Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2019/20 Secondo Semestre
|
Obiettivi di apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno capaci di:
Risultati di apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti avranno maturato la conoscenza e la comprensione di:
Contenuti dell’insegnamento
Le “relazioni industriali”: contenuti essenziali, brevi cenni storici, rapporti con l’evoluzione delle organizzazioni.
Le nuove relazioni industriali, la contrattazione decentrata e il Welfare aziendale.
La contrattazione nazionale e aziendale.
La rappresentanza sindacale: strutture e regole.
Relazioni industriali, organizzazione del lavoro, incentivazione della produttività. Le esperienze storiche e le nuove prospettive.
Modelli e metodi per progettare le organizzazioni di nuova concezione
La dirigenza e le alte professionalità nei nuovi modelli organizzativi: implicazioni contrattuali.
La progettazione partecipata delle organizzazioni.
Metodologia Didattica
Il corso è condotto con una metodologia didattica attiva che richiede una presenza regolare alle lezioni. È responsabilità degli studenti arrivare a lezione avendo studiato il materiale didattico indicato dal Syllabus e preparato i casi e gli esercizi resi disponibili dal docente attraverso il sito web del corso su “my.liuc.it”, sul quale potrà essere consigliato anche altro materiale di approfondimento. Parte significativa delle lezioni sarà dedicata a discussioni di casi, presentazioni di lavori di approfondimento svolti dagli studenti, esercizi di simulazione di situazioni organizzative. Allo studente frequentante si richiede dunque una partecipazione attiva e assidua alle lezioni, nonché lo studio sistematico dei testi consigliati.
Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.
Per gli studenti frequentanti:
L'adesione alla modalità frequentanti richiede l'iscrizione all'apposito elenco entro le prime 2 settimane del corso, con la sottoscrizione dell'impegno a partecipare attivamente.
La valutazione degli studenti frequentanti terrà conto dei contributi al lavoro d'aula, allo svolgimento delle esercitazioni e all'approfondimento di tematiche in base al materiale distribuito e discusso in aula.
È prevista una prova scritta di accertamento finale riservata agli studenti frequentanti (preappello), che dovranno prepararsi sul materiale indicato in aula dai docenti.
Il contenuto della prova comprende i temi trattati nei testi e il riferimento all'analisi di casi e situazioni aziendali svolte in aula e oggetto di esercitazioni con partecipazione attiva da parte degli studenti.
Il voto attribuito alla prova terrà conto della capacità di esporre i concetti presentati a lezione e trattati nei testi, dimostrando capacità di applicazione e riferimento a situazioni organizzative reali, valorizzando l'esperienza acquisita nella partecipazione attiva all'analisi e valutazione dei materiali oggetto del lavoro in aula.
Il voto finale risulta dal voto della prova scritta, incrementato da un massimo di 2 punti per la partecipazione alle esercitazioni (2 punti per la partecipazione ad almeno 4 lavori, 1 punto ad almeno 2 lavori.
La possibilità di sostenere l'esame con la modalità frequentanti è limitata al preappello e agli appelli dei mesi di giugno e luglio 2020..
Il testo di riferimento è:
Butera F., Organizzazione e società, di prossima pubblicazione, 2020
le parti del testo da preparare e gli altri materiali verranno indicati in aula dai docenti.
Gli studenti NON frequentanti potranno sostenere l'esame in forma scritta in qualsiasi appello, preparandosi sui seguenti testi:
Butera F., Organizzazione e società, di prossima pubblicazione, 2020
Del Punta R., Diritto del lavoro, sezione 2 - Diritto sindacale, cap. I,II,III,IV e V - pag. 177-319
A causa dell'emergenza pandemica, gli esami della sessione estiva (giugno e luglio 2020) si svolgeranno utilizzando la piattaforma e-Corsi (Moodle) e MS Teams.
Lo studente si potrà iscrivere su SOL.LIUC fino a 7 giorni solari prima della data della prova.
L'esame sarà scritto, con la modalità Quiz. Saranno formulate 16 domande chiuse a risposta multipla. I contenuti saranno riferiti ai materiali didattici (lezioni registrate, slides e letture) presenti nel sito del corso in Moodle.
Per i frequentanti che hanno svolto le esercitazioni i punti aggiuntivi eventualmente assegnati saranno validi fino alla sessione di luglio.
Syllabus
Lezione 1 Ore di lezione: 4 Docente: G. Rebora | Argomenti Presentazione del corso.Il quadro evolutivo delle relazioni industriali in Italia. Letture |
Lezione 2 Ore di lezione: 4 Docente: G. Rebora | Argomenti Relazioni industriali, organizzazione del lavoro, nuove tecnologie e incentivazione della produttività.. Evoluzione della prassi negoziale e prospettive di innovazione. Letture |
Lezione 3 Ore di lezione: 4 Docente: P. Albini | Argomenti La contrattazione nazionale e aziendale Letture |
Lezione 4 Ore di lezione: 4 Docente: P. Albini | Argomenti La rappresentanza sindacale Letture |
Lezione 5 Ore di lezione: 4 Docente: E. Di Seri | Argomenti Elementi di diritto sindacale Letture |
Lezione 6 Ore di lezione: 4 Docente: E. Di Seri | Argomenti Gli sviluppi della contrattazione a livello aziendale. Letture |
Lezione 7 Ore di lezione: 4 Docente: G. Rebora | Argomenti La contrattazione decentrata e il welfare aziendale Letture |
Lezione 8 Ore di lezione: 4 Docente: G. Rebora | Argomenti Esercitazione su contrattazione aziendale e welfare Letture |
Lezione 9 Ore di lezione: 4 Docente: G. Rebora | Argomenti La contrattazione per la dirigenza e le alte professionalità Letture |
Lezione 10 Ore di lezione: 4 Docente: G. Rebora | Argomenti L'evoluzione delle relazioni industriali in un quadro di apertura internazionale. I rapporti tra imprese e lavoratori nella prospettiva di industry 4.0. Le problematiche delle relazioni industriali nel settore pubblico. Letture |
Lezione 11 Ore di lezione: 4 Docente: G. Rebora | Argomenti Partecipazione dei lavoratori e democrazia aziendale. Letture |
Lezione 12 Ore di lezione: 3 Docente: G. Rebora | Argomenti Le nuove relazioni industriali: esercitazione conclusiva. Letture |