A85335 Lo sviluppo prodotti nel settore dei servizi finanziari

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2015/16 Secondo Semestre

foto
Docente TitolareTiziano Carlo Bellemo
E-mailtbellemo@liuc.it
UfficioEdificio Torre Settimo Piano
Telefono

Obiettivi di apprendimento attesi

Il corso ha l'obiettivo di fornire una visione completa e approfondita sull'attività di sviluppo prodotti, evidenziandone la centralità come driver di crescita per le imprese del settore dei servizi finanziari. Il corso si propone inoltre di illustrare il ruolo fondamentale che un adeguato processo svolge nell'identificazione e gestione delle fasi rilevanti e dei rischi di execution che caratterizzano l'attività di Sviluppo Prodotti, rappresentando quindi fattore critico di successo in grado di determinare la buona delivery complessiva dei risultati attesi.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

  • comprendere il ruolo del product development come fattore di crescita per le imprese che ne hanno identificato e sviluppato la funzione
  • comprendere le variabili chiave e i rischi che caratterizzano i progetti di lancio di nuovi prodotti e la rilevanza di un processo di Product Development adeguato e ben strutturato come fattore critico di successo
  • analizzare e comprendere le diverse fasi del ciclo di Sviluppo Prodotti, individuando quelle più delicate e sapendo strutturare attività di monitoraggio e gestione dei potenziali rischi
  • costruire un completo processo di Sviluppo Prodotti

 

Contenuti dell’insegnamento

Il corso è organizzato in tre parti principali. Nella prima parte viene messa a fuoco la rilevanza dell'attività di sviluppo prodotti nella crescita di un'impresa, analizzando la best practice con l'obiettivo di comprendere i fattori che hanno determinato il successo (e di converso l'insuccesso) del lancio di nuovi prodotti nei diversi settori economici. Particolare attenzione è dedicata al settore dei fondi comuni di investimento (http://mackaywilliams.com/pdfs/product-innovation-perspectives.pdf). Nella seconda parte vengono esaminati alcuni modelli organizzativi (http://www.prod-dev.com/stage-gate.php; http://www.boozallen.com/media/file/effective_prod-serv_development.pdf) che creano le condizioni perchè un processo di sviluppo prodotti sia strutturato e possa funzionare in modo efficace. I modelli vengono successivamente declinati in modo opportuno per tenere conto delle caratteristiche dei prodotti finanziari. E vengono messe a fuoco le variabili di riferimento che devono essere considerate in particolare per il lancio di prodotti di Risparmio Gestito (struttura della domanda e dell'offerta, vincoli che le caratterizzano, istanze economiche, regolamentari e fiscali).
Nella terza parte si prende in esame il processo di sviluppo di nuovi prodotti di una Sgr, anche con l'ausilio dell’esame critico di alcuni casi concreti, e di una compagnia di Assicurazione Vita.

Gli studenti saranno inoltre divisi in gruppi e sarà loro affidato il compito di studiare il lancio di un nuovo prodotto, predisponendo un vero e proprio business case che sarà presentato al docente e agli altri studenti ai quali sarà affidato il compito di esaminare criticamente la proposta in veste di Comitato Prodotti.  

 

Metodologia Didattica

Il corso si svolgerà integrando l'insegnamento del docente con la discussione di casi concreti. E' prevista un’esercitazione con l'obiettivo di mettere in pratica gli insegnamenti impartiti.
Ci si aspetta che gli studenti partecipino alle lezioni avendo studiato gli argomenti trattati fino alla lezione precedente e contribuendo attivamente con domande e interventi. Inoltre dovranno consultare regolarmente il sito del corso su “my.liuc.it”, dove potranno essere pubblicati avvisi o materiale aggiuntivo.

 

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

Syllabus

Lezione 1
Ore di lezione: 3
Docente: T. Bellemo

Argomenti

·      Il settore dei servizi finanziari: finalità e utilizzo dei prodotti finanziari

·      Alcuni esempi di innovazione di prodotto

·      Lo stato dell’industria dei fondi comuni di investimento in Europa: analisi dei principali driver di innovazione dal punto di vista delle società di gestione e degli utilizzatori dei prodotti

·      L’attività di sviluppo di nuovi prodotti nella strategia aziendale

·      Analisi dei fattori critici di successo e delle cause di fallimento più frequenti

·      Analisi del comportamento delle imprese virtuose nello sviluppo di nuovi prodotti

·      La rilevanza dell’adozione di un processo di sviluppo di nuovi prodotti

·      I modelli di Booz, Allen & Hamilton e lo Stage-Gate: comprensione e analisi dei diversi livelli di utilizzo

Letture

Lezione 2
Ore di lezione: 3
Docente: T. Bellemo

Argomenti

·      La Pianificazione Finanziaria, la domanda e l’offerta degli strumenti di Risparmio Gestito (cenni)

·      L’applicazione del modello Stage-Gate al settore dei fondi comuni di investimento

·      Analisi delle fasi1, 2 e 3 del modello Stage-Gate. Applicazione all’industria dei fondi comuni di investimento

·      Caso: analisi di mercato del settore del Risparmio Gestito in Italia. Discussione delle opportunità e dei vincoli di sviluppo di nuovi prodotti

Letture

Lezione 3
Ore di lezione: 3
Docente: T. Bellemo

Argomenti

Letture

·      Analisi delle fasi 4, 5 e 6 del modello Stage-Gate. Applicazione all’industria dei fondi comuni di investimento

·      Presentazione di alcuni casi di lancio di nuovi prodotti nel settore dei fondi comuni in Italia

Lezione 4
Ore di lezione: 3
Docente: T. Bellemo

Argomenti

·      Presentazione di alcuni casi di lancio di nuovi prodotti nel settore dei fondi comuni in Italia. Discussione in aula su driver di successo e fallimento

·      Presentazione del Processo di Sviluppo di Nuovi Prodotti adottato da una Sgr italiana: analisi e differenze rispetto al modello Stage-Gate

·      Presentazione del progetto che dovranno svolgere gli studenti

Letture

Lezione 5
Ore di lezione: 3
Docente: T. Bellemo

Argomenti

·      Presentazione del progetto di nuovo prodotto presentato dagli studenti. Discussione in aula.

·      Lo sviluppo di nuovi prodotti nel settore delle Assicurazioni Vita

·      Sintesi e conclusioni

 

 

Letture


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti