Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2016/17 Primo Semestre
|
Obiettivi di apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno maturato conoscenze relative alla dinamica finanziaria d'azienda, identificando le determinanti e riuscendo a leggere il bilancio in chiave finanziaria. In particolare, avranno a disposizione gli strumenti per la costruzione del rendiconto finanziario e per la valutazione economico-finanziaria degli investimenti. Inoltre, matureranno la comprensione dei criteri di scelta per l'ottimizzazione della struttura finanziaria d'impresa e per l'individuazione dei principali canali di finanziamento.
Contenuti dell’insegnamento
La funzione finanziaria rappresenta un aspetto cruciale in ogni momento del ciclo di vita di un’impresa, sia esso di sviluppo, cambiamento o crisi. Deve essere, pertanto, considerata come un’attività continua, strutturata e sistematica all’interno del contesto aziendale, determinante per il miglioramento dell’efficienza aziendale. Al fine di individuare i criteri di scelta nelle decisioni di investimento, finanziamento e relative alla gestione corrente e di spiegare le principali operazioni di finanza straordinaria, il corso fornirà un’approfondita copertura dei seguenti argomenti:
L’obiettivo è di offrire agli studenti un’approfondita conoscenza di questi temi, presentando le principali caratteristiche, le modalità di funzionamento ed alcuni dati e facendo svolgere loro esercitazioni pratiche.
Il corso prevede la possibilità di partecipare al laboratorio esperienziale "Il Business plan: come presentarsi ad un interlocutore finanziario".
Metodologia Didattica
La prima parte del corso (Lezioni 1-7) si focalizza sulla dinamica finanziaria d’azienda, la gestione del circolante e il prospetto fonti-impieghi, il costo del capitale e la valutazione economico-finanziaria degli investimenti. La quarta lezione è incentrata su un’esercitazione sul prospetto fonti-impieghi e sul rendiconto finanziario per cassa. Al termine di questa prima parte è prevista una prova scritta intermedia, che può essere sostenuta dai soli studenti frequentanti. La seconda parte (Lezioni 8-12) tratta temi quali le operazioni di finanza straordinaria, la valutazione d'azienda, le scelte finanziarie d’impresa, con focus su mercati e soggetti di riferimento e su contratti ed emissioni. Per i soli studenti frequentanti che hanno superato la prima prova intermedia, è prevista una prova orale finale.
Il materiale didattico e le slides sono pubblicati sul sito del corso “my.liuc.it” e sono disponibili per gli studenti.
Per facilitare lo svolgimento delle lezioni e l’apprendimento, gli studenti saranno divisi in due gruppi:
Gruppo 1 Docenza: A. Gervasoni/G. Fusaro.
Gruppo 2 Docenza: R. Del Giudice/A. Tomaschù/A. Muzio.
Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.
L’esame si svolgerà in forma orale. È prevista, per i soli studenti frequentanti, la facoltà di sostenere una prova scritta intermedia ed una prova orale finale relativa unicamente all’ultima parte del corso (il voto finale è la media aritmetica tra i due voti conseguiti). La frequenza minima richiesta è pari al 70% delle lezioni, con riferimento alle singole parti del corso.
La partecipazione al laboratorio esperienziale “Il Business Plan: come presentarsi ad un interlocutore finanziario”, legato al corso, e un valido progetto finale consentono di incrementare da 0 a 2 punti il voto finale.