A10111 Change Management

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2017/18 Primo Semestre

foto
Docente TitolareEliana Alessandra Minelli
E-maileminelli@liuc.it
UfficioEdificio Torre Sesto Piano
Telefono0331 572269

Obiettivi di apprendimento attesi

Il cambiamento organizzativo è un fenomeno fisiologico in ogni organizzazione privata e pubblica indotto dall'ambiente e in particolare dall'innovazione tecnologica, dai mutamenti sociali, dalla globalizzazione e da molti altri fattori. Tuttavia il cambiamento delle organizzazioni procede secondo modalità e logiche diverse da quella del loro normale funzionamento,  richiedendo quindi competenze e conoscenze specifiche.

Pertanto il corso è volto a fornire agli studenti la capacità di:

  1. discutere le teorie e la filosofia del cambiamento organizzativo in relazione a diversi contesti di complessità
  2. riconoscere lo sviluppo del fenomeno all'interno di un reale contesto organizzativo
  3. analizzare le componenti del processo di cambiamento in relazione a una pluralità di schemi e modelli di riferimento
  4. valutare l’appropriatezza di comportamenti e stili  manageriali rispetto all’efficace gestione del processo di cambiamento organizzativo
  5. identificare i collegamenti tra strategie di cambiamento e politiche di gestione delle risorse umane

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso gli studenti avranno maturato la conoscenza e la comprensione di:

  1. sviluppo storico delle teorie e filosofia del cambiamento organizzativo in relazione a diversi contesti di complessità
  2. dinamiche del fenomeno all'interno di un reale contesto organizzativo
  3. componenti del processo di cambiamento in relazione a una pluralità di schemi e modelli di riferimento
  4. comportamenti e stili  manageriali appropriati rispetto all’efficace gestione del processo di cambiamento organizzativo
  5. collegamenti efficaci tra strategie di cambiamento organizzativo e politiche di gestione delle risorse umane

Contenuti dell’insegnamento

L'insegnamento prevede una suddivisione in tre parti:

  • la prima parte, di carattere introduttivo, è volta a sviluppare il concetto di cambiamento organizzativo,  attraverso l'uso della letteratura scientifica, della narrativa e delle opere cinematografiche, e a fornire gli elementi di base delle principali teorie del cambiamento organizzativo;
  • la seconda parte è volta a sviluppare un modello sistemico di  interpretazione del cambiamento organizzativo che permetta di analizzare il processo nei contesti caratterizzati da elevata complessità strategica e organizzativa. In questa fase alcune testimonianze aziendali daranno concretezza ai modelli teorici proposti e costituiranno materiale di indagine per gli studenti;
  • la terza parte è caratterizzata dalle discussioni sui casi aziendali e dalle presentazioni dei lavori di analisi svolti dagli studenti.

Metodologia Didattica

Il corso è condotto con una metodologia didattica attiva che richiede una presenza regolare alle lezioni. È responsabilità degli studenti presentarsi alla lezione avendo studiato il materiale didattico indicato nel programma e preparato i casi  resi disponibili di volta in volta dal docente attraverso  la pagina dedicata al corso su my.liuc.it, sulla quale sarà inserito o consigliato anche ulteriore materiale di approfondimento. Parte significativa delle lezioni sarà dedicata alle discussioni dei casi, alle testimonianze aziendali, alle presentazioni di lavori di analisi e approfondimento svolti dagli studenti. Allo studente frequentante si richiede dunque una partecipazione attiva e assidua alle lezioni, nonché lo studio sistematico dei testi consigliati.

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

Il corso si basa su una didattica fortemente interattiva e prevede l'apprendimento attraverso l'analisi di casi aziendali. Pertanto la frequenza è altamente consigliata.

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

La prova finale si compone di due parti, ciascuna delle quali deve ottenere una valutazione non inferiore a 18/30, cui si aggiunge l’esito positivo delle attività svolte in aula, affinché l’esame complessivo sia superato. Pertanto:

È prevista una prova di accertamento del livello di apprendimento, generalmente in forma orale, che verterà sui testi di riferimento indicati dal docente.

È richiesta l'analisi di un case study sul tema del cambiamento organizzativo che deve essere concordato preventivamente con il docente e presentato in plenaria durante una delle ultime lezioni del corso.

Inoltre, dovranno essere sistematicamente svolte le attività di gruppo relative all'analisi e all’approfondimento dei casi didattici e delle testimonianze.

Quindi per i frequentanti il superamento dell’esame avviene qualora lo studente abbia:

  • conseguito votazione di almeno 18/30 nella prova orale
  • svolto proficuamente l’analisi del caso
  • contribuito efficacemente alle attività di gruppo

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Gli studenti NON frequentanti potranno sostenere l'esame generalmente in forma orale, in qualsiasi appello, preparandosi sui testi di riferimento specificati per gli studenti NON frequentanti. Oltre a ciò, anche agli studenti NON frequentanti è richiesta l'analisi di un case study sul tema del cambiamento organizzativo che deve essere concordato preventivamente con il docente e consegnato prima della data prevista per l’esame.

Syllabus

Lezione 1
Ore di lezione: 3
Docente: E. Minelli

Argomenti

Presentazione del corso e regole del gioco.

Il concetto di cambiamento organizzativo.

Introduzione alle teorie del cambiamento.

 

Letture

Lezione 2
Ore di lezione: 3
Docente: E. Minelli

Argomenti

Le prospettive teoriche del cambiamento organizzativo

Letture

Hannan M.T., Freeman J. (1977) The Population Ecology of Organizations, American Journal of Sociology, Volume 82, Issue 5, pp. 929-964

Romanelli E., Tushman M.L. (1994) Organizational Transformation As Punctuated Quilibrium: An Empirical Test, Academy of Management Journal Vol. 37. No. 5, pp. 1141-1166.

van de Ven A.H., Poole M.S. (1995) Explaining Development and Change in Organizations, The Academy of Management Review, Vol. 20, No. 3 (Jul., 1995), pp. 510-54

Brown S.L., Eisenhardt K.M.(1997) The Art of Continuous Change: Linking Complexity Theory and Time-Paced Evolution in Relentlessly Shifting Organizations, Administrative Science Quarterly, Vol. 42, No. 1 (Mar., 1997), pp. 1-34

Coda V. (1989) La Progettazione delle Strutture Organizzative: Modelli di Analisi, Milano, Angeli, capitoli 6 e 7

Feldman M. (2000) Organizational Routines as a Source of Continuous Change, Organization Science, Volume 11, No. 6, pp.611-629

Beer M., Nohria N. (2000) Breaking the code of change, Boston, MA, Harvard Business School, capitoli: Introduction, 3,6,9,11, 12

By R.T. (2005) Organisational Change Management: A Critical Review. Journal of Change Management, Vol. 5, No. 4, pp. 369–380

Fligstein Neil (2013) Understanding stability and change in fields, Research in Organizational Behavior, Volume 33, Pages 39–51

Lezione 3
Ore di lezione: 3
Docente: E. Minelli

Argomenti

Le prospettive teoriche del cambiamento organizzativo (continua dalla precedente lezione)

Letture

Vedi materiale indicato nella precedente lezione

Lezione 4
Ore di lezione: 3
Docente: E. Minelli

Argomenti

Testimonianza

Letture

Lezione 5
Ore di lezione: 3
Docente: E. Minelli

Argomenti

Discussione sul caso presentato nella testimonianza e approfondimenti concettuali.

 

Letture

Lezione 6
Ore di lezione: 3
Docente: E. Minelli

Argomenti

Un modello sistemico di lettura e intepretazione cambiamento: THM

 

Letture

Rebora G., Minelli E. (2007) Change management, Milano, Etas § 1 e 2

 

Lezione 7
Ore di lezione: 3
Docente: E. Minelli

Argomenti

Testimonianza

Letture

Lezione 8
Ore di lezione: 3
Docente: E. Minelli

Argomenti

Discussione sul caso presentato nella testimonianza e approfondimenti concettuali.

La gestione integrata del cambiamento

Letture

Rebora G., Minelli E. (2007) Change management, Milano, Etas § 8 e 9

Lezione 9
Ore di lezione: 3
Docente: E. Minelli

Argomenti

Il modello sistemico di lettura del cambiamento THM. Il circuito critico.

Letture

Rebora G., Minelli E. (2007) Change management, Milano, Etas § 3 ,5 e 6

Nonaka I., Toyama R. (2005), The theory of knowledge-creating firm: subjectivity, objectivity and synthesis, Industrial and Corporate Change, vol. 14, n. 3, pp. 419-436.

Nonaka I., von Krogh G., Voelpel S. (2006), Organizational knowledge creation theory: Evolutionaty path and future advances, Organization Studies, vol. 27, n. 8, pp. 1179-1208.

Kotter J.P, Schlesinger L. A. (1979) Choosing Strategies for Change, Harvard Business Review, March-April 1979, pp. 106-114

Biggart N. W., Hamilton G. G. (1987) An Institutional Theory of Leadership, The Journal of Applied Behavioral Science, Vol. 23, No. 4, pp. 429-441

Lezione 10
Ore di lezione: 3
Docente: E. Minelli

Argomenti

Testimonianza

Letture

Lezione 11
Ore di lezione: 3
Docente: E. Minelli

Argomenti

Discussione sul caso presentato nella testimonianza e approfondimenti concettuali

Il ruolo della cultura e la gestione delle risorse umane

Letture

Schein, Edgar H. (1999) The corporate culture survival guide : sense and nonsense about culture change, San Francisco, Jossey-Bass § 5 e 6

Lezione 12
Ore di lezione: 3
Docente: E. Minelli

Argomenti

Testimonianza

Letture

Lezione 13
Ore di lezione: 3
Docente: E. Minelli

Argomenti

Discussione sul caso presentato nella testimonianza e approfondimenti concettuali

Letture

Lezione 14
Ore di lezione: 3
Docente: E. Minelli

Argomenti

Presentazioni dei lavori degli studenti

Letture

Lezione 15
Ore di lezione: 3
Docente: E. Minelli

Argomenti

Presentazioni dei lavori degli studenti

Letture

Lezione 16
Ore di lezione: 3
Docente: E. Minelli

Argomenti

Presentazioni dei lavori degli studenti

Letture


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti