N91313 Innovazione e Sviluppo del Prodotto

Scuola di Ingegneria Industriale
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2015/16 Primo Semestre

foto
Docente TitolareRaffaella Manzini
E-mailrmanzini@liuc.it
UfficioEdificio Torre Secondo Piano
Telefono0331 572385

Obiettivi di apprendimento attesi

Questo insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze e strumenti di carattere avanzato relativi alla strategia tecnologica d'impresa, alla gestione della tecnologia e dell’innovazione tecnologica, allo sviluppo di nuovi prodotti. Lo studente sarà in grado di:

  • valutare alternative decisionali relative alla strategia, alla gestione e all'organizzazione dell'innovazione tecnologica;
  • analizzare le ciritità dei processi di innovazione e progettare soluzioni;
  • gestire il processo di sviluppo di nuovi prodotti, dalla generazione dell'idea, all'ingegnerizzazione di prodotto e di processo, alla commercializzazione.

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le dinamiche dei processi di ricerca e sviluppo, di innovazione e di sviluppo nuovi prodotti e di utilizzare gli strumenti adeguati a gestirne la complessità

Contenuti dell’insegnamento

Il corso, dopo un'introduzione mirata a fornire definizioni e concetti di base, affronta i seguenti argomenti:

Il processo di technology intelligence per l'analisi del contesto esterno e interno;

La strategia tecnologica: i modelli e le decisioni di timing, selezione delle aree di investimento, definizione delle modalità di acquisizione delle risorse;

Le strategie di collaborazione e la Open Innovation

Il processo di pianificazione strategica e la selezione dei progetti di innovazione;

I meccanismi di protezione dell'innovazione

L’organizzazione delle attività di innovazione: le strutture organizzative e l'internazionalizzazione della ricerca e sviluppo

La misura dei risultati delle attività di innovazione 

Il processo di sviluppo di nuovi prodotti:

  • generazione delle idee
  • definizione del concept di prodotto
  • design industriale: ingegnerizzazione del prodotto e del processo
  • commercializzazione

Metodologia Didattica

Il corso prevede l'integrazione di lezioni teoriche, esercitazioni e discussioni di casi.

I docenti forniranno agli studenti i testi delle esercitazioni e i casi che verranno svolti in aula; agli studenti è richiesta la partecipazione attiva alle discussioni e, in alcuni casi segnalati esplicitamente dai docenti, la preventiva lettura del materiale oggetto delle lezioni

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

La modalità di valutazione valutazione consiste in alcuni progetti di gruppo e una prova orale individuale, relativa a tutti gli argomenti trattati durante il corso.

I docenti descriveranno in aula gli argomenti dei progetti di gruppo e si renderanno disponibili, previo appuntamento, per supportare gli studenti durante il lavoro. Tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento dei progetti verranno anche rese disponibili sul sito dell'insegnamento.

Syllabus

Lezione 1
Ore di lezione: 0
Docente: R. Manzini

Argomenti

Introduzione al corso; innovazione tecnologica: definizioni e concetti di base

 

Letture

•Chiesa Chapter 1.1
 
•Further readings:
–James M Utterback1William J Abernathy, 1975, A dynamic model of process and product innovation, Omega, Vol. 3, n. 6, December 1975, Pages 639–656.
–Adner and Levinthal 2001, Demand Heterogeneity and technology evolution: implications for product and process innovation, Management Science, 47,5,611-628
 
•2011 EU industrial R&D investment scoreboard: http://iri.jrc.ec.europa.eu/research/docs/2011/SB2011.pdf
•2011 Innovation Union Scoreboard:
 
•Cases:
–Qwerty keyboard  
– Microsoft 
Lezione 2
Ore di lezione: 0
Docente:

Argomenti

modelli del processo di innovazione

Letture

•Chiesa chapters 1.2, 1.3, 1.4;
•Grandi, Sobrero, Innovazione tecnologica e gestione d’impresa, chapter III.1
•Furtehr readings:
–Nobelius D., 2004, Towards the sixth generation of R&D management, International Journal of Project Management, vol. 22, pp. 369-375.
 
