gestione, con particolare attenzione al Controllo Direzionale, all'interno della più ampia area dell'Amministrazione e Controllo delle aziende industriali. Allo scopo, si delineano dunque i principi di fondo così come le metodologie essenziali al reperimento e alla gestione delle informazioni che la figura professionale del "controller" dovrebbe fornire al management in modo che quest'ultimo sia in grado di esercitare il proprio ruolo di guida nella gestione delle imprese.   

Risultati di apprendimento attesi

Apprendimento teorico e applicazione delle metodologie essenziali al reperimento e alla gestione delle informazioni tipiche della figura professionale del "controller".

Contenuti dell’insegnamento

Dal punto di vista dei contenuti, il corso è articolato in 5 parti:

1) l'azienda viene rappresentata come insieme di processi, operativi e non, superando la tradizionale rappresentazione per funzione. Il processo diviene dunque l'"oggetto di calcolo" che è fondamentale analizzare, gestire e monitorare. La "funzione" viene comunque analizzata, ma è appare solo come uno dei possibili oggetti di calcolo, accanto a una molteplicità di aggregati (tipologia di clienti; area geografica, ecc.); 

2) si illustrano le principali decisioni che riguardano i processi, in particolare quelli di produzione e di vendita (scelte di make or buy, scelte di pricing);

3) in relazione agli oggetti di calcolo, tradizionali e non, viene illustrato il processo di pianificazione e controllo, con attenzione all'analisi degli scostamenti. Nel caso non tradizionale si descrive l'Activity Based Budgeting e la relativa analisi delle varianze;

4) viene illustrata la struttura delle responsabilità, sempre in ottica tradizionale (centri di costo, di spesa, di profitto, ecc.) e non (responsabile di processo) per la quale sviluppare il sistema di reporting

5) il corso si chiude focalizzando l'attenzione su alcuni processi particolari, come lo sviluppo nuovi prodotti e la gestione di un progetto, illustrando le relative metodologie di supporto (Life cycle costing, WBS, Diagramma di Gant, ecc.)     

Metodologia Didattica

Il corso alterna in modo equilibrato momenti di lezione frontale a momenti di pratica da parte dello studente. Normalmente la lezione, della durata di 4 ore, è divisa in due parti: la prima, con la spiegazione dei contenuti teorici, la seconda con la discussione e/o lo svolgimento dal parte dell'aula (suddivisa in gruppi omogenei) di casi e/o esercizi.    

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

Sono previsti un esame scritto e la consegna di un progetto. Le due modalità hanno un peso diverso: lo scritto contribuisce alla valutazione per 2/3 mentre il progetto per 1/3. Tali regole sono comunicate chiaramente agli studenti all'inizio del corso e sono riportate per iscritto sul sito in oggetto e su un programma cartaceo consegnato agli studenti stessi        

Syllabus

Lezione 1
Ore di lezione: 4
Docente: M. Raimondi

Argomenti

Lezione introduttiva su: cos'è controllo di gestione, quali sono gli oggetti di rilevazione (fra cui il processo) e la mappa del corso
Introduzione ai processi e definizioni.

 

Introduce il corso: Valentina Lazzarotti (1 ora)

Letture

Materiale in dispensa: cap. 1 Horngren, cap. 1 Roffia, pag 9-25, cap. 5 Spina

Lezione 2
Ore di lezione: 4
Docente: M. Raimondi

Argomenti

 La gestione aziendale per processi: cos'è, perché e quando è necessaria, come implementarla, le tecniche e gli strumenti disponibili, la risoluzione dei problemi. Casi ed esempi reali

Letture

Mat in dispensa: cap. 5 Spina + materiale del docente

Lezione 3
Ore di lezione: 4
Docente: M. Raimondi

Argomenti

La modellizzazione dei sistemi: gli strumenti disponibili per la mappatura dei processi (Flow diagram, String diagram, Multiple Activity Chart, UML, Photographic records, Process chart,..). Come funzionano e quale scegliere - Esercitazione

Letture

Mat in dispensa: G.Oriani: Come riprogettare i prcessi aziendali (Cap1-11) + materiale del docente

Lezione 4
Ore di lezione: 4
Docente: M. Raimondi

Argomenti

Il Business Process Re-engineering (BPR): percepire la necessità del cambiamento, l'analisi (as is) e la pianificazione dell'intervento (to be) - Esercitazione

Letture

Mat in dispensa: Johansson/McHugh/Pendlebury/Wheeler: BPR Riprogettazione dei processi aziendali (Cap1-4 + App) + materiale del docente

Lezione 5
Ore di lezione: 4
Docente: M. Raimondi

Argomenti

Il Business Process Re-engineering (BPR): l'attività di re-engineering, l'implementazione sul campo, la rimozione degli ostacoli, la standardizzazione - Esercitazione

Letture

Mat in dispensa: Johansson/McHugh/Pendlebury/Wheeler: BPR Riprogettazione dei processi aziendali (Cap1-4 + App) + materiale del docente

Lezione 6
Ore di lezione: 4
Docente: M. Raimondi

Argomenti

Sostenere il miglioramento nel tempo. Il Business Process Improvement (BPI), l'approccio Toyota ed il TMS, il Kaizen ed i suoi strumenti (7+7), le 5S, la gestione Lean, le tecniche SMED

Letture

Mat in dispensa: Maasaki Imai: Kaizen: lo spirito giapponese al miglioramento (Cap1-4 fino pag.132) + materiale del docente

Lezione 7
Ore di lezione: 4
Docente: E. Pizzurno

Argomenti

I requisiti del sistema di controllo di gestione. I sistemi di controllo a supporto delle decisioni di breve periodo: l'analisi Costi/Volumi/Risultati.

Letture

Mat in dispensa: cap 2 e cap 5 Horngren et al.

Cap.2, Azzone, 2006

Lezione 8
Ore di lezione: 4
Docente: E. Pizzurno

Argomenti

Segue analisi C/V/R: il grado di leva operativa; margine di sicurezza.

Letture

Mat in dispensa: cap 2 Horngren + esercizi materiale del docente

Lezione 9
Ore di lezione: 4
Docente: E. Pizzurno

Argomenti

Segue il controllo di gestione a fini di supporto decisionale: accettazione, rifiuto di un ordine speciale; eliminazione/introduzione di un prodotto/servizio e il concetto di margine di contribuzione di secondo grado; utilizzo ottimale di risorse scarse. Il concetto di mark-up e la definizione dei prezzi.

Letture

Mat in dispensa: cap. 5 Horngren et al.

Lezione 10
Ore di lezione: 4
Docente: E. Pizzurno

Argomenti

Segue il controllo di gestione a fini di supporto decisionale: i costi opportunità e la decisione di produrre o acquistare certi componenti o prodotti (scelte make or buy).

Letture

Mat in dispensa: cap. 6 Horngren et al. fino a pag 228

Lezione 11
Ore di lezione: 4
Docente: V. Lazzarotti

Argomenti

I sistemi di controllo di gestione a supporto del processo di pianificazione e controllo: il master budget. Esempio sul processo di budget: caso Cooking Hut in ottica tradizionale (funzionale)

Letture

Mat in dispensa: cap. 7 Horngren et al.+ materiale del docente

Lezione 12
Ore di lezione: 4
Docente: V. Lazzarotti

Argomenti

Esercitazione di riepilogo; uso di excel per la predisposizione di Master budget e analisi di sensitività

Letture

materiale fornito dal docente per esercitazione

Lezione 13
Ore di lezione: 4
Docente: V. Lazzarotti

Argomenti

Budget aziende di produzione: caso Vitale e Ramix

Letture

Mat in dispensa: cap. 7 Horngren et al. + esercizi materiale del docente

Lezione 14
Ore di lezione: 4
Docente: V. Lazzarotti

Argomenti

La valutazione delle prestazioni: l'analisi degli scostamenti in ottica tradizionale (per linea di prodotto: ricavi, materie prime, lavoro, indiretti di produzione, variabili e fissi)

Letture

Mt in dispensa: cap. 8 Horngren et al., cap. 9 Roffia, pag. 480-483

Lezione 15
Ore di lezione: 4
Docente: V. Lazzarotti

Argomenti

Esercitazione di riepilogo:  budget e analisi scostamenti

Letture

Esercizi forniti dal docente

Lezione 16
Ore di lezione: 4
Docente: V. Lazzarotti

Argomenti

Activity based costing

 

Letture

Mat in dispensa: Horngren cap 4

Lezione 17
Ore di lezione: 4
Docente: E. Porazzi

Argomenti

ABB, Activity Based Budgeting: dal budget funzionale a quello per attività 

Letture

Mat in dispensa: cap. 7 Horngren, pag. 280-284; cap. 8, Roffia

Lezione 18
Ore di lezione: 4
Docente: E. Porazzi

Argomenti

La valutazione delle prestazioni: l'analisi degli scostamenti in ottica activity

Letture

Esercizi forniti dal docente

Lezione 19
Ore di lezione: 13
Docente: V. Lazzarotti

Argomenti

La valutazione delle prestazioni delle unità organizzative (reporting) e la struttura del sistema di controllo di gestione: 1. in ottica tradizionale, per centri di responsabilità: centri di profitto/investimento ("divisioni o business unit"), centri di costo, di ricavo, di spesa; 2. in ottica di processo e attività.
Gli indicatori non finanziari. La Balanced Scorecard. Costi controllabili e non, conti economici parziali per divisione e linea di prodotto. 

Letture

cap.6, cap.7, cap.8, Azzone;cap.9 Horngren et al.; cap.7 Roffia, pag.358-359 + esercizi materiale del docente

Lezione 20
Ore di lezione: 4
Docente: E. Pizzurno

Argomenti

Approfondimento su centri di profitto/investimento: le misure di redditività e le tecniche finanziarie (ROI, reddito residuale, EVA).  Le business unit/divisioni e i prezzi di trasferimento. Sintesi su assegnabilità delle diverse misure ai diversi livelli organizzativi. 

Letture

cap.4, cap.8, Azzone (su assegnabilità vedi in particolare pag.146-149); cap.10 Horngren et al. + esercizi materiale del docente

Lezione 21
Ore di lezione: 4
Docente: V. Lazzarotti

Argomenti

Eercitazione di riepilogo: approfondimento su centri di profitto/investimento, costi controllabili e non controllabili, conti economici parziali per divisione e linea di prodotto.

Letture

cap.9 Horngren et al.; cap.9, Azzone; + esercizi materiale del docente (in particolare, caso 9-9 pag. 251 Horngren)   

Lezione 22
Ore di lezione: 4
Docente: V. Lazzarotti

Argomenti

Approfondimento sull'oggetto di rilevazione prodotto/servizio: la valutazione delle prestazioni dei prodotti/servizi lungo tutto il ciclo di vita. Il Target costing, il Kaizen costing e il Life Cycle costing 

Letture

cap.5 Horngren et al.; cap.13, Atkinson et. al.; cap.9, Azzone + esercizi materiale del docente (target costing)  

Lezione 23
Ore di lezione: 4
Docente: E. Pizzurno

Argomenti

Approfondimento sull'oggetto di rilevazione progetto: il project management e la gestione per progetti/commesse. Gli elementi di un progetto, il project manager e le sue attività, l'organizzazione d'impresa e i team di progetto, i processi del PM

Letture

Mat in dispensa: cap.1 Baglieri et al. + materiale del docente

Lezione 24
Ore di lezione: 4
Docente: E. Pizzurno

Argomenti

Le tecniche e gli strumenti di PM (WBS, Gantt, CPM/Pert)

Letture

Mat in dispensa: Falcone + materiale del docente

Lezione 25
Ore di lezione: 13
Docente: ing. Mauro Uslenghi

Argomenti

1° testimonianza sul controllo di gestione

Letture

Lezione 26
Ore di lezione: 0
Docente: da definire

Argomenti

2° testimonianza sul controllo di gestione

 

Letture

Materiale fornita dal docente


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti