A90088 Introduzione alle relazioni internazionali

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2019/20 Primo Semestre

foto
Docente TitolareGianfranco Benedetto
E-mailgbenedetto@liuc.it
UfficioEdificio Torre Quarto Piano
Telefono

Obiettivi di apprendimento attesi

Per essere un buon economista è particolarmente importante la reale comprensione dei maggiori eventi politici, economici, militari internazionali e, soprattutto,  la comprensione delle cause profonde che li hanno prodotti. Per gli studenti di economia, particolarmente per  coloro che hanno un indirizzo in International business,  rappresenta una conoscenza imprescindibile. 

Risultati di apprendimento attesi

I maggiori eventi storici che hanno condotto all' attuale scenario internazionale;  le attuali relazioni tra gli stati; la comprensione delle cause profonde dei più rilevanti avvenimenti politici, economici,  militari. 

Questa conoscenza rappresenterà un importante valore aggiunto, soprattutto nelle attività di gruppo, evidenziando le proprie capacità di leadership.

 

Contenuti dell’insegnamento

1) Durante le lezioni, opportunamente inseriti negli argomenti svolti,  saranno presentati aspetti concreti di vita lavorativa utili nella futura attività dello studente, dopo il conseguimento della laurea.

2) ATTUALE QUADRO INTERNAZIONALE

Aspetti generali.

Classi dirigenti e analisi delle loro decisioni politiche  ed economiche.  Diversità e comprensione dei "sintomi e cause” negli eventi internazionali. Psicologia delle masse: l'influenza delle tradizioni, degli usi, dei costumi, della religione, della pubblica opinione nella organizzazione politica, sociale, economica di un paese e nei rapporti con gli altri stati. L’influenza  psicologica nelle decisioni politiche ed economiche dei governi. La verità pubblica, privata e segreta di un evento internazionale e la ricerca delle sue cause profonde.

2.1)Le relazioni internazionali nella attuale pandemia da Covid 19.

2.2) La presidenza Trump : analisi della sua vittoria elettorale. Caratteri della società americana.

2.3) Analisi della Brexit: influenza della storia e della cultura  britannica nella decisione di distaccarsi dall’Unione Europea.

2.4)Dalla passata Unione Sovietica  all'attuale Russia.

2.5)Le perduranti conseguenze politiche, economiche e sociali della fine della guerra fredda.  

2.6) L'attuale crisi tra Russia e Ucraina :   le cause storiche e religiose. La psicologia del Presidente Putin e le sue decisioni in politica estera.     

2.7) La dottrina euroasiatica e  la sua influenza nei rapporti tra la Russia e l’ Europa.

2.8) Il ruolo geopolitico della Cina.

2.9)Analisi delle relazioni economiche e militari tra la Russia e la Cina.

2.10)L'attuale situazione geopolitica del versante meridionale del Mediterraneo: le rivolte arabe; la guerra in Libia e in Siria; l'infiltrazione dell’Isis. 

2.11) L’Iran e l'attuale presidenza Rohuani: l'espansione regionale del paese, le ragioni dei programmi di sviluppo dell’arma atomica.        

2.12) Future prospettive per l'Unione Europea: accordi e competizione con gli Stati Uniti, la Russia e la Cina.

2.13) Esempio di analisi emozionale e analisi razionale: il caso  Nord Corea.

2.14)  La NATO: tra compiti europei  e operazioni  "fuori area".        

2.15) I cambiamenti climatici e le future ripercussioni economiche e sociali.

3) ANALISI STORICA

3.1)La condizione politica ed economica dell'Europa all'inizio del XX secolo e la sua posizione nel mondo.

3.2)Le cause profonde che condussero alla prima guerra mondiale: analisi degli aspetti politici, militari, psicologici. Ragioni  per cui ancora oggi la prima guerra mondiale è oggetto di studio. 

3.3) La tradizione isolazionista americana. Cause profonde del coinvolgimento degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale: le “tre” diverse verità e loro applicazione all’attuale analisi internazionale.     

3.4)L’internazionalismo del presidente Wilson.  Gli Stati Uniti acquisiscono la consapevolezza di essere  superpotenza. 

3.5) I trattati di pace della prima guerra mondiale e le loro conseguenze politiche ed economiche. 

3.6)Il mito della prosperità permanente americana e la cause della grande depressione del 1929.

3.7)Conseguenze politiche, militari, economiche della crisi economica del 1929: il primo passo verso la seconda guerra mondiale.

3.8) Le risposte del Giappone e dell'Italia alla crisi economica. L’economia dirigista della Germania.

3.9)Alleanza di guerra tra paesi capitalisti e comunisti: diffidenze e sospetti.  Gli eventi politico-militari più significativi. La battaglia di Stalingrado e la sua influenza sulle relazioni tra gli alleati.              

3.10)L'ascesa delle due superpotenze:  Stati Uniti e Unione Sovietica. La guerra fredda le sue conseguenze politiche, economiche, militari.

3.11)La costituzione della Nato, del Patto di Varsavia, la crisi di Berlino,  la costruzione del muro.

3.12)La crisi di Cuba. Le relazioni tra Unione Sovietica e Stati Uniti negli  anni '60 e '70. 

3.13)La politica americana verso la Cina negli anni 70: la diplomazia di Nixon e di Henry Kissinger. 

3.14)Le tensioni Est-Ovest tra gli anni Settanta e Ottanta,  la elezione di Gorbačëv e i limiti del suo programma economico e sociale, le sollevazioni popolari del 1989, le tensioni in URSS, la fine del comunismo.

 :

4) COMPARAZIONI DI SISTEMI COMPLESSI:

4.1)Comparazione  tra organizzazione degli stati e strutture produttive di grandi dimensioni. 

4.2)Capacità del management aziendale e analogie con il "management" di un paese. 

4.3)Rilevanza e diversità di autorità e autorevolezza.

4.4)Rilevanza e difficoltà di "fare sistema".

 

 

 

  

Metodologia Didattica

Gli studenti sono tenuti ad essere aggiornati (internet, quotidiani, periodici, tv etc) sulle principali questioni internazionali che saranno  indicate loro dal docente e che potranno essere discusse in aula e anche costituire argomento di test in classe  ed esame finale.

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

Per le caratteristiche e le  finalità del corso la presenza in classe è raccomandata.

Durante il corso saranno svolte prove scritte per valutare il progressivo livello di apprendimento.  Se queste saranno valutate soddisfacenti non sarà necessario l' esame finale scritto. Diversamente, bisognerà sostenerlo. 

Gli eventuali studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto sul  medesimo programma svolto dai frequentanti.

Syllabus

Lezione 0
Ore di lezione: 0
Docente: G. Benedetto

Argomenti

Lezione: 1
2 Ore
Docente: Gianfranco Benedetto
Argomento:
Significato di relazioni internazionali. Rapporti tra economia, politica, condizioni sociali della popolazione, fattori determinanti la psicologia delle masse, ruolo della pubblica opinione, della stampa, dei gruppi di pressione. Definizione di sistema internazionale. Metodi di analisi del sistema internazionale. Le maggiori aree di crisi dell'attuale  sistema internazionale. Comparazione dell'attuale sistema internazionale con il precedente della guerra fredda

Lezione: 2
2 Ore
Docente: Gianfranco Benedetto
Argomento:
Analisi dello scenario internazionale, la comprensione dei sintomi e delle cause negli eventi internazionali. Le condizioni storiche, politiche, economiche, sociali dell'Europa all'inizio del XX secolo e il suo ruolo nel mondo.                                                                                                                                               

 

Lezione: 3
2 Ore

Docente: Gianfranco Benedetto
Argomento:
Le cause profonde che condussero alla prima guerra mondiale: analisi degli aspetti politici, militari, economici e aspetti psicologici delle classi dirigenti. Motivazioni per cui ancora oggi la prima guerra mondiale è oggetto di studio.
Letture:
Henry   Kissinger, L'arte della diplomazia,  Sperling paperback, Milano, 2004.

Lezione: 4
2 Ore
Docente: Gianfranco Benedetto
Argomento:
La tradizione isolazionista americana. Cause del coinvolgimento degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale. L’internazionalismo del presidente Wilson e l’ingresso degli Stati Uniti nel mondo europeo. Gli aspetti psicologici più significativi del presidente Wilson. I fondamenti della politica estera americana.
Letture:
Henry   Kissinger, L'arte della diplomazia,  Sperling paperback, Milano, 2004.

Lezione: 5
2 Ore
Docente: Gianfranco Benedetto
Argomento:
I trattati di pace e le loro conseguenze politiche ed economiche. Il mito della prosperità permanente americana e la cause della grande depressione del 1929. Conseguenze politiche, militari, economiche della crisi economica del 1929.
Letture:
Henry   Kissinger, L'arte della diplomazia,  Sperling paperback, Milano, 2004.

Lezione: 6
2 Ore
Docente: Gianfranco Benedetto
Argomento:
La rottura dell’equilibrio internazionale: la risposta del Giappone alla crisi economica. La risposta dell’Italia alla crisi economica.
Letture:
Henry   Kissinger, L'arte della diplomazia,  Sperling paperback, Milano, 2004.

Lezione: 7
2 Ore
Docente: Gianfranco Benedetto
Argomento
La politica estera della Germania negli anni Trenta e le sue ripercussioni. Le cause che condussero alla seconda guerra mondiale.                                                             Letture:                                                            
Henry   Kissinger, L'arte della diplomazia,  Sperling paperback, Milano, 2004.

Lezione: 8
2 Ore
Docente: Gianfranco Benedetto
Argomento:
Alleanza tra paesi capitalisti e comunisti: diffidenze e sospetti.  Gli eventi politico-militari più significativi. La battaglia di Stalingrado e la sua influenza sulle relazioni tra gli alleati. 
Letture:
Henry   Kissinger, L'arte della diplomazia,  Sperling paperback, Milano, 2004.

Lezione: 9
2 Ore
Docente: Gianfranco Benedetto
Argomento:
La guerra fredda e le sue conseguenze politiche, economiche, militari.
La fine dell'euro-centrismo, l'ascesa di nuovi attori internazionali: Stati Uniti e Unione Sovietica.     Letture:
Henry   Kissinger, L'arte della diplomazia,  Sperling paperback, Milano, 2004.

Lezione: 10
2 Ore
Docente: Gianfranco Benedetto
Argomento:
Le maggiori cisi Est-Ovest negli anni della guerra fredda. Costituzione della Nato, del Patto di Varsavia, la crisi di Berlino e la costruzione del muro, la crisi di Cuba, la guerra in Vietnam, la destituzione di Kruscev e l'avvento di Breznev, la presidenza Nixon e la distensione con la  Cina.                                                                                                Letture:                                                                                                       
Henry   Kissinger, L'arte della diplomazia,  Sperling paperback, Milano, 2004.

Letture


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti