Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2015/16 Secondo Semestre
![]()  | 
  | 
Obiettivi di apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno capaci di:
Risultati di apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti avranno maturato la conoscenza e la comprensione di:
Contenuti dell’insegnamento
Il corso “Organizzazione e gestione delle risorse umane” propone un quadro di riferimento metodologico per una gestione del personale integrata nelle politiche e nella strategia d'impresa e inserita in contesti di elevata complessità organizzativa. Sviluppa quindi i fondamentali sistemi operativi di direzione del personale. La capacità di gestire le risorse umane è intesa come una competenza di general management, indispensabile anche per coloro che operano in funzioni diverse.
Il corso sviluppa linee di lettura della complessità organizzativa affrontando nella prima parte i seguenti temi:
La seconda parte tratta i principali sistemi operativi di gestione del personale :
Metodologia Didattica
Il corso è condotto con una metodologia didattica attiva che richiede una presenza regolare alle lezioni. È responsabilità degli studenti arrivare a lezione avendo studiato il materiale didattico indicato dal Syllabus e preparato i casi e gli esercizi resi disponibili dal docente attraverso il sito web del corso su “my.liuc.it”, sul quale potrà essere consigliato anche altro materiale di approfondimento. Parte significativa delle lezioni sarà dedicata a discussioni di casi, presentazioni di lavori di approfondimento svolti dagli studenti, esercizi di simulazione di situazioni organizzative. Allo studente frequentante si richiede dunque una partecipazione attiva e assidua alle lezioni, nonché lo studio sistematico dei testi consigliati.
Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.
Per gli studenti frequentanti:
È generalmente prevista una prova scritta di accertamento finale specifica per gli studenti frequentanti. Potrà essere svolta una prova intermedia.
Il superamento dell’esame per i frequentanti avviene qualora lo studente abbia:
Per gli studenti NON frequentanti:
Gli studenti NON frequentanti potranno sostenere l'esame in forma scritta in qualsiasi appello, preparandosi sui testi indicati nel syllabus.
Syllabus
| Lezione 1 Ore di lezione: 2 Docente: G. Rebora  | Argomenti 
 
 
 Letture Rebora § 1.1 e 1.2  | 
| Lezione 2 Ore di lezione: 3 Docente: G. Rebora  | Argomenti 
 Letture Rebora § 2.2 e 2.3  | 
| Lezione 3 Ore di lezione: 2 Docente: G. Rebora  | Argomenti 
 
 Letture Rebora § 2.4  | 
| Lezione 4 Ore di lezione: 3 Docente: G. Rebora  | Argomenti 
 
 
 Letture Rebora § 2.5  | 
| Lezione 5 Ore di lezione: 2 Docente: G. Rebora  | Argomenti 
 
 
 Letture Rebora § 2.1  | 
| Lezione 6 Ore di lezione: 3 Docente: G. Rebora  | Argomenti 
 
 Letture Casi aziendali Rebora § 2.6  | 
| Lezione 7 Ore di lezione: 2 Docente: G. Rebora  | Argomenti 
 
 Letture Rebora cap. 3  | 
| Lezione 8 Ore di lezione: 3 Docente: G. Rebora  | Argomenti La gestione delle risorse umane in differenti contesti aziendali: esercitazione 
 
 Letture Casi aziendali  | 
| Lezione 9 Ore di lezione: 2 Docente: G. Rebora  | Argomenti 
 
 
 Letture Rebora cap.4  | 
| Lezione 10 Ore di lezione: 3 Docente: G. Rebora  | Argomenti 
 
 Letture Discussione di casi  | 
| Lezione 11 Ore di lezione: 2 Docente: G. Rebora  | Argomenti 
 Letture Rebora cap.5  | 
| Lezione 12 Ore di lezione: 3 Docente: G. Rebora  | Argomenti 
 
 
 Letture  | 
| Lezione 13 Ore di lezione: 2 Docente: G. Rebora  | Argomenti 
 
 
 Letture Rebora cap. 6  | 
| Lezione 14 Ore di lezione: 3 Docente: G. Rebora  | Argomenti 
 
 
 Letture Rebora cap. 6  | 
| Lezione 15 Ore di lezione: 2 Docente: G. Rebora  | Argomenti 
 
 
 Letture Rebora § 7.1, 7.2, 7.3 e 7.4  | 
| Lezione 16 Ore di lezione: 3 Docente: G. Rebora  | Argomenti Esercitazione sulla valutazione delle prestazioni 
 
 Letture Discussione di un caso aziendale  | 
| Lezione 17 Ore di lezione: 2 Docente: G. Rebora  | Argomenti 
 
 
 Letture Rebora cap. 8  | 
| Lezione 18 Ore di lezione: 3 Docente: G. Rebora  | Argomenti La complessià delle politiche del personale: una visione d'insieme. Testimonianza 
 
 Letture Testimonianza aziendale  | 
| Lezione 19 Ore di lezione: 2 Docente: G. Rebora  | Argomenti Esercitazione sulle politiche retributive 
 
 Letture Rebora cap. 8 Discussione di un caso aziendale  | 
| Lezione 20 Ore di lezione: 3 Docente: G. Rebora  | Argomenti Lo sviluppo organizzativo e professionale: il coaching. Testimonianza 
 Letture Testimonianza  | 
| Lezione 21 Ore di lezione: 2 Docente: G. Rebora  | Argomenti La ricchezza della diversità. Il diversity management Letture Rebora cap.11  | 
| Lezione 22 Ore di lezione: 3 Docente: G. Rebora  | Argomenti 
 
 Letture Rebora cap.9  | 
| Lezione 23 Ore di lezione: 2 Docente: G. Rebora  | Argomenti 
 Letture Rebora cap.10  | 
| Lezione 24 Ore di lezione: 3 Docente: G. Rebora  | Argomenti La gestione del personale e il mercato del lavoro: problematiche emergenti e linee di evoluzione in Italia . Testimonianza Letture Testimonianza  |