A86052 Strategie Imprenditoriali

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2015/16 Secondo Semestre

foto
Docente TitolareFernando Giuseppe Alberti
E-mailfalberti@liuc.it
UfficioEdificio M11 Ala 1 Secondo piano
Telefono0331 572201

Obiettivi di apprendimento attesi

Il corso è finalizzato ad una preparazione specialistica sui temi della corporate strategy e corporate entrepreneurship per chi voglia operare all’interno di una società di consulenza strategica o aspiri ad una carriera manageriale all’interno degli organi direzionali di una impresa. Obiettivi di apprendimento attesi sono:

  1. comprendere le scelte e le azioni che determinano la strategia corporate di un’impresa multi-business
  2. comprendere i processi innovativi, creativi e imprenditoriali che conducono a nuovi business
  3. capire e governare i processi imprenditorialita’ aziendale e di rinnovamento strategico

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di effettuare sia studi e analisi che solitamente si affidano ad un consulente all’interno di una società di consulenza strategica o a un manager all’interno degli organi direzionali di una impresa sia elaborare piani e linee strategiche di intervento, ovvero:

  1. prendere decisioni circa la trasformazione da impresa monobusiness a multibusiness
  2. compiere scelte sul core business e le adiacenze di business in logica di sviluppo e diversificazione
  3. impostare e gestire un portafoglio di business di un’impresa
  4. impostare e valutare i business model delle imprese
  5. valutare operazioni di crescita dell’impresa per linee interne e per linee esterne
  6. gestire e diagnosticare processi di cambiamento strategico-organizzativo

 

Contenuti dell’insegnamento

Il corso in oggetto è l’ideale proseguimento del corso di Strategia e Politica Aziendale, dove si sono approfonditi i concetti fondamentali della disciplina. Qui il focus della gestione strategica si sposta dal livello business al livello corporate e introduce le lenti interpretative dell’imprenditorialità aziendale.

Il corso intende rispondere ad alcune domande chiave per la gestione imprenditoriale delle imprese. Come impostare una strategia imprenditoriale? Come sviluppare processi imprenditoriali nelle imprese esistenti? Quali condizioni di contesto strategico e di architettura strategico/organizzativa favoriscono lo sviluppo di imprenditorialità? Come trasformare un’azienda in un’organizzazione imprenditoriale orientata al rinnovamento e all’innovazione? Quali forme di imprenditorialità aziendale sono ravvisabili? Quale ruolo giocano l’innovazione e la creatività nella strategia d’impresa? Come favorire processi di cambiamento strategico e di rinnovamento imprenditoriale?

Contenuti e didattica sono orientati allo sviluppo della capacità decisionale e del pensiero innovativo, attraverso l’utilizzo critico e integrato degli strumenti di analisi e valutazione offerti dalle discipline aziendali. Notevole spazio all'interno del corso è dedicato allo studio e alla discussione di casi aziendali.

 

Metodologia Didattica

Il corso si divide in due parti. Una prima parte prevede lezioni basate su dispense/lucidi a cura dei docenti e sul libro di testo, sviluppato dai docenti stessi del corso. E’ richiesta la partecipazione attiva degli studenti che sono chiamati a rispondere a domande e stimoli di discussione, nonché a svolgere brevi applicazioni sui temi e sugli argomenti proposti. Una seconda parte dedicata alla applicazione delle teoria a casi didattici discussi in aula. Agli studenti è richiesto per ogni modulo didattico del corso lo sviluppo di un lavoro in gruppi su casi aziendali. Per ciascun caso i docenti forniscono un breve scenario e indicazioni circa l’analisi da condurre, simulando il brief ricevuto all’interno di una societa’ di consulenza strategica per la diagnosi delle aziende considerate o all’interno di un organismo direzionale di vertice di un’impresa.

I lavori di gruppo sono consegnati in formato cartaceo e in formato elettronico prima della presentazione degli stessi alla classe. Tale presentazione è svolta come se gli studenti fossero consulenti strategici a e debbano riportare al cliente o al team di consulenza i risultati delle loro analisi. Gli studenti sosterranno poi una prova orale al termine del corso, che vertera’ sia sugli aspetti teorici sia su quelli applicativi sviluppati nel corso, attraverso i casi. Gli studenti non frequentanti, devono studiare il libro di testo e elaborare in autonomia i casi, coaudiuvati dalle istruzioni fornite sul sito del corso, per sostenere una prova orale comprensiva di teoria e casi.

Gli studenti devono consultare regolarmente il sito del corso su “www.erdc.it/strategia” dove sono caricati gli aggiornamenti, il materiale didattico, le slide e le altre comunicazioni. Non sono accettate scuse per inadempienze dovute a una non attenta e regolare consultazione del sito del corso.  

 

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

Per gli studenti frequentanti, il voto è basato sui seguenti elementi:

  1. prova orale (75%);
  2. lavori di gruppo consegnati e discussi durante il corso (25%)

Per gli studenti non frequentanti, il voto è interamente basato su una prova orale individuale. 

La frequenza è accertata sulla base della continuativa partecipazione ai lavori di gruppo in classe. Il 25% del voto acquisito tramite i lavori di gruppo sui casi discussi in classe ha validità di 1 anno dal termine del corso.

Syllabus

Lezione 1
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

La mappa strategica dell’impresa

Letture

Materiale a cura dei docenti

Capitolo 4 di Sinatra

Lezione 2
Ore di lezione: 3
Docente: F. Alberti

Argomenti

CASO KARTELL

Letture

Caso didattico disponibile sul sito del corso

    Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti

Lezione 3
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

Le opzioni dello sviluppo strategico di un’impresa

Letture

Materiale a cura dei docenti

       Capitolo 9 di Sinatra

Lezione 4
Ore di lezione: 3
Docente: J. Giusti

Argomenti

CASO AVERNA

Letture

Caso didattico disponibile sul sito del corso

        Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti

Lezione 5
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

Le strategie di diversificazione del portafoglio di business

Letture

Materiale a cura dei docenti

       Capitoli 9 e 10 di Sinatra

Lezione 6
Ore di lezione: 3
Docente: F. Alberti

Argomenti

CASO PHILIP MORRIS

Letture

Caso didattico disponibile sul sito del corso

        Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti

Lezione 7
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

Le scelte sul core business e le adiacenze

Letture

Materiale a cura dei docenti

       Capitolo 10 di Sinatra

Lezione 8
Ore di lezione: 3
Docente: F. Alberti

Argomenti

CASO ILLYCAFFE’

Letture

Caso didattico disponibile sul sito del corso

        Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti

Lezione 9
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

Le strategie in fase di maturità settoriale

 

Letture

Materiale a cura dei docenti

Capitoli 3 e 4 di Alberti

Lezione 10
Ore di lezione: 3
Docente: F. Alberti

Argomenti

CASO SETTORE DEGLI YOGURT

Letture

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti

Lezione 11
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

L’imprenditorialità aziendale: natura, forme e processi

Letture

Materiale a cura dei docenti

Capitolo 1 di Garzoni e Capitolo 4 di Alberti

Lezione 12
Ore di lezione: 3
Docente: J. Giusti

Argomenti

CASO GEOX

Letture

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti

Lezione 13
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

La cultura e l’organizzazione imprenditoriale - mini casi 3M - Nokia - Google - Pixar

Letture

Materiale a cura dei docenti

Casi didattici disponibili sul sito del corso

Capitolo 10 di Sinatra e Capitolo 2 di Garzoni

Lezione 14
Ore di lezione: 3
Docente: F. Alberti

Argomenti

TESTIMONIANZA

Letture

Lezione 15
Ore di lezione: 2
Docente: A. Russillo

Argomenti

La crescita imprenditoriale per linee esterne (M&A)

Letture

Materiale a cura dei docenti

Capitoli 12 e 14 di Sinatra

Lezione 16
Ore di lezione: 3
Docente: A. Russillo

Argomenti

CASO CAMPARI

Letture

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti

Lezione 17
Ore di lezione: 2
Docente: A. Russillo

Argomenti

La crescita imprenditoriale per linee interne (organica)

Letture

Materiale a cura dei docenti

Capitoli 11 e 14 di Sinatra

Lezione 18
Ore di lezione: 3
Docente: A. Russillo

Argomenti

CASO OPRAH WINFREY

Letture

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti

Lezione 19
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

L’organizzazione e la gestione dell’innovazione nell’impresa

Letture

Materiale a cura dei docenti

Capitolo 4 di Garzoni, Capitolo 4 di Alberti

Lezione 20
Ore di lezione: 3
Docente: J. Giusti

Argomenti

CASO LEGO

Letture

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti

Lezione 21
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

L’organizzazione e la gestione della creatività nell’impresa

Letture

Materiale a cura dei docenti

Capitolo 1 e 4 di Garzoni

Lezione 22
Ore di lezione: 3
Docente: J. Giusti

Argomenti

CASO EL BULLI

Letture

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti

Lezione 23
Ore di lezione: 2
Docente: F. Alberti

Argomenti

Il cambiamento strategico e il rinnovamento imprenditoriale

Letture

Materiale a cura dei docenti

Capitoli 3 e 4 di Sinatra (Architettura Strategica)

Lezione 24
Ore di lezione: 3
Docente: J. Giusti

Argomenti

CASO WHIRLPOOL

Letture

Caso didattico disponibile sul sito del corso

Istruzioni per l’analisi del caso elaborate dai docenti


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti