A90087 Relazioni internazionali

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2013/14 Primo Semestre

foto
Docente TitolareGianfranco Benedetto
E-mailgbenedetto@liuc.it
UfficioEdificio Torre Quarto Piano
Telefono

Obiettivi di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente saprà meglio comprendere e valutare le scelte politiche ed economiche degli stati così come le possibili  crisi internazionali che potranno determinarsi.

Risultati di apprendimento attesi

Accrescere le proprie capacità di leadership nei lavori di gruppo individuando soluzioni che  considerino i diversi fattori  politici, economici, sociali, culturali, senza sottovalutare il contesto internazionale.

 Elaborare un progetto economico, particolarmente  in un paese diverso dal proprio, oppure in una organizzazione internazionale, considerando opportunamente le specificità per  meglio rispondere alle aspettative del committente e/o della locale popolazione.    

Contenuti dell’insegnamento

Per essere un valido economista - particolarmente se la futura attività lavorativa sarà in organismi internazionali, nelle Human Resources, nella carriera diplomatica - un significativo valore aggiunto al proprio sapere rispetto ai futuri  competitors, è costituito dalla maggiore conoscenza della società internazionale,  dalle ragioni per cui ciascun paese è oggi come noi lo vediamo, considerando l’importanza della psicologia collettiva, vero motore di ogni umana decisione,  delle tradizioni e dei costumi dei popoli che influenzano profondamente le loro scelte, i loro comportamenti, l’organizzazione e la qualità delle strutture istituzionali. Possedere queste cognizioni, comprendere  le cause profonde della guerra, della cooperazione, della pace, della ricchezza e della povertà, del potere e della debolezza sarà sempre più sentito come necessario progredendo nella propria carriera lavorativa e accrescendo le proprie responsabilità.

Contenuti: L’ esame dei meccanismi decisionali politici ed economici, particolarmente i loro aspetti   psicologici, il ruolo dei partiti, la qualità e le capacità della classe politica, le capacità economiche e finanziarie dei paesi, l’azione diplomatica, le condizioni sociali, demografiche e psicologiche delle popolazioni, la pubblica opinione, il ruolo della stampa, dei gruppi di pressione, delle capacità militari, la capacità di una corretta differenziazione dei sintomi e delle cause, sono tra i più significativi  fattori per comprendere le decisioni dei governi che hanno progressivamente condotto all’ attuale realtà internazionale; per considerare opportunamente le diversità (istituzioni, cultura, ideologie, tradizioni, costumi) tra i diversi popoli;  per analizzare gli attuali scenari internazionali.  

 Distinzione tra sintomi e cause. Situazione politica, storica, economica, sociale europea  agli inizi del XX secolo. Le cause profonde della prima guerra mondiale: aspetti psicologici, politici, economici, militari.  Le basi ideologiche della politica estera degli Stati Uniti.  Caratteri psicologici del presidente Wilson. Aspetti psicologici nei trattati di pace.   L’ interdipendenza economica tra i diversi paesi. Il mito della prosperità permanente e le cause della crisi economica del 1929.   L’alleanza Germania-Unione Sovietica: influenza della psicologia dei rispettivi leader nelle loro scelte politiche.  Verso la seconda guerra mondiale.  Le origini della guerra fredda.    Analisi di alcuni attuali eventi di politica mondiale: 1) La “nuova”  Russia - 2) Il riscaldamento globale e le sue ripercussioni economiche e politiche internazionali - 3) Relazioni transatlantiche: Europa e Stati Uniti - 4)La neuro-economia e le sue ricadute sociali - 5) Le basi della dottrina politca  americana.  

 

 

 

Metodologia Didattica

Il corso richiederà una attiva partecipazione degli studenti, aggiornandosi sulle più importanti questioni internazionali attraverso l’utilizzo di internet o dei principali quotidiani italiani o  internazionali. Agli studenti possono essere inviate, dal docente, e mail per richiamare la loro attenzione su aspetti attuali di particolare rilevanza al fine di poter contribuire alla discussione in aula di argomenti politici, economici, sociali, militari. 

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

La valutazione  avverrà attraverso un esame finale scritto e/o  tests in classe. Essi potranno essere domande a scelta multipla oppure  un breve saggio su un argomento spiegato nel corso. L'ammissione all'esame finale è subordinata alla presenza in aula in  almeno il 60% delle lezioni.  

 

Syllabus

Lezione 0
Ore di lezione: 0
Docente:

Argomenti

9.  Programma 2° semestre (2013-14)   A90087  Lezioni: 10

Relazioni  Internazionali

Lezione  1

 

Durata :  2 ore

Prof. G. Benedetto

Argomenti:

  • a) Significato delle Relazioni Internazionali. Rapporti tra economia, politica, condizioni sociali, demografiche e psicologiche delle popolazioni,  pubblica opinione,  ruolo della stampa,  gruppi di pressione, capacità militari.

 

Lezione  2

 

Durata:  2 ore

Prof. G. Benedetto

Argomenti:

  • a) Analisi di uno scenario internazionale: elementi più significativi. Significato di sintomi e cause negli eventi internazionali. Situazione politica, storica, economica, sociale europea  agli inizi del XX secolo.

 

Lezione 3

 

Durata:  2 ore

Prof.  G. Benedetto

Argomenti:

  • a) Analisi delle  cause profonde della prima guerra mondiale: aspetti psicologici, politici, economici, militari. 

 

Testi:

Henry   Kissinger,  L’Arte della diplomazia,  Sperling & Kupfer, Milano, 2004.  

Lezione  4

 

Durata:  2 ore

Prof.  G. Benedetto

Argomenti:

  • a) Le basi ideologiche della politica estera degli Stati Uniti dopo la prima guerra mondiale. Analisi dei caratteri psicologici del presidente Wilson. Analisi degli aspetti psicologici nei trattati di pace.

 

 

Testi:

Henry   Kissinger,  L’Arte della diplomazia,  Sperling & Kupfer, Milano, 2004.  

Walter Russel Mead, Il serpente e la colomba. Storia  della politica estera degli Stati Uniti d'America,  Garzanti, Milano, 2005.  

Lezione  5

 

Durata: 2 ore

Prof. G. Benedetto

Argomenti: 

  • a) L’ interdipendenza economica tra i diversi paesi. Il mito della prosperità permanente e le cause della crisi economica del 1929.  

 

 

Testi:

Henry   Kissinger,  L’Arte della diplomazia,  Sperling & Kupfer, Milano, 2004.  

Walter Russel Mead, Il serpente e la colomba. Storia della politica estera degli Stati Uniti d'America,  Garzanti, Milano, 2005.

Lezione  6

Durata:  2 ore

Prof. G. Benedetto

Argomenti: 

  • a) L’alleanza Germania-Unione Sovietica: influenza della psicologia dei rispettivi leader nelle loro scelte politiche . 

 

Testi:

Henry   Kissinger,  L’Arte della diplomazia,  Sperling & Kupfer, Milano, 2004.  

Walter Russel Mead, Il serpente e la colomba. Storia della politica estera degli Stati Uniti d'America,  Garzanti, Milano, 2005.

Lezione 7

 

Durata:  2 ore

Prof. G. Benedetto

 

Argomenti:

  • a) I primi segni e le cause della seconda guerra mondiale. Le conseguenze politiche, economiche e militari.

 

 

Testi:

Henry   Kissinger,  L’Arte della diplomazia,  Sperling & Kupfer, Milano, 2004.  

Walter Russel Mead, Il serpente e la colomba. Storia della politica estera degli Stati Uniti d'America,  Garzanti, Milano, 2005.  

Lezione  8

Durata:  2 ore

Prof. G. Benedetto

 

Argomenti:

  • a)La seconda guerra mondiale, il dopoguerra, la fine della centralità dell’Europa nel mondo. 

 

Testi:

Henry   Kissinger,  L’Arte della diplomazia,  Sperling & Kupfer, Milano, 2004.  

Walter Russel Mead, Il serpente e la colomba. Storia della politica estera degli Stati Uniti d'America,  Garzanti, Milano, 2005.  

Lezione  9

Durata:  2 ore

Prof. G. Benedetto

Argomenti:

  • a) L’ascesa delle due superpotenze: Stati Uniti e Russia. Nascita della guerra fredda: analisi delle conseguenze politiche, economiche e sociali.   

Testi:

Henry   Kissinger,  L’Arte della diplomazia,  Sperling & Kupfer, Milano, 2004.  

Walter Russel Mead, Il serpente e la colomba. Storia della politica estera degli Stati Uniti d'America,  Garzanti, Milano, 2005.  

Lezione  10

Durata:  2 ore

Prof. G. Benedetto

Esame finale scritto : domande a risposta multipla o breve saggio scritto su un argomento spiegato nel corso.

________________________________

N.B. Le singole parti sul mondo attuale saranno spiegate durante il corso.   

 

Letture


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti