A78614 Economia e gestione delle imprese

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2015/16 Primo Semestre

foto
Docente TitolareAnna Gervasoni
E-mailagervasoni@liuc.it
UfficioVilla Jucker Ala Sinistra Primo Piano
Telefono0331 572214

Obiettivi di apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

  1. Analizzare le interrelazioni tra aspetti economici e aspetti finanziari della gestione d’impresa, con particolare riferimento alle politiche di investimento e di finanziamento;
  2. Mettere in relazione la funzione finanziaria delle imprese con le altre aree aziendali, identificando le determinanti della dinamica finanziaria d’impresa;
  3. Individuare i criteri di scelta nella decisione per l’ottimizzazione della struttura finanziaria dell’impresa;
  4. Strutturare il rendiconto finanziario e la valutazione economico-finanziaria degli investimenti;
  5. Individuare i principali canali finanziari delle imprese, facendo particolare riferimento al mercato creditizio ed al sistema bancario.

 

Information Literacy

Alla fine del corso lo studente saprà:

  1. Trovare informazioni sui settori produttivi;
  2. Trovare informazioni economico finanziarie sulle aziende;
  3. Utilizzare banche dati di bilanci aziendali;
  4. Organizzare e condurre un processo di ricerca documentale;
  5. Impostare la bibliografia di un report.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti avranno maturato conoscenze relative alla dinamica finanziaria d'azienda, identificando le determinanti e riuscendo a leggere il bilancio in chiave finanziaria. In particolare, avranno a disposizione gli strumenti per la costruzione del rendiconto finanziario e per la valutazione economico-finanziaria degli investimenti. Inoltre, matureranno la comprensione dei criteri di scelta per l'ottimizzazione della struttura finanziaria d'impresa e per l'individuazione dei principali canali di finanziamento.

Information literacy

Al termine del corso gli studenti sapranno analizzare un argomento, produrre una serie di domande di ricerca e elaborare la bibliografia necessaria per verificare le proprie ipotesi.

Contenuti dell’insegnamento

La funzione finanziaria rappresenta un aspetto cruciale in ogni momento del ciclo di vita di un’impresa, sia esso di sviluppo, cambiamento o crisi. Deve essere, pertanto, considerata come un’attività continua, strutturata e sistematica all’interno del contesto aziendale, determinante per il miglioramento dell’efficienza aziendale. Al fine di individuare i criteri di scelta nelle decisioni di investimento, finanziamento e relative alla gestione corrente e di spiegare le principali operazioni di finanza straordinaria, il corso fornirà un’approfondita copertura dei seguenti argomenti:

  1. Introduzione alla finanza: ruolo, funzioni e obiettivi;
  2. La pianificazione finanziaria;
  3. La dinamica finanziaria d’azienda e la gestione del capitale circolante;
  4. I flussi finanziari, il prospetto fonti-impieghi, il rendiconto finanziario, il budget di cassa;
  5. Le decisioni di investimento, con riferimento al valore attuale e al valore finanziario del tempo, la valutazione economico-finanziaria degli stessi e l’analisi in condizioni di incertezza;
  6. Il rischio d’impresa e la relazione rischio/rendimento;
  7. La struttura finanziaria d’impresa e il costo del capitale;
  8. La leva finanziaria;
  9. Le problematiche finanziarie dello sviluppo e le operazioni di finanza straordinaria;
  10. La crescita esterna e le principali operazioni di finanza straordinaria;
  11. I principi generali di valutazione e i metodi di valutazione d’azienda;
  12. Le scelte finanziarie dell’impresa ed i mercati di riferimento;
  13. Le principali modalità di reperimento di risorse finanziarie;
  14. Il ricorso al capitale di debito: alcuni strumenti a medio/lungo termine;
  15. I principali contratti bancari, il leasing ed il factoring.

L’obiettivo è di offrire agli studenti un’approfondita conoscenza di questi temi, presentando le principali caratteristiche, le modalità di funzionamento ed alcuni dati e facendo svolgere loro esercitazioni pratiche.

Il corso prevede la possibilità di partecipare al laboratorio esperienziale "Business plan: come presentarsi ad un interlocutore finanziario".

Information Literacy

Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti:

  1. Documentazione e dati per l’analisi di settore;
  2. Il processo di ricerca documentale;
  3. L’analisi terminologica secondo il modello categoriale.

Metodologia Didattica

La prima parte del corso (Lezioni 1-7) si focalizza sulla dinamica finanziaria d’azienda, la gestione del circolante e il prospetto fonti-impieghi, il costo del capitale e la valutazione economico-finanziaria degli investimenti. La quarta lezione è incentrata su un’esercitazione sul prospetto fonti-impieghi e sul rendiconto finanziario per cassa. Al termine di questa prima parte è prevista una prova scritta intermedia, che può essere sostenuta dai soli studenti frequentanti. La seconda parte (Lezioni 8-12) tratta temi quali le operazioni di finanza straordinaria, la valutazione d'azienda, le scelte finanziarie d’impresa, con focus su mercati e soggetti di riferimento e su contratti ed emissioni. Per i soli studenti frequentanti che hanno superato la prima prova intermedia, è prevista una prova orale finale.

Information Literacy a cura del Prof. Cavaleri (si veda sotto).

Il materiale didattico e le slides sono pubblicati sul sito del corso “my.liuc.it” e sono disponibili per gli studenti.

Per facilitare lo svolgimento delle lezioni e l’apprendimento, gli studenti saranno divisi in due gruppi:

Gruppo 1 Docenza: A. Gervasoni/G. Fusaro.

Gruppo 2 Docenza: R. Del Giudice/A. Tomaschù.

 

Information Literacy

Il laboratorio consisterà nella presentazione delle principali banche dati e fonti con informazioni aziendali e sui settori. In base ad una scelta autonoma gruppi di studenti svolgeranno un’attività di analisi di un argomento per definire la mappa concettuale dello stesso, focalizzarsi su un aspetto particolare e sullo stesso sviluppare un’ipotesi di ricerca. In questa attività sarà compreso un momento di consulenza individuale. L’attività si concluderà con l’impostazione di un report corrispondente ad una domanda di ricerca elaborata autonomamente. Sono previsti interventi di autori di ricerche in campo economico e manageriale.

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

L’esame si svolgerà in forma orale. È prevista, per i soli studenti frequentanti, la facoltà di sostenere una prova scritta intermedia ed una prova orale finale relativa unicamente all’ultima parte del corso (il voto finale è la media aritmetica tra i due voti conseguiti). La frequenza minima richiesta è pari al 70% delle lezioni, con riferimento alle singole parti del corso.

La partecipazione al laboratorio esperienziale “Il Business Plan: come presentarsi ad un interlocutore finanziario”, legato al corso, e un valido elaborato finale consentono di incrementare da 0 a 2 punti il voto finale.

Il voto potrà essere registrato solo se si conseguirà una votazione sufficiente nella parte di Information Literacy a cura del Prof. Cavaleri.

 

Information Literacy

Esame scritto.

Agli studenti frequentati è richiesta la presenza al 75 % delle lezioni e l’esecuzione dei lavori assegnati.


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti