L12510 Diritto ed Economia delle Operazioni Societarie Straordinarie - Mergers and Acquisitions Law

Scuola di Diritto
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2016/17 Primo Semestre

foto
Docente TitolareMarco Reboa
E-mailmreboa@liuc.it
UfficioEdificio 1 Primo Piano
Telefono0331 572431

Obiettivi di apprendimento attesi

Il Corso di “Diritto ed economia delle operazioni societarie straordinarie - Merge and acquisition law” è progettato come naturale completamento degli insegnamenti di Diritto Commerciale e di Economia Aziendale impartiti nei Corsi precedenti. È un Corso interdisciplinare che si pone l’obiettivo di coniugare aspetti giuridici ed economici sottesi alle tematiche particolarmente qualificanti che comunemente il giurista d’impresa, l’avvocato d’affari e il dottore commercialista si trovano a dover affrontare svolgendo la propria attività di supporto nelle operazioni di gestione straordinaria.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente avrà conoscenza specialistica degli aspetti peculiari che caratterizzano le più diffuse operazioni di gestione straordinaria da un punto di vista sia “aziendalistico” (valutazione economico - finanziaria e rilevazione contabile) sia “giuridico” (profili civilistici).

Contenuti dell’insegnamento

Il Corso approfondisce i diversi aspetti legati alle operazioni di gestione straordinaria che comunemente un’azienda (e il/i professionista/i che l’assiste/ono) si trova a dover trattare. È noto come infatti la progettazione e, in generale, la realizzazione di tali operazioni (siano esse di conferimento, fusione, scissione, recesso, ecc.) richieda inevitabilmente conoscenze interdisciplinari derivanti da una solida preparazione di base. Il Corso, quindi, per ciascuna delle principali operazioni di gestione straordinaria offre allo studente sia la visione “giuridica” sia quella “aziendale”. Il tutto al fine di porre in evidenza (da due ottiche tra loro integrate) le peculiarità di ogni operazione. A questo fine, nella parte “aziendale” del Corso si esamineranno anche alcune delle più rilevanti tematiche “valutative” (ivi compresa una “panoramica” dei principali criteri di stima adottati) e “contabili”.

Metodologia Didattica

Dopo una breve introduzione di inquadramento economico-aziendale, ciascun tema sarà preliminarmente approfondito in un ottica “giuridica”, per poi essere riesaminato alla “luce” delle tematiche “aziendali” sottese, anche attraverso specifici casi aziendali elaborati ad hoc e testimonianze da parte di operatori del settore.

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

La valutazione si articola nel sostenimento da parte dello studente di un colloquio orale su tutto il programma indicato nel Syllabus.

Syllabus

Lezione 1
20/09/2016
Ora: 09:00
Ore di lezione: 2
Docente: M. Reboa

Argomenti

  • Le operazioni di finanza straordinaria: riferimenti a “valore economico” e “prezzo” nella legislazione vigente

Letture

  • Potito: Introduzione e cap. 1

Altri scritti verranno inoltre indicati e/o messi a disposizione sulla pagina internet del Corso a cura dei docenti

Lezione 2
26/09/2016
Ora: 12:00
Ore di lezione: 1,5
Docente: M. Reboa

Argomenti

  • Il valore economico e il prezzo

Letture

  • Potito: Introduzione e cap. 1

Ulteriore materiale consigliato:

  • Borsa Italiana: cap. 1

Altri scritti verranno inoltre indicati e/o messi a disposizione sulla pagina internet del Corso a cura dei docenti

Lezione 3
27/09/2016
Ora: 09:00
Ore di lezione: 2
Docente: M. Reboa

Argomenti

  • Gli standard di valore alla luce dei Principi italiani di Valutazione

Letture

 

Alcuni scritti verranno inoltre indicati e/o messi a disposizione sulla pagina internet del Corso a cura dei docenti

Lezione 4
03/10/2016
Ora: 12:00
Ore di lezione: 1,5
Docente: M. Reboa

Argomenti

  • I principali approcci valutativi: i criteri assoluti e i criteri relativi

Letture

Specifici scritti verranno indicati e/o messi a disposizione sulla pagina internet del Corso a cura dei docenti

Lezione 5
04/10/2016
Ora: 09:00
Ore di lezione: 2
Docente: M. Reboa

Argomenti

  • Il recesso del socio e gli approcci metodologici indicati dal legislatore: il concetto di valore economico, prezzo fattibile e fair value

Letture

Specifico materiale consigliato:

  • Notari: saggio di M. Reboa, Criteri di stima delle azioni in caso di recesso del socio: alcune riflessioni sull’articolo 2437-ter cod. civ. (da pag. 399 a pag. 419)

 

Lezione 6
10/10/2016
Ora: 14:30
Ore di lezione: 3
Docente: A. Restuccia

Argomenti

  • Il recesso del socio (articolo 2437-ter cod. civ.): profili giuridici

Letture

Specifico materiale consigliato:

  • Notari: saggi di i) F. Manfrin – L. Rota, Relazione introduttiva in tema di liquidazione delle azioni in caso di recesso (da pag. 353 a pag. 380) e ii) M. Ventoruzzo, Brevi note sul diritto di recesso in caso di direzione e coordinamento di società (art. 2497-quater, c.c.) (da pag. 381 a 398);
  • Saggio di A. Toffoletto, L’autonomia privata e i suoi limiti nel recesso convenzionale del socio di società di capitali, in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, Piccin Editore, Padova, 2004, fasc. 4-6 (da pag. 347 a pag. 387)

Altri scritti verranno inoltre indicati e/o messi a disposizione sulla pagina internet del Corso a cura dei docenti

Lezione 7
11/10/2016
Ora: 09:00
Ore di lezione: 2
Docente: M. Reboa

Argomenti

  • Il recesso del socio e gli approcci metodologici indicati dal legislatore: l’arbitrarietà concessa agli amministratori nella stima del valore di liquidazione delle azioni

Letture

Specifico materiale consigliato:

  • Notari: saggio di M. Reboa, Criteri di stima delle azioni in caso di recesso del socio: alcune riflessioni sull’articolo 2437-ter cod. civ. (da pag. 399 a pag. 419)
Lezione 8
17/10/2016
Ora: 12:00
Ore di lezione: 1,5
Docente: M. Reboa

Argomenti

  • Il recesso del socio e gli approcci metodologici indicati dal legislatore: i criteri legali previsti dalla norma (approcci patrimoniale, reddituale, di mercato, misti patrimoniale-reddituale) e il criterio “convenzionale” (articolo 2437-ter, 4° comma, cod. civ.)

Letture

Specifico materiale consigliato:

  • Notari: saggio di M. Reboa, Criteri di stima delle azioni in caso di recesso del socio: alcune riflessioni sull’articolo 2437-ter cod. civ. (da pag. 399 a pag. 419)
Lezione 9
19/10/2016
Ora: 14:30
Ore di lezione: 3
Docente: A. Restuccia

Argomenti

  • Il conferimento (articoli 2342, 2343, 2343-bis, 2343-ter cod. civ.) e l'aumento di capitale con esclusione del diritto d'opzione (articoli 2440 e 2441 cod. civ.): profili giuridici

Letture

  • Potito: cap. 5 (da pag. 193 a pag. 194)

Ulteriore materiale consigliato:

  • Savioli: parte I, cap. II, par. 1;
  • Notari: saggi di i) I. Grezzini – L. Rota, Relazione introduttiva in tema di valutazione e iscrizione in bilancio dei conferimenti di aziende e di partecipazioni (da pag. 3 a pag. 20), ii) G. Ferri jr, Valutazione ed iscrizione in bilancio dei conferimenti (da pag. 21 a pag. 38), iii) F. Manfrin - M. Vitali, Relazione introduttiva in tema di determinazione del prezzo e del sovrapprezzo negli aumenti di capitale sociale a pagamento (da pag. 59 a pag. 91), e iv) E. Ginevra, La determinazione del prezzo e del sovrapprezzo negli aumenti di capitale sociale a pagamento (da pag. 93 a pag. 119).

Altri scritti verranno inoltre indicati e/o messi a disposizione sulla pagina internet del Corso a cura dei docenti

Lezione 10
24/10/2016
Ora: 12:00
Ore di lezione: 1,5
Docente: E. Fornara

Argomenti

  • Il conferimento e le relative problematiche economiche: i) la perizia estimativa obbligatoria nel caso di conferimenti di beni in natura o crediti ex articolo 2343 cod. civ. (nomina dell’esperto, il contenuto della perizia, la funzione di garanzia della perizia, la responsabilità dell’esperto); ii) la corrispondenza tra il valore nominale e il valore reale del patrimonio oggetto di conferimento; iii) gli acquisti "pericolosi" (l'articolo 2343-bis cod. civ.)

Letture

  • Potito, cap. 5

Ulteriore materiale consigliato:

  • Savioli: parte I, cap. II, parr. 2, 3 e 4;
  • Notari: saggio di A. Falini, La valutazione dei conferimenti di aziende: metodi di valutazione e profili aziendalistici (da pag. 39 a pag. 56)
Lezione 11
25/10/2016
Ora: 09:00
Ore di lezione: 2
Docente: E. Fornara

Argomenti

  • Il conferimento e le relative problematiche economiche: i) il conferimento in società pre-esistente e la tutela dei soci cui spetta il diritto d'opzione (cenni e rinvii); ii) i casi in cui ex articolo 2343-ter cod. civ. non è prevista la perizia di stima obbligatoria e il tema della continuità di valori e del valore equo (fair value); iii) i fatti eccezionali o rilevanti che incidono sulla valutazione (l'articolo 2343-quater cod. civ.)

Letture

  • Potito: cap. 5

Altro materiale consigliato:

  • Savioli: parte I, cap. II, parr. 2, 3 e 4;
  • Notari: saggio di A. Falini, La valutazione die conferimenti di aziende: metodi di valutazione e profili aziendalistici (da pag. 39 a pag. 56)
Lezione 12
07/11/2016
Ora: 12:00
Ore di lezione: 1,5
Docente: E. Fornara

Argomenti

  • L’aumento di capitale con l’esclusione del diritto di opzione: i) la funzione del sovrapprezzo delle azioni (articoli 2440 e 2441 cod. civ.); ii) le modalità di determinazione del prezzo di emissione delle nuove azioni a seguito dell’aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione (articolo 2441, 6° comma, cod. civ.); iii) le problematiche connesse alla diluizione della partecipazione degli azionisti di minoranza

Letture

Specifico materiale consigliato:

  • Notari: saggio di E. Zigiotti, La determinazione del prezzo e del sovrapprezzo negli aumenti di capitale sociale a pagamento (da pag. 121 a pag. 147)
Lezione 13
08/11/2016
Ora: 09:00
Ore di lezione: 2
Docente: E. Fornara

Argomenti

  • Le operazioni di fusione: i) il rapporto di cambio: significato e modalità di determinazione; ii) l’omogeneità dei criteri di valutazione nella determinazione del rapporto di cambio; iii) la determinazione del rapporto di cambio in presenza di differenti categorie di azioni

Letture

  • Potito, cap. 3

Paragrafi dei testi consigliati

  • Savioli:  parte I, cap. IV, parr. 2 e 3
Lezione 14
14/11/2016
Ora: 12:00
Ore di lezione: 1,5
Docente: E. Fornara

Argomenti

  • Le operazioni di fusione: i) le differenze da fusione: differenza di annullamento e differenza da concambio; ii) le modalità di determinazione delle differenze e loro trattamento contabile

Letture

  • Potito, cap. 3

Ulteriore materiale consigliato:

  • Savioli:  parte I, cap. IV, par. 4;
  • Notari: saggi di i) L. Ardizzone – I. Grezzini, Relazione introduttiva in tema di regime giuridico e contabile dell’avanzo e del disavanzo nella fusione e nella scissione (da pag. 151 a pag. 173); ii) A. Vicari, Il regime giuridico del disavanzo e dell’avanzo da annullamento e da concambio nella fusione (da pag. 175 a pag. 200), e iii) R. Fiume, La differenza da fusione: attualità e prospettive (da pag. 201 a pag. 229)
Lezione 15
15/11/2016
Ora: 09:00
Ore di lezione: 2
Docente: E. Fornara

Argomenti

  • Le operazioni di fusione: i) le problematiche connesse all'assetto proprietario della società risultante dalla fusione; ii) la fusione inversa: fattispecie e problematiche valutative e contabili a essa riferibili

Letture

  • Potito: cap. 3

Altro materiale consigliato:

  • Savioli: parte I, cap. IV, par. 4;
  • Notari: saggi di i) I. Grezzani - I. Maffezzoni, Relazione introduttiva in tema di fusione inversa (da pag. 233 a pag. 259), ii) G. Giannelli, La fusione inversa (da pag. 261 a pag. 274), e iii) G. M. Garegnani, Note in tema di rappresentazione in bilancio dei valori originati nelle operazioni di fusione inversa (da pag. 275 a pag. 301)
Lezione 16
21/11/2016
Ora: 12:00
Ore di lezione: 1,5
Docente: E. Fornara

Argomenti

  • Le operazioni di fusione: la fusione con indebitamento (art. 2501-bis cod. civ.): i) la sostenibilità economica-finanziaria del piano: il piano industriale e le logiche sottese alla sua costruzione, struttura dell'indebitamento post fusione; fonti delle risorse finanziarie per il soddisfacimento dell'indebitamento post fusione; ii) la costruzione dei flussi di cassa per la analisi di sostenibilità del debito; iii) l'analisi di sensitività: worst case finanziario e worst case operativo

Letture

  • Potito, cap. 4

Altro materiale consigliato:

  • Savioli: parte I, cap. IV, parr. 2, 3 e 4
Lezione 17
23/11/2016
Ora: 14:30
Ore di lezione: 2
Docente: A. Restuccia

Argomenti

  • Le operazioni di fusione e scissione (articoli 2501 e segg. cod. civ.): profili giuridici

Letture

 

  • Potito, cap. 3 (da pag. 79 a pag. 82 e da pag. 106 a pag. 120) e cap. 6 (da pag. 221 a pag. 224 e da pag. 232 a pag. 240)

Paragrafi dei testi consigliati

  • Savioli: parte I, cap. IV, par. 1 e parte I, cap. V, par. 1
  • Altri scritti verranno inoltre indicati e/o messi a disposizione sulla pagina internet del Corso a cura dei docenti

     

Lezione 18
29/11/2016
Ora: 09:00
Ore di lezione: 2
Docente: E. Fornara

Argomenti

  • Le Offerte Pubbliche di Acquisto (OPA) e le Offerte Pubbliche di Scambio (OPS): i) le modalità di determinazione del prezzo di OPA (o del concambio nel caso di OPS); ii) la valutazione della congruità del prezzo di OPA; iii) la valutazione del cd. “premio da OPA”

Letture

Specifico materiale consigliato:

  • Borsa Italiana: cap. 3

Altri scritti verranno inoltre indicati e/o messi a disposizione sulla pagina internet del Corso a cura dei docenti

Lezione 19
30/11/2016
Ora: 16:00
Ore di lezione: 2
Docente: A. Restuccia

Argomenti

  • Le Offerte Pubbliche di Acquisto (OPA) e le Offerte Pubbliche di Scambio (OPS) (articoli 101-bis e segg. TUF): profili giuridici

Letture

Specifico materiale consigliato:

  • Saggi di i) G. Bosi, Art. 101 bis. – Definizioni e ambito applicativo, in Le nuove Leggi Civili commentate, Cedam, Padova, 2010, fasc. I (da pag. 43 a pag. 53), ii) G. Bosi, Note Introduttive, il procedimento d’offerta, in Le nuove Leggi Civili commentate, Cedam, Padova, 2010, fasc. I (da pag. 62 a pag. 68), e iii) P. Rainelli, OPA obbligatoria: rassegna degli orientamenti Consob, in Giurisprudenza Commerciale, Giuffrè Editore, Milano, 2011, fasc. 4, pt. I (da pag. 621 a pag. 661)

Altri scritti verranno inoltre indicati e/o messi a disposizione sulla pagina internet del Corso a cura dei docenti


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti