A78620 Psicosociologia aziendale

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2014/15 Primo Semestre

foto
Docente TitolareLuciano Traquandi
E-mailltraquandi@liuc.it
UfficioEdificio 1 Primo Piano
Telefono0331 572338

Obiettivi di apprendimento attesi

Lo studente acquisirà capacià e sensibilità diagnostiche  nei confronti dei segnali deboli che  nelle organizzazioni permettono di anticipare i  fattori favorevoli e quelli  critici rispetto al conseguimento degli obiettivi dell'impresa
Prenderà consapevolezza e dimestichezza con gli strumenti di tipo psicosociologico per intervenire laddove le sue diagnosi lo ritengano necessario
S vilupperà un linguaggio che gli permetterà la codificazione e la comunicazione dei fenomeni organizzativi che incontrerà nella vita dell'impresa

Risultati di apprendimento attesi

Attraverso la conoscenza di modelli teorici, esemplificazioni e dialogo con i docenti lo studente sarà in condizioni di sviluppare un proprio approccio alle problematiche psicosociologia che delle organizzazioni, che sia in armonia con la propria personalità e orientamenti personali

sarà anche capace ed abile nel reperire i canali di approfondimento e di ampliamento della conoscenza psicologica, grazie alla metodologia pedagogica che vedrà sviluppata in aula

Contenuti dell’insegnamento

Si rimanda questa sezione alla descrizione analitica del Syllabus, che per ogni lezione riporta gli specifici contenuti dell'insegnamento

Metodologia Didattica

La metodologia didattica prevede:

  • presentazione di modelli e teorie
  • proposizione di esempi di validazione dei modelli
  • casi professionali direttamente vissuti dai docenti
  • Analisi di audiovisivi di autore, di alto valore artistico e di potente memorabilità, come test  di applicazione delle teorie
  • discussione di casi e le problematiche portate dagli studenti, in relazione studente- docente e studenti-studenti
  • applicazioni a sottogruppi delle teorie dei modelli alle esperienze personali degli studenti

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

Lo studente avrà un continuativa verifica del proprio livello di apprendimento attraverso l'interazione d'aula , le domande aperte non valutative agli studenti, la proposizione di casi e di audiovisivi, il dialogo con i propri colleghi

da un punto di vista formale l'esame è previsto in forma orale per permettere allo studente la dimostrazione della padronanza dei contenuti e la modalità di espressione e di interazione con il docente

Syllabus

Lezione 1
Gruppo: A-Z
Ore di lezione: 4
Docente: L. Traquandi

Argomenti

Avvio del corso, spirito e regole di svolgimento

 La dinamica dei gruppi secondo Lacoursiere

Leadership collegata alle fasi evolutive dei gruppi

Audiovisivo sulle fasi  evolutive di un gruppo e la leadership

Letture

Testo A: pag.2-6

Lezione 2
Gruppo: A-Z
Ore di lezione: 4
Docente: L. Traquandi

Argomenti

Transizione dal gruppo al team

Concetto di contratto  formale e contratto psicologico

Scioglimento dei gruppi

Analisi di un caso audiovisivo

 

 

Letture

Testo A: pag.44-50

Lezione 3
Gruppo: A-Z
Ore di lezione: 4
Docente: L. Traquandi

Argomenti

Il superamento dei bisogni maslowiani:”

La teoria dei Bisogni Relazionali

Casi di applicazione: esempi italiani, europei, asiatici, nordamericani

Audiovisivo per dimostrare i Bisogni Meta Maslowiani

 

Letture

 Testo A: pag. 26-43

Lezione 4
Gruppo: A-Z
Ore di lezione: 4
Docente: L. Traquandi

Argomenti

Propulsori comportamentali: fame di struttura e di riconoscimento

I 6 modi berniani per l’utilizzo del tempo

Prima parte: analisi di realtà, Creatività e   Cambiamento

Interpretazioni di usi del tempo improduttivi

 

Letture

Testo A: pag.8-11

Lezione 5
Gruppo: A-Z
Ore di lezione: 4
Docente: L. Traquandi

Argomenti

I 6 modi berniani per l’utilizzo del tempo

Seconda parte : stabilità emotiva, produttività e giochi psicologici

Ragioni di comportamenti disfunzionali

Gestione dello stress

 

 

Letture

Testo A: pag.17-25

Lezione 6
Gruppo: A-Z
Ore di lezione: 4
Docente: L. Traquandi

Argomenti

Conflitti sani e conflitti patologici

Tecniche di diagnosi

Analisi di gravità dei conflitti

Strategie di soluzione dei conflitti patologici

 

Letture

Testo A: pag.12-16

Lezione 7
Gruppo: a-z
Ore di lezione: 4
Docente: L. Traquandi

Argomenti

Una approccio di frontiera: la teoria  della Black Box

Contesto e origine della Black Box, considerazioni epistemologiche

Sue applicazioni in campo psicologico e organizzativo

Gestione delle situazioni di crisi

 

Letture

Testo A: pag.51-59

Lezione 8
Gruppo: a-z
Ore di lezione: 4
Docente: P. Castellucci

Argomenti

Teorie della personalità (cenni), le scuole deterministiche di tipo fisiologico e sociologico

L’approccio decisionale della Analisi Transazionale

Gli Stati dell’Io secondo Berne. Origine e strutturazione della personalità

Esercitazione: Egogramma individuale degli studenti,

 

Approfondimento: testo B Cap. 1, 2, 3,

Letture

Approfondimento: testo B Cap. 1, 2, 3,

Lezione 9
Gruppo: a-z
Ore di lezione: 4
Docente: P. Castellucci

Argomenti

Le criticità comportamentali legate alle disfunzioni degli stati dell’Io (patologie)

Applicazioni alle aziende

Le 3  transazioni, tipologie e applicazioni

Prima e seconda legge della comunicazione secondo Berne

Il concetto di simbiosi, collegamenti con il lavoro di gruppo

 

Letture

Approfondimento: testo B Cap. 5,6,7

Lezione 10
Gruppo: a-z
Ore di lezione: 4
Docente: P. Castellucci

Argomenti

Il concetto di Copione

Le determinanti della scelta di copione: spinte, ingiunzioni, permessi

Svalutazione e Passività , resistenze al cambiamento

 La catena delle svalutazioni dei problemi e delle opportunità.

Concetto di OK Corral

 

Letture

Approfondimento: testo B Cap. 10, 11

Lezione 11
Gruppo: a-z
Ore di lezione: 4
Docente: P. Castellucci

Argomenti

Applicazioni della teoria del copione ai gruppi

Il “Copione aziendale” come DNA culturale dell’organizzazione

Esempi di Copioni aziendali di successo, di sconfitta, di mediocrità

Le tre alternative per il superamento del Copione

Applicazioni a Merger e Acquistion

Letture

 

Approfondimento: testo B Cap. 13, 14, 15, 16 fino a pag. 214

Lezione 12
Gruppo: a-z
Ore di lezione: 4
Docente: P. Castellucci

Argomenti

Analisi di un caso di sintesi delle tematiche del corso , attraverso un audiovisivo

Discussione in plenaria

Forum su domande degli studenti

Conclusione del corso

 

Letture

Approfondimento: testo B Cap.. 17,. 20 , 23, 24


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti