Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2019/20 Secondo Semestre
|
Obiettivi di apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno capaci di:
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente dovrà sviluppare una padronanza concettuale delle linee di sviluppo nel tempo delle visioni e teorie organizzative, applicando in modo appropriato le diverse concezioni alle tipologie organizzative presenti nella realtà odierna, cogliendono le implicazioni per le modalità di svolgimento e intepretazione dei ruoli organizzativi.
Riconosce inoltre i tratti essenziali dei modelli di leadership e management coerenti con le diverse forme organizzative.
Contenuti dell’insegnamento
Il corso “Organizzazione e gestione delle risorse umane” propone un quadro di riferimento metodologico per l'analisi e la progettazione organizzativa e per una gestione del personale integrata nelle politiche e nella strategia d'impresa e inserita in contesti di elevata complessità. Sviluppa quindi i fondamentali sistemi operativi di direzione del personale. La capacità di gestire organizzazione e risorse umane è intesa come una competenza di general management, indispensabile anche per coloro che operano in funzioni diverse.
Il corso sviluppa linee di lettura della complessità organizzativa affrontando nella prima parte i seguenti temi:
La seconda parte tratta il design organizzativo a livello micro in collegamento con i principali sistemi operativi di gestione del personale :
Metodologia Didattica
Il corso è condotto con una metodologia didattica attiva che richiede una presenza regolare alle lezioni. È responsabilità degli studenti arrivare a lezione avendo studiato il materiale didattico indicato dal Syllabus e preparato i casi e gli esercizi resi disponibili dal docente attraverso il sito web del corso su “my.liuc.it”, sul quale potrà essere consigliato anche altro materiale di approfondimento. Parte significativa delle lezioni sarà dedicata a discussioni di casi, presentazioni di lavori di approfondimento svolti dagli studenti, esercizi di simulazione di situazioni organizzative. Allo studente frequentante si richiede dunque una partecipazione attiva e assidua alle lezioni, nonché lo studio sistematico dei testi consigliati.
Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.
Modalità frequentanti
L’adesione alla modalità frequentanti richiede l’iscrizione all’apposito elenco entro le prime 2 settimane del corso, con la sottoscrizione dell’impegno a partecipare attivamente.
La valutazione degli studenti frequentanti terrà conto dei contributi al lavoro d’aula, allo svolgimento delle esercitazioni e all’approfondimento di tematiche in base al materiale distribuito e discusso in aula.
Sono previste due prove scritte di accertamento (intermedia e preappello di maggio) riservate agli studenti frequentanti.
Il contenuto delle prove comprende i temi trattati nel testo e il riferimento alle analisi di casi e situazioni aziendali svolte in aula e oggetto di esercitazioni con partecipazione attiva da parte degli studenti.
Il voto attribuito a ciascuna prova terrà conto della capacità di esporre i concetti presentati a lezione e trattati nel testo, dimostrando capacità di applicazione e riferimento a situazioni organizzative reali, valorizzando l'esperienza acquisita nella partecipazione attiva all'analisi e valutazione dei materiali oggetto del lavoro in aula.
Il voto finale risulta:
La possibilità di sostenere l’esame con la modalità frequentanti al di fuori del preappello riservato è limitata agli appelli d’esame del giugno e luglio 2020.
Solo nell’appello del mese di giugno sarà possibile svolgere una sola delle due prove riservate ai frequentanti (intermedia e preappello finale) mantenendo il voto ottenuto in precedenza nell’altra.
Il testo di riferimento è:
Rebora G. (2017), Scienza dell’organizzazione. Il design di strutture, processi e ruoli. Roma: Carocci (Capitoli 1, 2, 3, 4, 6).
Modalità non frequentanti
- Rebora G. (2017), Scienza dell’organizzazione. Il design di strutture, processi e ruoli. Roma: Carocci (Capitoli 1, 2, 3, 4, 6)
- Rebora G., La direzione del personale. Fondamenti per una pratica professionale innovativa, Etas, Milano, 2009, (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8)
A causa dell'emergenza pandemica, gli esami della sessione estiva (giugno e luglio 2020) si svolgeranno utilizzando la piattaforma e-Corsi (Moodle) e MS Teams.
Lo studente si potrà iscrivere su SOL.LIUC fino a 7 giorni solari prima della data della prova.
L'esame sarà scritto, con la modalità Quiz.
Studenti frequentanti
La prova si svolgerà in 2 tempi distinti per la prima parte (lezioni da 1 a 12 su Moodle) e la seconda parte (lezioni da 14 a 20) del corso.
Per ciascuna delle due parti saranno formulate 14 domande chiuse a risposta multipla. Il tempo disponibile sarà di 1 minuto per domanda. I contenuti sono riferiti ai materiali didattici (lezioni registrate, slides e letture indicate) presenti nel sito del corso in Moodle.
Il voto della prima parte peserà per il 60% sulla valutazione complessiva; quello della seconda per il 40%.
Limitatamente all’appello di giugno, per gli studenti che abbiano già conseguito un voto positivo in una delle prove intermedie di aprile/maggio, sarà possibile sostenere l’esame per una sola delle 2 parti.
Per i frequentanti che hanno svolto le esercitazioni, i punti aggiuntivi eventualmente assegnati saranno validi fino alla sessione di luglio.
Sessione di Luglio 2020
Saranno formulate 15 domande chiuse a risposta multipla, delle quali 9 riferite alla prima parte del corso (peso 60%) e 6 alla seconda (peso 40%) I contenuti saranno riferiti ai materiali didattici (lezioni registrate, slides e letture) presenti nel sito del corso in Moodle.
Il tempo disponibile sarà complessivamente di 15 minuti. Per ogni domanda ci sarà una sola risposta corretta tra le 5 prospettate. Le risposte errate avranno un punteggio nullo, senza ulteriori penalizzazioni. Solo in alcuni casi una seconda risposta sarà considerata non completamente errata e comporterà l’attribuzione di un punteggio positivo inferiore rispetto al caso di risposta corretta.
Le risposte inserite saranno automaticamente acquisite dal sistema al termine del tempo disponibile, anche se non inviate per la consegna.
I punteggi maturati dagli studenti per i lavori svolti durante il corso (come media tra le 2 parti) saranno aggiunti al voto risultante dal test.
Studenti non frequentanti
La prova prevede 31 domande chiuse a risposta multipla Il tempo disponibile sarà di 1 minuto per domanda. I contenuti sono riferiti ai due testi indicati nel syllabus.
Nella sessione di Luglio, le domande chiuse a risposta multipla saranno 16. Il tempo disponibile sarà di 18 minuti.