•Cases from the book: Lazzarotti, V., Manzini, R., Pizzurno, E. (2008). La misura della capacità innovativa delle imprese - Un'analisi nella provincia di Varese e nell'Alto Milanese. Pitagora Editrice: Bologna available on line at:

http://www.liuc.it/cmgenerale/default.asp?ssito=19&codice=9, (BMP, Rancilio, Vibram, Alenia Aermacchi)

Lezione 3
Ore di lezione: 0
Docente:

Argomenti

technology strategy
 
technology intelligence

 

Letture

•Chiesa, chapter 2;
 
•Further readings: Hamel G., Prahalad C.K., 1990, The Core Competence of the Corporation, Harvard Business Review, May-June.
 
•Cases from the book: Lazzarotti, V., Manzini, R., Pizzurno, E. (2008). La misura della capacità innovativa delle imprese - Un'analisi nella provincia di Varese e nell'Alto Milanese. Pitagora Editrice: Bologna available on line at:

http://www.liuc.it/cmgenerale/default.asp?ssito=19&codice=9: BMP, Rancilio, Vibram, Alenia Aermacchi

 

Lezione 4
Ore di lezione: 0
Docente:

Argomenti

technology intelligence

Letture

Chiesa chapter 3.1;
•Grandi, Sobrero, Innovazione tecnologica e gestione d’impresa, chapter III.4
 
•Lichtenthaler E., 2003, Third generation management of technology intelligence processes, R&D management, 33, 4, pp. 361-375
•Licthenthaler E., 2005, The choice of technology intelligence methods in multinationals: a contingengy approach, International Journal of tehcnology management, vol. 32, n. 3-4, pp. 388-405
 
•Cases: •Designing the TI process for Areta / Saes Getters (See web site of the company)
Lezione 5
Ore di lezione: 0
Docente:

Argomenti

Patent intelligence

Letture

Abbas, A., Zhang, L., & Khan, S. U. (2014). A literature review on the state-of-the-art in patent analysis. World Patent Information. Vol. 36, No 1, 2014

Lezione 6
Ore di lezione: 4
Docente:

Argomenti

strategia tecnologica: selezione delle aree di investimento; timing

Letture

•Chiesa, chapter 2; 3.2.1; 3.2.2
 
 
•Further readings: Hamel G., Prahalad C.K., 1990, The Core Competence of the Corporation, Harvard Business Review, May-June.
 
•Cases.
–from the book: Lazzarotti, V., Manzini, R., Pizzurno, E. (2008). La misura della capacità innovativa delle imprese - Un'analisi nella provincia di Varese e nell'Alto Milanese. Pitagora Editrice: Bologna available on line at:

http://www.liuc.it/cmgenerale/default.asp?ssito=19&codice=9

•BMP, Rancilio, Vibram, Alenia Aermacchi
–Il settore dei Personal Digital Assistant
Lezione 7
Ore di lezione: 0
Docente:

Argomenti

strategia tecnologica: acquisizione delle risorse (collaboration strategy)

Letture

•Chiesa chapter 3.2.3
•Chiesa chapter 7.1, 7.2, 7.3
 
•Further readings:
–Pisano, GP and R Verganti (2008). Which kind of collaboration is right for you? Harvard Business Review, December, 1-9.
–Lazzarotti V and Manzini R (2009) Different Modes of Open Innovation: a Theoretical Framework and an Empirical Study,  Journal of Innovation Management, 13, 4, 1-22.
 
•Cases: Lindt

 

Lezione 8
Ore di lezione: 4
Docente:

Argomenti

strategia tecnologica: acquisition (IP strategy)

Letture

Grandi - Sobrero, Innovazione tecnologica e gestione d'impresa, capp. V e VI

Lezione 9
Ore di lezione: 0
Docente:

Argomenti

strategia tecnologica, trasferimento tecnologico e il mercato della tecnologia

Letture

•Chiesa V., Manzini R., Pizzurno E., The externalisation of R&D activities and the growing market of product development services, R&D Management, Vol. 34, n. 1, 65-75
 
•Feldman M., Johanna F., Bercovitz J., Creating a cluster while building a firm: entrepreneurs and the formation of industrial clusters, Regional Studies, 39, 1, 129-141.
•Nerker A., Parchuri S., 2005, “Evolution of R&D capabilities: the role of knowledge networks within a firm”, Management Science, 51, 771-785.
 
Cases:
•Energy cluster: www.energycluster.it
•Aerospace Lombardia: www.aerospacelombardia.it
Lezione 10
Ore di lezione: 4
Docente:

Argomenti

pianificazione strategica della ricerca e sviluppo 7 delle attività di innovazione

Letture

•Chiesa chapter 4.1, 4.2;
Lezione 11
Ore di lezione: 4
Docente:

Argomenti

Valutazione e selezione dei progetti di innovazione

Letture

•Chiesa chapter 4;
•Munari, Sobrero, Innovazione tecnologica e gestione d’impresa - La gestione dello sviluppo prodotto, Il Mulino, Bologna, 2004, cap. 8.3 (Decision Tree Analysis);
•Azzone, Bertelè, L’Impresa, Etaslibri, 2009 (DCF with stochastic and pesudo-deterministic approach)
 

Further readings:

J.P. Martino, R&D Project Selection, John Wiley & Sons.

Lezione 12
Ore di lezione: 4
Docente:

Argomenti

valutazione e selezione dei progetti di innovazione

Letture

•Chiesa chapter 4;
•Munari, Sobrero, Innovazione tecnologica e gestione d’impresa - La gestione dello sviluppo prodotto, Il Mulino, Bologna, 2004, cap. 8.3 (Decision Tree Analysis);
•Azzone, Bertelè, L’Impresa, Etaslibri, 2009 (DCF with stochastic and pesudo-deterministic approach)
 

Further readings:

J.P. Martino, R&D Project Selection, John Wiley & Sons.

Lezione 13
Ore di lezione: 0
Docente:

Argomenti

il finanziamento dell'innovazione

Letture

Grandi A., Sobrero M., Innovazione tecnologica e gestione d'impresa, Il Mulino, cap X

Lezione 14
Ore di lezione: 0
Docente:

Argomenti

organizzazione della ricerca e sviluppo / delle attività di innovazione

Letture

•Chiesa chapters 5 and 6;
 
•O’Reilly C.A., Tushman M.L., The ambidextrous organization, Harvard Business Review, vol. 82, april, pp. 74-82.
 
•Cases: Saes Getters
Lezione 15
Ore di lezione: 4
Docente:

Argomenti

la misura delle prestazioni delle attività di innovazione

Letture

•Frattini F., Lazzarotti V., Manzini R., (2007) Towards a system of performance measures for research activities: NiKem Research case study, International Journal of Innovation Management, Vol. 11, N. 1.(ABS 2)
•Szakony R., “Measuring R&D effectiveness – I “ Research Technology Management, 1994.
•Szakony R., “Measuring R&D effectiveness – II “ Research Technology Management, 1994.
 
•Cases: Nikem research
Lezione 16
Ore di lezione: 4
Docente:

Argomenti

il processo di sviluppo nuovo prodotto: concetti di base, modelli e fasi

 

Letture

P. Trott, Innovation Management and new product development, Prentice Hall, cap. 12

Lezione 17
Ore di lezione: 4
Docente:

Argomenti

Il processo di sviluppo nuovo prodotto: generazione delle idee e definizione del concept

Letture

Trott P., Innovation management and new product development, Prentice Hall, cap. 11

Lezione 18
Ore di lezione: 4
Docente:

Argomenti

Il processo di ssviluppo nuovo prodotto: generazione delle idee e definizione del concept

Letture

P. Trott, Innovation Management and new product development, Prentice Hall, cap. 11

Lezione 19
Ore di lezione: 4
Docente:

Argomenti

Il processo di sviluppo nuovo prodotto: testing e prototyping

Letture

P. Trott, Innovation Management and new product development, Prentice Hall, cap. 15 e 16

Lezione 21
Ore di lezione: 4
Docente:

Argomenti

la commercializzazione dell'innovazione

Letture

•Chiesa V., Frattini F., 2011, Commercializing Technological Innovation: Learning from Failures in High-Tech Markets Journal of Product Innovation Management, Volume 28, Issue 4, pages 437–454.
 
•J.P.Andrew, H.L. Sirkin, “Innovating for cash” Harvard Business Review, September 2003

Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti