A85335 Lo sviluppo prodotti nel settore dei servizi finanziari

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2014/15 Secondo Semestre

foto
Docente TitolareTiziano Carlo Bellemo
E-mailtbellemo@liuc.it
UfficioEdificio Torre Settimo Piano
Telefono

Obiettivi di apprendimento attesi

Il corso ha l'obiettivo di fornire una visione completa e approfondita sull'attività di sviluppo prodotti, evidenziandone la centralità come driver di crescita per le imprese del settore dei servizi finanziari. Il corso si propone inoltre di illustrare il ruolo fondamentale che un adeguato processo svolge nell'identificazione e gestione delle fasi rilevanti e dei rischi di execution che caratterizzano l'attività di Sviluppo Prodotti, rappresentando quindi fattore critico di successo in grado di determinare la buona delivery complessiva dei risultati attesi.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

  • comprendere il ruolo del product development come fattore di crescita per le imprese che ne hanno identificato e sviluppato la funzione
  • comprendere le variabili chiave e i rischi che caratterizzano i progetti di lancio di nuovi prodotti e la rilevanza di un processo di Product Development adeguato e ben strutturato come fattore critico di successo
  • analizzare e comprendere le diverse fasi del ciclo di Sviluppo Prodotti, individuando quelle più delicate e sapendo strutturare attività di monitoraggio e gestione dei potenziali rischi
  • costruire un completo processo di Sviluppo Prodotti

 

Contenuti dell’insegnamento

Il corso è organizzato in tre parti principali. Nella prima parte viene messa a fuoco la rilevanza dell'attività di sviluppo prodotti nella crescita di un'impresa, analizzando la best practice con l'obiettivo di comprendere i fattori che hanno determinato il successo (e di converso l'insuccesso) del lancio di nuovi prodotti nei diversi settori economici. 
Nella seconda parte vengono esaminati alcuni modelli organizzativi che creano le condizioni perchè un processo di sviluppo prodotti sia strutturato e possa funzionare in modo efficace. I modelli vengono successivamente declinati in modo opportuno per tenere conto delle caratteristiche dei prodotti finanziari. E vengono messe a fuoco le variabili di riferimento che devono essere considerate in particolare per il lancio di prodotti di Risparmio Gestito (struttura della domanda e dell'offerta, vincoli che le caratterizzano, istanze economiche, regolamentari e fiscali).
Nella terza parte si prende in esame il processo di sviluppo di nuovi prodotti di una Sgr, anche con l'ausilio dell’esame critico di alcuni casi concreti, e di una compagnia di Assicurazione Vita.

Gli studenti saranno inoltre divisi in gruppi e sarà loro affidato il compito di studiare il lancio di un nuovo prodotto, predisponendo un vero e proprio business case che sarà presentato al docente e agli altri studenti ai quali sarà affidato il compito di esaminare criticamente la proposta in veste di Comitato Prodotti.  

 

Metodologia Didattica

Il corso si svolgerà integrando l'insegnamento del docente con la discussione di casi concreti. E' prevista un’esercitazione con l'obiettivo di mettere in pratica gli insegnamenti impartiti.
Ci si aspetta che gli studenti partecipino alle lezioni avendo studiato gli argomenti trattati fino alla lezione precedente e contribuendo attivamente con domande e interventi. Inoltre dovranno consultare regolarmente il sito del corso su “my.liuc.it”, dove potranno essere pubblicati avvisi o materiale aggiuntivo.

 

Materiale Didattico Obbligatorio

La maggior parte delle lezioni è basata sui seguenti testi di riferimento. L'acquisto del testo Winning at new products non è obbligatorio. Gli altri paper sono liberamente acquisibili sul web.

1) Winning at new products. Robert G. Cooper, Basics Books, 2011

2) Product development: past research, present findings and future directions. Shona L. Brown and Kathleen M. Eisenhardt, Academy of Management 1995

3) New Product Development in Financial Industries: Media Tangibility and Media Durability of Financial Products. Hidenori Sato and Takahiro Fujimoto, Annals of Business Administrative Science, dicembre 2013

4) The new product development process for commercial financial services. Scott J. Edgett - McMaster University, Michael G. DeGroote School of Business, Innovation Research Centre

5) An empirically-based typology of product innovativeness for new financial services: success and failure scenarios. Avlonitis, G. J., Papastathopoulou, P. G. and Gounaris, S. P. (2001), Journal of Product Innovation Management

Altro materiale verrà preventivamente fornito dal docente in aula o pubblicato on line su my.liuc.it

Agli studenti è richiesto di preparare gli argomenti indicati nel programma fino alla lezione precedente, al fine di poter intervenire attivamente. Il docente può interrogare gli studenti per sollecitare il loro contributo alla discussione e valutare la loro conoscenza della materia.

 

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

L’esame si tiene alla fine del corso ed è scritto.

Agli studenti frequentanti sarà chiesto di svolgere un lavoro di gruppo che ha come obiettivo la simulazione del lancio di un nuovo prodotto. I lavori verranno presentati e discussi nel corso dell'ultima lezione. I criteri sui quali si baserà l’esercitazione e le regole di svolgimento saranno comunicati dal docente nel corso della prima lezione. La valutazione del lavoro di gruppo e dell'interazione avuta in aula durante il corso rappresenterà il 50% del voto d’esame, mentre il rimanente 50% verrà determinato sulla base di un test scritto.

 


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti