Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2017/18 Primo Semestre
|
Obiettivi di apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi
Contenuti dell’insegnamento
1) Durante le lezioni, opportunamente inseriti negli argomenti svolti, saranno presentati aspetti concreti di vita lavorativa utili nella futura attività dello studente, dopo il conseguimento della laurea.
2) Attuale quadro internazionale:
2.1) Analisi della Brexit: la psicologia britannica e la sua influenza sulle decisioni politiche. 2.2) Dalla passata Unione Sovietica all'attuale Russia. Analisi dei mutamenti. 2.3) L'attuale crisi tra Russia e Ucraina: case study: capire le cause profonde e la mentalità del Presidente Putin. 2.4) Case study : le ultime elezioni presidenziali americane e la prevedibile sconfitta di Hillary Clinton. Analisi degli aspetti politici e sociali degli Stati Uniti. 2.5) I giovani musulmani e l’Isis: le motivazioni profonde della loro partecipazione. Chi e perché sostiene l’Isis. ll sorgere del primo Islam radicale: Al Qaeda. La guerra contro l’Iraq di Saddam Hussein e la destabilizzazione del Medio Oriente. Il secondo Islam radicale. Le attuali aree di crisi mediorientali: Iraq, Libia, Siria, Yemen. 2.6) Iran el'attuale presidenza Rohuani: analisi delle ragioni per cui Teheran svilupperà l'arma atomica. 2.7) Le conseguenze politiche, economiche e militari internazionali dovute alla fine della Guerra Fredda. 2.8) Europa: dall’idea dei padri fondatori all’ odierna complessità. 2.9) NATO: partecipazione a un team-working : individuazione di idonee soluzioni per uno scenario di crisi internazionale creato specificamente dalla NATO in contemporanea con una effettiva esercitazione militare. 2.10) Teoria della realpolitik nelle relazioni tra gli stati. Analisi di casi specifici.
3) Analisi storica:
3.1) La condizione politica ed economica dell'Europa all'inizio del XX secolo e la sua posizione rispetto al resto del mondo. 3.2) Le cause profonde che condussero alla prima guerra mondiale: analisi degli aspetti politici, militari, economici e aspetti psicologici delle classi dirigenti. Motivazioni per cui ancora oggi la prima guerra mondiale è oggetto di studio. 3.3) La tradizione isolazionista americana. Cause del coinvolgimento degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale. L’internazionalismo del presidente Wilson e l’ingresso degli Stati Uniti nel mondo europeo. Gli aspetti psicologici più significativi del presidente Wilson. I fondamenti della politica estera americana. 3.4) I trattati di pace e le loro conseguenze politiche ed economiche. Il mito della prosperità permanente americana e la cause della grande depressione del 1929. Conseguenze politiche, militari, economiche della crisi economica del 1929. 3.5) La rottura dell’equilibrio internazionale: la risposta del Giappone alla crisi economica. L’economia dirigista della Germania. La risposta dell’Italia alla crisi economica. 3.6) La politica estera della Germania negli anni Trenta e le sue ripercussioni internazionali. Le cause che condussero alla seconda guerra mondiale. 3.7) Alleanza tra paesi capitalisti e comunisti: diffidenze e sospetti. Gli eventi politico-militari più significativi. La battaglia di Stalingrado e la sua influenza sulle relazioni tra gli alleati. 3.8) La guerra fredda e le sue conseguenze politiche, economiche, militari. La fine dell'euro-centrismo, l'ascesa di nuovi attori internazionali: Stati Uniti e Unione Sovietica. La costituzione della Nato, del Patto di Varsavia, la crisi di Berlino, la costruzione del muro, la crisi di Cuba, la guerra in Vietnam, la destituzione di Kruscev e l'avvento di Breznev, la presidenza Nixon e la distensione con la Cina.
4) Comparazioni di sistemi complessi:
Comparazione tra organizzazione degli stati e strutture produttive di grandi dimensioni. Comparazione tra le condizioni favorenti buoni rapporti tra gli stati e all'interno di grandi imprese. Capacità del management aziendale e analogie con il "management" di un paese. Creazione della fiducia in campo internazionale e all'interno di grandi realtà produttive. Miglioramento delle relazioni tra gli stati ed equivalenza delle relazioni all'interno delle grandi aziende. Analogia tra provocazioni tra gli stati e tra aziende tra loro competitive. Autorità e autorevolezza tra gli stati e all'interno delle imprese. Significato economico e sociale delle "aspettative". Rilevanza e difficoltà di "fare sistema". Significato di PIL qualitativo. Fondamenti per la valutazione di un paese in cui investire.
5) Analisi delle cause profonde:
Basi della psicologia delle masse: diversità di tradizioni, di usi, di costumi che differenziano i singoli paesi e loro influenza nella organizzazione politica, sociale ed economica di un paese e nei rapporti con gli altri stati. Analisi dei meccanismi politici ed economici decisionali e suoi aspetti psicologici. Classi dirigenti: qualità e capacità. Ruolo della pubblica opinione e dei gruppi di pressione. Influenza delle capacità militari di un paese. Differenziazione tra sintomi e cause di un evento e rilevanza nell'analisi internazionale. Ricerca delle cause profonde delle decisioni politiche, economiche, militari per la comprensione degli eventi di carattere internazionale. La verità pubblica, privata e segreta di un evento internazionale : sua conoscenza e influenza sulla qualità dell'analisi. -
Metodologia Didattica
Gli studenti sono tenuti ad essere aggiornati (internet, quotidiani, periodici, tv etc) sulle principali questioni internazionali che saranno indicate loro dal docente e che potranno essere discusse in aula e anche costituire argomento di test in classe ed esame finale.
Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.
Syllabus
Lezione 0 Ore di lezione: 0 Docente: G. Benedetto | Argomenti Lezione: 1 Lezione: 2
Lezione: 3 Docente: Gianfranco Benedetto Lezione: 4 Lezione: 5 Lezione: 6 Lezione: 7 Lezione: 8 Lezione: 9 Lezione: 10 Letture |