Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2016/17 Primo Semestre
|
Obiettivi di apprendimento attesi
Alla conclusione del corso lo studente sarà capace di svolgere le seguenti attività :
Risultati di apprendimento attesi
Contenuti dell’insegnamento
Il corso di diritto del lavoro affronta, a partire dai principi e dalle norme europee, la disciplina legale del rapporto di lavoro subordinato, tanto con riferimento al pubblico che all’impiego privato. Saranno illustrate le novità introdotte dalla recente riforma del mercato del lavoro (riforma Fornero e successive modifiche) con riferimento alle flessibilità in entrata e in uscita, alle politiche passive ed alle politiche attive . Il corso affronterà i seguenti principali argomenti:
Metodologia Didattica
Le lezioni del corso prevedono anche il coinvolgimento attivo dello studente (workshop). Gli studenti, pertanto, trarranno massimo profitto dalla partecipazione alla lezione se ne conosceranno i contenuti in anticipo. In questo modo potranno partecipare più attivamente alla discussione conclusiva che animerà la lezione. In preparazione della lezione gli studenti potranno consultare le parti del manuale relative all’argomento e le eventuali letture integrative che saranno segnalate. Lo studente, consultando il syllabus, troverà le informazioni relative al corso contenute nella parte del sito dedicata al corso ( “my.liuc.it”).
Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.
Per gli studenti frequentanti, il voto d’esame potrà tener conto del contributo e della partecipazione offerta durante le lezioni oltre che degli esiti dell’esame orale di fine corso. Per tutti gli altri studenti il voto d’esame terrà esclusivamente conto dell’esame orale.
Syllabus
Lezione 1 Ore di lezione: 3 Docente: P. Albini | Argomenti
Introduzione al diritto del lavoro: oggetto e contenuto del diritto del lavoro. Cenni essenziali sui principi e le fonti comunitarie e nazionali. Il contratto di lavoro standard Il contratto di lavoro subordinato La simulazione, la frode, i vizi della volontà La prestazione di fatto. Il contratto a termine recenti evoluzione della disciplina legale in Italia . La legge Poletti 78/2014 (modifiche al D.Lgs 368/2001 Letture Luisa Galantino, Il diritto del lavoro, Capitolo IV Sulle caratteristiche essenziali del contratto di lavoro: Pietro Ichino Il lavoro subordinato , definizione e inquadramento in Commentario del codice civile, Giuffrè 1991 e Scognamiglio, La natura non contrattuale del lavoro subordinato, in Riv.it.dir.it 2007,I, 307 Sulla cosiddetta parasubordinazione: Pietro Ichino, Collaborazioni autonome e continuative: quando il divieto va contro il proprio scopo e quando no. Riv.It.Dir. Lav. 2009, II, 304 Sulla distinzione fra lavoro autonomo e subordinato :Tiziano Treu, Uno statuto per un lavoro autonomo, Dir. rel.ind. 2010, 63 Sul rapporto tipico e atipico: Antonio Vallebona, La conversione legale automatica dei contratti di lavoroatipici invalidi non è costituzionalmente necessaria, in Arg.dir.lav. 2005,3,853 Sulle novità in materia di disciplina del contratto a termine: si veda la disciplina della legge 78/2014 e, consultandola dal sito del Ministero del lavoro, la circolare esplicativa della legge (Ministero del Lavoro n.18/2014 del 30 luglio 2014 prot.37/0013774) |
Lezione 2 Ore di lezione: 3 Docente: E. Di Seri | Argomenti La classificazione dei lavoratori. L'oggetto della prestazione: mansioni qualifiche e categorie. Il mutamento di mansioni e il trasferimento del lavoratore La durata del lavoro: orario di lavoro, ferie, festività Principi e indirizzi della disciplina comunitaria in tema di orari.
Letture Luisa Galantino. Il Diritto del lavoro. Capitolo ottavo e settimo Sulle categorie dei lavoratori subordinati: A Garilli, Le categorie del Prestatore di lavoro, Jovene, Napoli 1998 Franco Liso, La mobilità del lavoratore in azienda: il quadro legale. Franco Angeli Milano 1982 |
Lezione 3 Ore di lezione: 3 Docente: P. Albini | Argomenti La nozione di retribuzione: principi e forme di retribuzione Il trattamento di fine rapporto. Cenni sulla politica dei redditi e sugli effetti occupazionali. Cenni sul tema della partecipazione.
Letture Luisa Galantino. Il diritto del lavoro. Capitolo nono e quindicesimo.
Sui principi costituzionali in tema di retribuzione: Marinelli, il diritto alla retribzione equa e sufficiente : problemi e prospettive, in Arg. 2010, 86 Sul salario minimo garantito: Vallebona, Sul cd salario minimo garantito, Mass. Giur. lav. 2008, n. 5, 326 Sui temi della partecipazione si veda Marco Biasi, Il nodo della partecipazione dei lavoratori in Italia, Egea 2013 con ampio richiamo bibliografico. Pietro Ichino, Lavoro e sindacato fra sicurezza e partecipazione, in AAVV Rappresentanza collettiva dei lavoratori e diritti di partecipazione alla gestione delle imprese. Atti giornate di studio Aidlass Lecce maggio 2005, Giuffrè 2006, 261 ss Sui principi europei in tema di retribuzione: Gottardi, "vuoti e pieni": la retribuzione e la parità di trattamento nell'ordinamento dell'Unione Europea, in Dir.Lav. 2011, 615 |
Lezione 4 Ore di lezione: 3 Docente: P. Albini | Argomenti Poteri e doveri del datore di lavoro: il potere direttivo, il potere disciplinare, i doveri del datore di lavoro. Cenni sull'obbligo di sicurezza e informazione Gli obblighi del lavoratore dipendente: diligenza, obbedienza, fedeltà: Il luogo e la durata del rapporto di lavoro Letture Luisa Galantino, Diritto del lavoro. capitolo undicesimo e dodicesimo |
Lezione 5 Ore di lezione: 3 Docente: E. Di Seri | Argomenti Le sospensioni del rapporto di lavoro: caratteristiche generali dell'istituto e tipologie. La disciplina dei permessi e dei congedi. Gli ammortizzatori sociali e, in particolare, la cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria. Gli ammortizzatori sociali in deroga. Letture Luisa Galantino, Il diritto del lavoro. Capitolo decimo |
Lezione 6 Ore di lezione: 3 Docente: P. Albini | Argomenti La cessazione del rapporto contrattuale: il licenziamento disciplinare.Il licenziamento: divieti e regimi di tutele. Altre cause di estinzione del rapporto: le dimissioni, le risoluzioni consensuali, le clausole di risoluzione automatica. Le conseguenze del licenziamento inefficace, nullo e annullabile. Letture Luisa Galantino, Il diritto del lavoro. Capitolo tredicesimo
Ferraro, Ammortizzatori sociali e licenziamenti collettivi nella riforma del mercato del lavoro, in Mass. giur. lav, 2012, 6, 488 Di Stasi, Gli ammortizzatori sociali fra il cielo delle idee e le le più recenti novità legislative. Una introduzione. in Mass.giur.lav. 2011,I,339 M.Tiraboschi, L'evoluzione della normativa sugli ammortizzatori sociali fra emergenza e ricerca di una logica di sistema, in Dir.rel.ind. 2010,331 Barbieri, Ammortizzatori sociali in deroga e modelli di welfare negli accordi Stato -Regioni e Regioni-parti sociali, in Riv.giur.lav. 2011,I,379 |
Lezione 7 Ore di lezione: 3 Docente: P. Albini | Argomenti Il licenziamento collettivo La definizione della fattispecie, la procedura . L'individuazione dei lavoratori da collocare in mobilità. La mobilità e la disoccupazione. Cenni sulle possibili evoluzioni degli ammortizzatori sociali e delle forme di sostegno al reddito. Letture Luisa Galantino, Il diirtto del lavoro. Capitolo Quattordicesimo
|
Lezione 8 Ore di lezione: 3,5 Docente: P. Albini | Argomenti Esternalizzazione di lavoro e nuovi modelli organizzativi: fra appalti di servizi e sommnistrazione di forza lavoro. Il trasferimento di azienda (art.2112 del codice civile). Nozione, procedure, tutele e garanzie.
Letture Luisa Galantino, Il diritto del lavoro , Capitolo Quinto |
Lezione 9 Ore di lezione: 3,5 Docente: P. Albini | Argomenti Il lavoro flessibile dalla legge Biagi alla legge Fornero. Articolazioni interne del lavoro subordinato. Tipologie contrattuali a orario ridotto, modulato o flessibile. Il lavoro intermittente, ripartito, a part-time. Le questioni del lavoro: fra lavoro "precario" e lavoro flessibile. La disoccupazione giovanile in Italia ed in Europa La strategia europea per l'occupazione e la "garanzia Giovani". Contratti con finalità formative: l'apprendistato. Lo stage. Letture Luisa Galantino, Il diritto del lavoro, capitolo sedicesimo
AAVV. Precariato e Welfare in Europa, a cura di Canio Lagala, Ediesse 2007 Sui temi del lavoro precario: Maurizio Sacconi, Michele Tiraboschi, Un futuro da precari ? Mondadori,2006
Sui rapporti di lavoro speciali: Mario Napoli, Contratto e rapporti di lavoro, oggi. Questioni di diritto del lavoro, Giappicchelli, Torino 1996 Pietro Ichino, Il contratto di lavoro, I, Giuffrè, Milano, 2000 |
Lezione 10 Ore di lezione: 3,5 Docente: P. Albini | Argomenti Il mercato del lavoro in Italia. Dal collocamento pubblico in monopolio alla liberalizzazione del mercato del lavoro. Le politiche del lavoro in italia e in Europa. Prospettive e problemi aperti Il collocamento mirato dei disabili Letture Luisa Galantino, Il diritto del lavoro, Capitolo terzo |
Lezione 11 Ore di lezione: 3,5 Docente: P. Albini | Argomenti Cenni essenziali sul quadro normativo del welfare in Italia: il welfare state e il welfare contrattuale. Le principali linee evolutive nella previdenza e nella sanità integrativa. La tutela del lavoratore nel rapporto di lavoro: maternità, malattia infortuni. Congedi parentali e permessi ai genitori o ai familiari portatori di handicap Letture Luisa Galantino, Il diritto del lavoro, capitolo sesto |
Lezione 12 Ore di lezione: 3 Docente: P. Albini | Argomenti La tutela dei diritti dei lavoratori. Dirittti disponibili ed indisponibili. Validità ed invalidità delle rinunce delle transazioni. Prescrizioni decadenze. Gli strumenti giuridici. Cenni essenziali sul processo del lavoro e linee di riforma
Letture Luisa Galantino, Il diritto del lavoro. Capitolo diciasettesimo.
Ghera, la prescrizione dei diritti dei lavoratori e la giurisprudenza creativa della Corte Costituzionale, in Riv.it.dir.lav, 2008,II,3 Dessì, L'indisponibilità dei diritti dei lavoratori secondo l'art.20113 c.c., Torino, 2011 |
Lezione 13 Ore di lezione: 3 Docente: P. Albini | Argomenti Il rapporto di lavoro nel pubblico impiego. La contrattualizzazione e la privatizzazione del pubblico impiego: storia, fonti, normativa e natura degli atti di gestione del personale. Cenni sulla contrattazione collettiva e sulle relazioni sindacali L'accesso al pubblico impiego: concorsi e altre forme di reclutamento. Cenni essenziali sulla disciplina del rapporto nel pubblico impiego. Letture Cristina Galbiati, Da Monsù Travet al dipendente pubblico del 2020. La professionalità al servizio della nazione. Giuffré Editore. Adapt University Press, 2014 Paolo Matteini, Lo stato delle relazioni sindacali nel pubblico impiego, in Carrieri, Treu, Verso nuove relazioni industriali, Astrid, Il Mulino 2013 Renato Ruffini, Oltre l'impresa, Bruno Mondadori 2008 capitolo quinto "Pubblica amministrazione e regolazione economica"
|
Lezione 14 Ore di lezione: 3 Docente: P. Albini | Argomenti Il diritto del lavoro e il diritto sindacale: un quadro comparativo in Italia e nei principali paesi europei. Sindacati e forme di rappresentanza sindacale dentro i luoghi di lavoro: dallo Statuto dei lavoratori allo statuto dei lavori. Principi fondamentali della contrattazione collettiva (e salario minimo legale): effetti sull'occupazione, sul livello dei salari. Competitività e sviluppo: nozioni essenziali di produttività e costo del lavoro.
Letture
Mimmo Carrieri e Tiziano Treu, Verso nuove relazioni industriali, Astrid, il Mulino, 2013 parte prima: lo scenario comparato e le regole europee: i contributi di Sciarra, 111, Giubboni e Peruzzi, Lucio Baccari e Chris Owell nella parte seconda: il caso italiano: i contributi Lauralba Bellardi e franco Liso Cella, Treu, Relazioni industriali e contrattazione collettiva, Il Mulino 2009
Contrattazione e produttività, Quaderni di rassegna sindacale, 2/2013 con contributi di vari autori |