L14501 Pratica Professionale Commerciale

Scuola di Diritto
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2018/19 Primo Semestre

foto
Docente TitolareAntonino Restuccia
E-mailarestuccia@liuc.it
UfficioEdificio Torre Terzo Piano
Telefono0331 572246

Contenuti dell’insegnamento

Il Corso è focalizzato sulle principali operazioni di finanziamento di impresa ed è dedicato all’analisi degli strumenti di reperimento delle risorse finanziarie sia presso i soci che presso i terzi, con particolare attenzione ai più ricorrenti modelli contrattuali della prassi finanziaria internazionale. 

Metodologia Didattica

Dopo la lezione introduttiva, che sarà dedicata all’analisi della struttura finanziaria d’impresa ed ai suoi riflessi organizzativi, si affronteranno le principali operazioni di finanziamento con riferimento alle loro caratteristiche pratiche, ai contratti dei quali si compongono ed ai principali problemi operativi. L’analisi verrà completata con la spiegazione delle più ricorrenti clausole contrattuali e con il commento dei più noti precedenti giurisprudenziali in argomento.

Regole di Comportamento

La partecipazione attiva alle lezioni è vivamente consigliata perché per le caratteristiche della materia trattata e per l’approccio scelto le singole questioni verranno affrontate in aperto confronto con gli studenti, che si misureranno di volta in volta con testi contrattuali o provvedimenti giudiziari. Per tale ragione è necessario che ogni studente si prepari prima della lezione sul materiale didattico che gli verrà indicato.

Materiale Didattico Obbligatorio

In considerazione dell’approccio casistico adottato, non è disponibile un manuale che comprenda tutti gli argomenti oggetto del corso. Il testo base può pertanto essere considerato un manuale di diritto commerciale (si consiglia: AA.VV., Diritto Commerciale, a cura di L. De Angelis, Cedam, 2017, 2 voll.), che verrà integrato con il materiale attinente alle singole lezioni, e che verrà messo a disposizione degli studenti per tempo o sul sito internet o prima della lezione. Per i non frequentanti il testo su cui preparare l'esame è Le operazioni di finanziamento, a cura di Galgano e Panzarini, Bologna/Zanichelli, 2016, da 1021 a p. 1318.   

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

Il grado di preparazione raggiunto dallo studente verrà verificato mediante colloquio orale su tutto il programma indicato nel Syllabus.

Syllabus

Lezione 1
Ore di lezione: 2
Docente: A. Restuccia

Argomenti

Introduzione alla struttura finanziaria d’impresa. Concetto economico di capitale proprio, capitale di debito e quasi-equity: confronto con l’attuale assetto normativo italiano della struttura finanziaria delle società di capitali (capitale sociale, riserve, utili, debito a breve, debito a medio-lungo, obbligazioni, obbligazioni convertibili e warrant, strumenti finanziari partecipativi e non, mezzanine finance).

Letture

C. Angelici, Il finanziamento della società: soci e obbligazionisti, in La riforma delle società di capitali, Padova-Cedam, 2006, pp. 65-83

Lezione 2
Ore di lezione: 2
Docente: A. Restuccia

Argomenti

Il reperimento delle risorse in equity: l’aumento del capitale sociale; la riduzione per perdite e la ricostituzione del capitale. Analisi di un caso pratico e redazione di un verbale di assemblea.

Letture

G.F. Campobasso, Le modificazioni dello statuto, in Diritto Commerciale-Diritto delle Società, 6 ed., Torino-Utet, pp. 499-517. 

Lezione 3
Ore di lezione: 2
Docente: A. Restuccia

Argomenti

Apporti di patrimonio e finanziamento soci: il punto giurisprudenziale sulla distinzione. 

Letture

Lezione 4
Ore di lezione: 2
Docente: A. Restuccia

Argomenti

La postergazione dei finanziamenti soci. Il caso Tecnocalor davanti alla Corte d’Appello di Milano: individuazione degli indici rilevanti dell’eccessivo squilibrio di cui all’art. 2467 c.c. 

Letture

Lezione 5
Ore di lezione: 2
Docente: A. Restuccia

Argomenti

Il caso In re yellowstone mountain. Analisi differenziale fra i finanziamenti postergati come modalità di reperimento della provvista finanziaria e la postergazione come strumento giudiziale (o legale) di tutela dei creditori dell’impresa.

Letture

Lezione 6
Ore di lezione: 2
Docente: A. Restuccia

Argomenti

Il caso Dema/Banca Imi davanti al Tribunale di Napoli. Gli strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi.

Letture

Lezione 7
Ore di lezione: 2
Docente: A. Restuccia

Argomenti

Le emissioni obbligazionarie e la disciplina dei minibond.

Letture

Lezione 8
Ore di lezione: 2
Docente: D. Iorio

Argomenti

Il warranty bondnei contratti di finanziamento. 

Letture

Lezione 9
Ore di lezione: 2
Docente: D. Iorio

Argomenti

L’equity crowfounding nelle start-up innovative. 

Letture

Lezione 10
Ore di lezione: 2
Docente: A. Restuccia

Argomenti

Il finanziamento bancario a breve termine. Analisi di un contratto di apertura di credito in c/c e di apertura di credito ipotecaria; effetti con accredito s.b.f. Anticipi su fatture, pagamenti a stato di avanzamento lavori e cessioni di credito. Il contratto di factoring

Letture

Lezione 11
Ore di lezione: 2
Docente: A. Restuccia

Argomenti

Il project financing.

Letture

Lezione 12
Ore di lezione: 2
Docente: A. Restuccia

Argomenti

Loan agreement. Mezzanine finance.

Letture

Lezione 13
Ore di lezione: 2
Docente: D. Iorio

Argomenti

Problematiche connesse al ‘rifinanziamento’ di finanziamenti in corso. 

Letture

Lezione 14
Ore di lezione: 2
Docente: D. Iorio

Argomenti

Analisi dei casi alla base delle sentenze Cass SS UU del 28 marzo 2006, n.7029, n.7030 e n.7031 e di Cass. 20 aprile 2017 n. 9983 in tema di concorrente responsabilità degli amministratori (di società in crisi) e della banca per abusiva concessione di credito. 

Letture

Lezione 15
Ore di lezione: 2
Docente: A. Restuccia

Argomenti

Il contenuto dei doveri degli amministratori nella fase precedente all’adozione di uno strumento di risoluzione della crisi di impresa, specialmente sotto il profilo finanziario.

Letture


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti